Sei in
Corsi di Formazione ›› 2018 ›› I Semestre ›› OPEN SCIENCE DALLA A ALLA Z- 12 Giugno 2018
CORSO DI FORMAZIONE
- "OPEN SCIENCE DALLA A ALLA Z"
Roma, 12 giugno 2018
Sede: Roma, Via Cavour 71
Docente: Elena Giglia (CV)
Obiettivi:
Il corso si propone di far comprendere ai partecipanti, al di là degli aspetti tecnici di “come si fa” Open Science, le logiche e le potenzialità della conoscenza aperta.
Obiettivi didattici:
Il corso si propone di fornire:
- un panorama a 360° sull’Open Science e le sue potenzialità
- Informazioni di dettaglio sugli strumenti operativi per fare Open Science in pratica
- un focus sull’ Open Access: cos’è e come si fa
- un focus su Open Data e Data Management Plan: buone pratiche e strumenti online
- un focus sugli obblighi derivanti da Horizon2020
Agenda:
9:00 | Registrazione dei partecipanti
|
9:30 | saluti introduttivi e inizio lavori
Come funziona la comunicazione scientifica (se funziona)
- Le funzioni della comunicazione scientifica
- Peer review in crisi?
- I costi
- Il rapporto con la valutazione
- La crisi della riproducibilità
L’alternativa Open
- Principi della Open Science
- Le funzioni della comunicazione scientifica reinterpretate: preprint, open peer review, altmetrics...
|
11:30 - 11:45 | Pausa caffè
La prospettiva europea
- Politiche europee a favore della Open Science
- EOSC
- Open Science Policy Platform e documenti connessi
Open Access
- Le due vie: deposito e pubblicazione
- Come fare Open Access e farlo correttamente: politiche di copyright, ricerca di archivi, ricerca di riviste
- Servizi a supporto delle pratiche Open
|
13:30 - 14:30 | Pausa pranzo
Open Data
- I dati, questi sconosciuti
- I principi FAIR
- Cenni di gestione dei dati
- Data Management Plans come e perché
Horizon2020
Gli obblighi di Horizon2020 per testi e dati: deposito e pubblicazione
Come adattare il proprio workflow quotidiano per fare Open Science
Proposta di azioni concrete e strumenti operativi per rendere aperto il proprio
workflow quotidiano (cfr. bandi Marie Curie) |
17:00 | Chiusura lavori
|
CONDIZIONI
La quota di partecipazione è di € 450.00 (quattrocentocinquantaeuro)+ IVA 22%.
Include un coffee break, un pranzo e tutta la documentazione fornita dai relatori in formato cartaceo e su USB.
L'iscrizione on-line al corso non è impegnativa.
APRE invierà una e-mail nella quale confermerà l'effettivo svolgimento del corso alcuni giorni prima.
E’ consigliato non effettuare pagamenti prima dell'arrivo della nostra comunicazione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota deve essere versata anticipatamente effettuando il pagamento con bonifico bancario intestato a:
APRE - Via Cavour, 71 00184 Roma IBAN: IT 17 V 02008 05203 000400331730 SWIFT: UNCRITM1704 UNICREDIT BANCA DI ROMA FILIALE ROMA ORLANDO VIA VITTORIO EMANUELE ORLANDO, 70 -00185- ROMA
|
Verrà spedita la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
APRE applicherà uno sconto del 20% a tutti i Soci Elenco Soci
Numero di partecipanti
Il corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 25.
Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, APRE si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione ai soggetti già iscritti.
Disdetta
Ogni disdetta dovrà pervenire presso i nostri uffici tramite mail.
Nessun rimborso è previsto per disdette comunicate 2 giorni prima del corso.
I nominativi dei partecipanti possono, comunque, essere sostituiti in qualsiasi momento.
Una lista di alberghi vicini alla sede del corso è consultabili a questo link:
http://download.apre.it/alberghi-roma.ppt
Per ulteriori informazioni contattare:
Dr.ssa Mara Gualandi - gualandi@apre.it
APRE - Via Cavour, 71 - 00184 Roma
tel. 06 48 93 9993 fax. 06 48 90 2550
Iscrizione Online
E' possible iscriversi a questo evento cliccando il tasto di iscrizione di seguito.