Mese: Marzo 2021

MSCA under Horizon Europe Information Event

23 Marzo 2021

Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) continuano a sostenere i singoli ricercatori e le organizzazioni nell’ambito di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027.

La Commissione europea organizza un evento online il 23/03/2021 dalle 9:00 alle 12:30 CET per conoscere le nuove MSCA in Horizon Europe.

Scopri le principali novità delle MSCA!

________________________________________________________________________________________________________

È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

La ricerca europea in italia: i dati raccontano

17 Marzo 2021

Tra il 2014 e il 2020 oltre 3.700 enti italiani sono stati finanziati da Horizon 2020, per un totale di circa 5,7 miliardi di euro, pari all’8,3% di quanto assegnato dall’intero programma.

Con Horizon Europe, diventa imprescindibile affrontare una riflessione – grazie al supporto dei dati – sulle lezioni apprese e le buone prassi maturate nel periodo 2017-2020.

La ricerca europea in Italia: i dati raccontano, organizzato da APRE per il 17 marzo (10.00-13.15, online), rappresenta proprio l’occasione per analizzare l’esperienza italiana in Horizon 2020 e preparare la comunità nazionale alle opportunità per il periodo 2021-2027, grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e di quello industriale.

Dopo un’introduzione generale sui risultati ottenuti dall’Italia in Horizon 2020, l’evento si struttura in due sessioni.

La prima ha lo scopo di fornire una lettura critica dei dati presentati e coinvolge principalmente le istituzioni e gli enti associativi rappresentanti il mondo della ricerca e dell’industria (Commissione Europea, Parlamento Europeo, MUR, Confindustria, CRUI, CONPER). Nella seconda sessione, invece, sono coinvolti relatori che hanno maturato esperienza nella gestione dei progetti finanziati nei vari temi e strumenti di Horizon 2020 (CNR, Enel, IIT, ST Microelectronics, Università degli Studi di Verona) e dal dibattito emergono suggerimenti ai proponenti italiani su come affrontare al meglio le sfide di Horizon Europe.

Durante l’evento, inoltre, alcuni giornalisti e il pubblico hanno l’opportunità di interagire e dibattere con i relatori.

 

E’ POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO: