Sei in
Corsi di Formazione ›› 2017 ›› Business plan in H2020 - 7 luglio
CORSO DI FORMAZIONE
- IL BUSINESS PLAN IN HORIZON 2020
Roma, 7 luglio 2017
Sede: APRE Via Cavour, 71
Docenti:
Antonio Carbone, NCP SME, Access to finance, ICT – APRE
Renato Fa, Esperto APRE
Horizon 2020 pone una forte enfasi sul concetto di innovazione e sull’impatto economico e sociale dei progetti finanziati, inteso come necessità di portare sul mercato prodotti, servizi, processi e soluzioni nuovi (o migliorati). Il nuovo approccio richiede, per la scrittura di proposte di successo, l’applicazione di metodologie tipiche del mondo aziendale.
Sulla base dell’analisi delle proposte finanziate, l’obiettivo del presente modulo formativo è quello di illustrare come includere gli elementi chiave di un business plan, differenziando tra i diversi strumenti di finanziamento di Horizon 2020: Research and Innovation Action, Innovation Action, Fast Track to Innovation e SME Instrument. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del criterio dell’impatto nella valutazione delle proposte, attraverso una esercitazione di gruppo.
Agenda:
9:00 | Registrazione dei partecipanti
|
9:30 | Saluti e introduzione alla giornata
|
9:45 | Che cosa è l’innovazione in Horizon 2020?
|
10:00 | L’innovazione nei Work Programme di Horizon 2020:
- Strumenti di finanziamento
- Regole di partecipazione
- Caratteristiche principali
|
11:30 | Coffee break
|
11:45 | Business model Vs Business plan
- Il business model Canvas
- Elementi chiave di un business plan
- Il business model e il business plan nei template di proposta H2020
|
13:30 | Pausa pranzo
|
14:30 | L’analisi del criterio dell’Impatto: cosa cambia con gli strumenti innovativi
- Gli aspetti di business nei rapporti di valutazione – ESR
- Le griglie di valutazione degli esperti H2020
- Esercitazione pratica: l’impatto delle proposte H2020
|
|
17:00 | Conclusione dei lavori
|
CONDIZIONI
La quota di partecipazione è di € 400.00 (quattrocentoeuro) + IVA 22%.
Include un coffee break, un pranzo e tutta la documentazione fornita dai relatori in formato cartaceo e su USB.
PER CHI PARTECIPA ANCHE AL CORSO PMI DEL 6 LUGLIO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPLESSIVA E’ DI € 650.00 (SEICENTOCINQUANTAEURO) + IVA 22%.
Per tale formula non è previsto lo sconto Socio del 20%
L'iscrizione on-line al corso non è impegnativa.
APRE invierà una e-mail nella quale confermerà l'effettivo svolgimento del corso alcuni giorni prima.
E’ consigliato non effettuare pagamenti prima dell'arrivo della nostra comunicazione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota deve essere versata anticipatamente effettuando il pagamento con bonifico bancario intestato a:
APRE - Via Cavour, 71 00184 Roma IBAN: IT 17 V 02008 05203 000400331730 SWIFT: UNCRITM1704 UNICREDIT BANCA DI ROMA FILIALE ROMA ORLANDO VIA VITTORIO EMANUELE ORLANDO, 70 -00185- ROMA |
Verrà spedita la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Numero di partecipanti
Il corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 25.
Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, APRE si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione ai soggetti già iscritti.
Disdetta
Ogni disdetta dovrà pervenire presso i nostri uffici via e-mail.
Nessun rimborso è previsto per disdette comunicate 2 giorni prima del corso.
I nominativi dei partecipanti possono, comunque, essere sostituiti in qualsiasi momento.
Una lista di alberghi vicini alla sede del corso è consultabile a questo link
Per ulteriori informazioni contattare:
Dr.ssa Mara Gualandi - gualandi@apre.it
Dr.ssa Claudia Zurlo
- zurlo@apre.it
APRE - Via Cavour, 71 - 00184 Roma
tel. 06 48 93 9993 fax. 06 48 90 2550