Mese: Ottobre 2020

Conferenza annuale APRE 2020

19 Ottobre 2020

La Conferenza APRE 2020 per la prima volta in diretta online (5 giorni, 16 sessioni, 16 h diretta live), insieme a circa 3000 protagonisti del mondo della scienza e della tecnologia del nostro paese, ha confermato la centralità dell’evento come momento di riflessione e dibattito da parte dei più rappresentativi attori della ricerca e dell’innovazione a livello europeo e nazionale rivolgendosi anche ai giovani e alle future generazioni.

“Futuro” è la parola d’ordine di questi tempi e immaginare un futuro “nuovo ” è probabilmente la prospettiva più appropriata con la quale guardare avanti.

La pandemia ha sconvolto il nostro mondo e le nostre vite quotidiane con le perdite e le sofferenze di cui tutti siamo stati testimoni, aprendo allo stesso tempo nuove prospettive e accelerando la trasformazione digitale in corso.

In questo contesto, la relazione tra la comunità R&I e la società si trasforma e di conseguenza nuove e più impellenti sfide si pongono per ricercatori e innovatori: dalla definizione di nuovi obiettivi e priorità della ricerca europea ai modi più efficaci per sostenerla e per generare impatto.

In questo contesto, Horizon Europe è in procinto di partire con  tutto  il suo  bagaglio  di novità  in  termini di impostazione,  priorità e regole di partecipazione.

Ora più che mai, la comunità R&I ha bisogno di interagire con il resto della società e con le nuove generazioni in primo luogo. I giovani non possono non essere coinvolti nelle scelte che riguardano il loro futuro e il futuro delle nostre comunità, proprio a partire dalle iniziative dell’Unione Europea.

La Conferenza Annuale APRE 2020, che si tiene dal 19 al 23 ottobre 2020, vuole essere un contributo a questo sforzo collettivo.

Atti dell’evento qui

100 Climate Neutral Cities by 2030 by and for the citizens

16 Ottobre 2020

L’evento si pone un duplice obiettivo. Il primo, in linea con quanto auspicato dalla Commissione europea, è quello di coinvolgere la società civile al fine di diffondere lo scopo della Mission EU ‘Climate Neutral and Smart Cities e delle opportunità che essa offre per le città italiane, illustrando il ruolo e i contributi che le istituzioni e la comunità accademica insieme a tutti i player possono apportare in tale contesto. Il secondo obiettivo è quello di avviare un percorso utile a raccogliere elementi relativi ai piani e alle prospettive delle città Italiane in vista delle candidature per la selezione delle 100 città europee per il Climate City Contract prevista dalla Mission.

L’evento è organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR in collaborazione con APRE.

È a cura di:

  • Carlo Alberto Nucci e Gelsomina Pappalardo(Rappresentante nazionale e Alternate nel Mission Subgroup ‘Climate-Neutral and Smart Cities’)
  • Francesco Luca Basile (Rappresentante Nazionale nello Shadow thematic configuration Climate Energy and Mobility – Cluster 5 – HEU)
  • Anna Lisa Boni, Rapporteur del Mission Board ‘Climate-Neutral and Smart Cities’;
  • Luca De Biase, Carlo Mango, Membri Italiani nella Mission Assembly ‘Climate-Neutral and Smart Cities
  • Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia – APRE (Miriam de Angelis e Chiara Pocaterra).

 


È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO: