Mese: Aprile 2021

Widening in Partnerships - ERA LEARN Webinar

28 Aprile 2021

L’obiettivo del webinar è presentare le migliori pratiche relative al rafforzamento della partecipazione dei paesi definiti Widening alle iniziative di partenariato e discutere le sfide e le opportunità che i paesi in espansione devono affrontare nei prossimi partenariati di Horizon Europe.

L’ampliamento e l’inclusione sono particolarmente importanti per il prossimo Programma quadro che introduce il “principio di apertura e trasparenza” e promuove un approccio inclusivo nella progettazione e nella governance dei partenariati europei. Il coinvolgimento dei paesi in espansione e meno performanti nell’intero ciclo di vita dell’iniziativa è particolarmente importante e considerato una componente essenziale dei futuri partenariati.

EU Knowledge Valorisation Week 2021: dialogo e condivisione delle conoscenze

27 Aprile 2021

La settimana della valorizzazione della conoscenza si tiene dal 27 al 30 aprile e mostra eccellenti esempi di strategie e strumenti per aumentare la diffusione dei risultati della ricerca a vantaggio di tutti. Mette in contatto i responsabili politici e le parti interessate in tutta Europa e stimola il dialogo e la condivisione delle conoscenze.

In una serie di webinar, professionisti presentano le migliori pratiche di dieci Stati Membri dell’UE (tra cui l’Italia) e condividono le loro esperienze di sfide e successi.
La settimana è completata da un panel politico su come imparare dall’attuale crisi in termini di combinazione del libero flusso di risultati e dati della ricerca con interessi strategici ed economici per l’Europa.

Globalisation of European Partnerships - Workshop

22 Aprile 2021

I partenariati europei svolgono un ruolo importante e crescente nella cooperazione RTI europea globale. Durante il workshop, sono presentati alcuni dati sull’argomento e le conclusioni delle interviste fatte ai partenariati europei globalizzati. I partenariati presentano inoltre le loro pratiche consolidate ed i relativi problemi durante mini workshop veloci.

Il workshop è dedicato soprattutto a funzionari dell’amministrazione della ricerca europea degli Stati Membri e COM, con interessi nella globalizzazione dei partenariati europei e professionisti europei dei partenariati europei con interessi e/o compiti legati alla globalizzazione.

La partecipazione è limitata e soggetta a conferma entro il 15 aprile 2021.

È stato infine redatto un breve documento programmatico, che raccoglie alcuni risultati delle interviste con professionisti dei partenariati europei, delle controparti globali e dei progetti europei per la cooperazione globale.

Download draft policy brief

New European Bauhaus conference

22 Aprile 2021

Il 22 e 23 aprile 2021 la Commissione europea organizza la prima conferenza dedicata al New European Bauhaus, per discutere – attraverso presentazioni, dibattiti e workshop – come sia possibile rendere più sostenibili e inclusivi i nostri modi di vivere e i luoghi in cui viviamo. Tra gli oltre di 30 speakers in programma, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen,  e le Commissarie Gabriel e Ferreira.

Il nuovo Bauhaus europeo è un’iniziativa interdisciplinare che crea uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere, situato al crocevia tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia. L’iniziativa è stata lanciata a gennaio 2021 dalla  Von der Leyen per portare il Green Deal nei nostri luoghi di vita.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

 

 

A successful proposal for Horizon Europe, horizontal aspects - Webinar

21 Aprile 2021

Il 21 aprile 2021, la Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione europea organizza il webinar “A successful proposal for Horizon Europe: Scientific-technical excellence is key, but don’t forget the other aspects”. 

Il webinar affronta le seguenti tematiche trasversali:

  • open science
  • gender dimension
  • dissemination and communication
  • exploitation

Durante l’evento, la CE raccoglie domande e feedback dei partecipanti tramite la piattaforma Sli.do.

A new flagship initiative, Hubs for Circularity - Workshop

21 Aprile 2021

Gli Hubs for Circularity (H4C) sono uno strumento chiave per far avanzare l’agenda di ricerca e innovazione delle industrie europee verso gli obiettivi del Green Deal.

L’obiettivo principale è quello di raggiungere e dimostrare collettivamente su scala, un salto verso la circolarità e la neutralità del carbonio nell’uso delle risorse (materie prime, energia e acqua) in modo redditizio.

Gli H4C hanno un forte focus tecnologico e una dimensione industriale, ma la loro implementazione fa leva su elementi ben oltre la ricerca e l’innovazione. Le strategie di attuazione specifiche (compreso il finanziamento) dovranno essere progettate congiuntamente, garantendo la partecipazione di tutte le parti interessate; industria, piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), autorità locali, istituzioni educative e società civile.

L’obiettivo principale del seminario è quello di preparare le future call H4C per garantire che gli aspetti chiave per un’efficace implementazione siano identificati e affrontati in anticipo per raggiungere un’elevata partecipazione, proposte valide e un alto tasso di successo.

L’evento è gratuito, ma la registrazione è obbligatoria.