APRE - Agenzia Per la Promozione della Ricerca Europea

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe

La Commissione europea ha pubblicato l’analisi a supporto della Costruzione del Piano strategico Horizon Europe 2025-2027, per lo sviluppo delle …

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe Leggi di più >

Horizon Europe: il caso Ungheria

Le violazioni dei principi dello Stato di diritto rilevate per l’Ungheria con un procedimento iniziato già a Novembre del 2021 …

Horizon Europe: il caso Ungheria Leggi di più >

APRE factsheet, ultime news sulla partecipazione di UK al Programma quadro Horizon Europe

Disponibile sul sito di APRE il factsheet – a cura del Team tematico Legal & Financial di APRE – dedicato …

APRE factsheet, ultime news sulla partecipazione di UK al Programma quadro Horizon Europe Leggi di più >

I risultati della Consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro

La Commissione europea ha pubblicato i risultati della Consultazione pubblica più grande mai realizzata sul passato, il presente e il …

I risultati della Consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro Leggi di più >

IN EVIDENZA

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe

La Commissione europea ha pubblicato l’analisi a supporto della Costruzione del Piano strategico Horizon Europe 2025-2027, per lo sviluppo delle …

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe Leggi di più >

Horizon Europe: il caso Ungheria

Le violazioni dei principi dello Stato di diritto rilevate per l’Ungheria con un procedimento iniziato già a Novembre del 2021 …

Horizon Europe: il caso Ungheria Leggi di più >

APRE factsheet, ultime news sulla partecipazione di UK al Programma quadro Horizon Europe

Disponibile sul sito di APRE il factsheet – a cura del Team tematico Legal & Financial di APRE – dedicato …

APRE factsheet, ultime news sulla partecipazione di UK al Programma quadro Horizon Europe Leggi di più >

I risultati della Consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro

La Commissione europea ha pubblicato i risultati della Consultazione pubblica più grande mai realizzata sul passato, il presente e il …

I risultati della Consultazione pubblica sul passato, il presente e il futuro dei Programmi Quadro Leggi di più >

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea sostiene e accompagna la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza.

Chi Siamo

PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA R&I

banner-mid-term2
Info-day-nazionali-2023_atti-on-line
#YOUNGHORIZON

EVENTI

5
Giugno
Italian Tripartite Assembly on EOSC 2023
8
Giugno
ASK 4 Green: an Advocacy for Social Key-instances in Green Transition
8
Giugno
Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Management
14
Giugno
L’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships e le opportunità Euratom
14
Giugno
Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2023 – Call Information event
15
Giugno
Digital Ocean Forum 2023
5
Giugno
Italian Tripartite Assembly on EOSC 2023
8
Giugno
ASK 4 Green: an Advocacy for Social Key-instances in Green Transition
8
Giugno
Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Management

NEWS

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe

La Commissione europea ha pubblicato l’analisi a supporto della Costruzione del Piano strategico Horizon Europe 2025-2027, per lo sviluppo delle …

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe Leggi di più >

Horizon Europe: il caso Ungheria

Le violazioni dei principi dello Stato di diritto rilevate per l’Ungheria con un procedimento iniziato già a Novembre del 2021 …

Horizon Europe: il caso Ungheria Leggi di più >

12 Soci APRE entrano a far parte della comunità di esperti FORGING

12 Soci di APRE sono entrati a far parte del Forum FORGING, una comunità europea di esperti provenienti dal mondo …

12 Soci APRE entrano a far parte della comunità di esperti FORGING Leggi di più >

Industry 5.0 Award: al via l’edizione 2023 del premio

La Commissione europea ha lanciato l’edizione 2023 del Premio Industria 5.0 dedicato ai progetti finanziati dall’UE i cui risultati rendono …

Industry 5.0 Award: al via l’edizione 2023 del premio Leggi di più >

Twin Cities, il bando per accelerare la neutralità climatica

NetZeroCities, la piattaforma dedicata alla Missione europea “Climate-Neutral and Smart Cities“, ha aperto un bando dedicato alla nuova iniziativa Twinning …

Twin Cities, il bando per accelerare la neutralità climatica Leggi di più >

Al via l’edizione 2023 dello European Innovation Procurement Awards

La Commissione europea ha lanciato la terza edizione dello European Innovation Procurement Awards (EUIPA). Sostenuto dallo European Innovation Council (EIC) …

Al via l’edizione 2023 dello European Innovation Procurement Awards Leggi di più >

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe

La Commissione europea ha pubblicato l’analisi a supporto della Costruzione del Piano strategico Horizon Europe 2025-2027, per lo sviluppo delle …

Pubblicata l’analisi sul Piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe Leggi di più >

Horizon Europe: il caso Ungheria

Le violazioni dei principi dello Stato di diritto rilevate per l’Ungheria con un procedimento iniziato già a Novembre del 2021 …

Horizon Europe: il caso Ungheria Leggi di più >

12 Soci APRE entrano a far parte della comunità di esperti FORGING

12 Soci di APRE sono entrati a far parte del Forum FORGING, una comunità europea di esperti provenienti dal mondo …

12 Soci APRE entrano a far parte della comunità di esperti FORGING Leggi di più >

FORMAZIONE

CORSI IN PROGRAMMA

Analisi ed elaborazione del Consortium Agreement nei progetti Horizon Europe

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio
Il corso perfetto per chi vuole conoscere tutti gli aspetti fondamentali per predisporre un valido e adeguato accordo di consorzio nei progetti collaborativi di Horizon Europe. Scadenza iscrizione e acquisto: 21/06/2023

Horizon Europe: la fase di Grant Agreement Preparation (GAP)

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio
Vuoi conoscere tutte le fasi per la preparazione del Grant Agreement per poter gestire senza dubbi la comunicazione con i partner? Segui questo corso per arrivare senza timori alla firma del contratto! Scadenza iscrizione e acquisto: 26/06/2023

Open Science in Horizon Europe

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio
Cosa significa Open Science? Cosa implica rendere la ricerca scientifica e la diffusione dei dati e dei risultati accessibili a tutti, dalla comunità scientifica ai cittadini  Scadenza iscrizione e acquisto: 04/07/2023

PUBBLICAZIONI

APREmagazine

Ultima uscita

APREmagazine-n21_cover

APREdati

Ultima uscita

APREdati_giugno 2022_cover

APRElibreria

Ultima uscita

APREfactsheet-UK

Articoli in evidenza

Passato, presente e futuro del Programma quadro nell’esercizio della Commissione europea e nell’iniziativa nazionale guidata da APRE

Marco Falzetti, Direttore APRE

– Editoriale, APREmagazine n. 21  –  Se dovessimo indicare l’aspetto più rilevante che ha segnato questo inizio di anno 2023, …

Passato, presente e futuro del Programma quadro nell’esercizio della Commissione europea e nell’iniziativa nazionale guidata da APRE Leggi di più >

ERC – “Vi racconto il mio progetto finanziato dall’European Research Council”

Marco Ferraro, APRE

Intervista a Miriam Melis, Università di Cagliari L’European Research Council, ha assegnato alla neuroscienziata e farmacologa cagliaritana Miriam Melis (dipartimento …

ERC – “Vi racconto il mio progetto finanziato dall’European Research Council” Leggi di più >

Citizen science: trasformazioni istituzionali per colmare il divario tra scienza e società

Claudia Iasillo e Alessio Livio Spera, APRE - Elena Angela Maffia e Maya Fedeli, UniSR

La citizen science, intesa come coinvolgimento attivo di non-professionisti (citizen scientists) in una o più fasi del processo di ricerca …

Citizen science: trasformazioni istituzionali per colmare il divario tra scienza e società Leggi di più >

Progetti Horizon Europe: nuove conoscenze, ma anche benefici per i cittadini

Renato Fa, APRE

Nell’ambito della conferenza APRE 2022 è stato organizzato con il socio META Group il workshop: “C’è impatto senza uso? La …

Progetti Horizon Europe: nuove conoscenze, ma anche benefici per i cittadini Leggi di più >

“Senza la ricerca fondamentale non c’è innovazione”

Gianluigi Spinaci, APRE

La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza alla Conferenza Annuale 2022 di APRE: “Oggi gli Stati hanno …

“Senza la ricerca fondamentale non c’è innovazione” Leggi di più >

Ecosistema APRE-Sportelli regionali: un percorso per l’innovazione

Stefania Marassi e Renato Fa, APRE

Come ogni ecosistema che funzioni, l’ecosistema APRE si nutre dinamicamente degli stimoli provenienti dalla sua rete, accrescendo le proprie competenze …

Ecosistema APRE-Sportelli regionali: un percorso per l’innovazione Leggi di più >

SOCI APRE

Torna su