Mese: Maggio 2021

SMI2G Event

31 Maggio 2021

SMI2G 2021: evento on line di due giorni sul mondo “Sicurezza” organizzato dal Security Mission Information & Innovation Group (SMI2G) e dunque da SEREN4 (coordinato da APRE), EARTO Security & Defence research Working Group, EOS, IMGS, ECSO ed ENLETS. L’evento si struttura attorno a diverse sessioni molto interessanti e ad un brokerage event legati al tema della sicurezza in Horizon Europe.

L’evento si tiene sulla piattaforma Webex il 31 maggio ed il 1° giugno 2021.

Dal sito web è possibile registrarsi all’evento, prendere visione dell’agenda, prenotare gli incontri bilaterali e molto altro ancora.

Registrazioni aperte fino al 19 maggio 2021 sul sito ufficiale dello SMI2G.

Making the most of your MSCA Individual Fellowship - Webinar

28 Maggio 2021

La Research Executive Agency – REA della Commissione europea, organizza l’evento online “Making the most of your MSCA Individual Fellowship” che si tiene il 28 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Il webinar è organizzato dalla Unit che gestisce l’implementazione dei progetti Marie Skłodowska-Curie Actions Individual Fellowships (MSCA-IF) .

Il webinar è rivolto prevalentemente ai ricercatori che hanno già ottenuto un finanziamento MSCA IF.

 

Questi gli argomenti trattati:

  • how to use your budget
  • how to address changes (amendments, part-time, suspensions, scientific deviations)
  • how to prepare and submit deliverables
  • how to draft and submit reports
  • how to comply with the rules of Open Access for publications and data
  • how to communicate and disseminate your research.

Agenda

10:00 – 11.15 Session 1

10:00 -10:05 Opening Remarks

10:05 -10:10 Welcome Begoña Arano

10:10 -10:25 Introduction: Understanding the MSCA

10:25 -10:35 Project Lifecycle and Implementation: Setting the Scene

10:35 -10:55 MSCA-IF Budgets

10:55 -11:15 Implementation of your MSCA-IF Project

 

11.15- 11.30 Break

 

11:30 – 13:00 Session 2

11:30 -11:50 Project Reporting

11:50 -12:10 Open Access Requirements

12:10 -12:25 Communication, Outreach and Dissemination

12:25 -12:45 Your MSCA-IF Project and the Covid-19 Pandemic

12:45 -13:00 Concluding Remarks

 

Non è necessaria la registrazione.

Bioeconomy Day 2021

27 Maggio 2021

Il Cluster SPRING organizza, insieme ad Assobiotec, la terza edizione della Giornata Nazionale sulla Bioeconomia: un’intera giornata, che quest’anno è prevista per giovedì 27 maggio 2021, per raccontare e approfondire di fronte a target diversificati, dalle famiglie alle scuole agli addetti ai lavori, le caratteristiche e opportunità offerte dall’economia circolare, nei diversi settori.

La giornata vede l’alternarsi di eventi, iniziative e manifestazioni in diverse città su tutto il territorio nazionale.

APRE al Bioeconomy Day

Al Bioeconomy Day, APRE è presente con due eventi:

  • A scuola di futuro con la Bioeconomia – Webinar

Al Bioeconomy Day APRE è coinvolta in un webinar dedicato alla formazione sulla Bioeconomia realizzata nelle scuole. A scuola di futuro con la Bioeconomia presenta una serie di buone pratiche e progetti messi in campo con gli alunni delle scuole di diverso ordine e grado. In questa sessione viene presentato il libro per bambini “Scopriamo la Bioeconomia” promosso dal progetto TRANSITION2BIO. La seconda sessione è un dialogo che vede rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e dell’industria confrontarsi sul ruolo della Bioeconomia nella scuola della transizione ecologica.

Scopri il programma del webinar 

Registrazioni al webinar qui.

  • Quale ruolo puoi giocare per fare della Bioeconomia un’opportunità di sviluppo per il territorio siciliano – Evento 

Nell’ambito del progetto Biogoal, APRE organizza l’evento on line “Quale ruolo puoi giocare per fare della Bioeconomia un’opportunità di sviluppo per il territorio siciliano” in collaborazione con il CNR e l’Università degli Studi di Palermo. L’evento ha come scopo principale quello di avvicinare i giovani alle tematiche della Bioeconomia e alla tutela ambientale a partire dal recupero delle aree contaminate.

La prima parte dell’evento dà ai ragazzi una panoramica generale sul progetto e sulle attività della Regione Sicilia ed una seconda parte vede la partecipazione attiva dei ragazzi, che possono interagire attraverso i social network Biogoal.

Agenda dell’evento Biogoal

Form di registrazione evento Biogoal

The Funding & Tenders Portal for beginners - Webinar

27 Maggio 2021

Il 27 maggio 2021 il Common Implementation Centre della Commissione Europea organizza una sessione informativa aperta sul Funding and Tenders Portal.

Il webinar su Horizon Europe si svolge in streaming tramite YouTube, a partire dalle ore 10.00 CEST.

Questo webinar è rivolto in primo luogo ai nuovi utenti. Spiega la ricerca di opportunità di finanziamento e partner, la registrazione delle organizzazioni, l’invio di proposte, la gestione dei profili, l’esplorazione di progetti già finanziati e le relatice statistiche.

La partecipazione non richiede la pre-registrazione.

HORIZON EUROPE - Giornata nazionale di lancio

25 Maggio 2021

Video dell’evento 

Ripercorri i punti chiave della Giornata nei tweet di  @apre_it

La Giornata nazionale di lancio del programma quadro Horizon Europe si svolge on line nella mattinata del 25 maggio. Un’occasione imperdibile per tutti coloro interessati ai temi e ai finanziamenti del Programma Quadro.

Nell’imminenza dell’atteso avvio di Horizon Europe, la comunità italiana di R&I è invitata alla Giornata nazionale di lancio del più ambizioso Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione di sempre.
Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, l’Istruzione, la Cultura e la Gioventù e Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, aprono i lavori.

AGENDA

VIDEO DELL’EVENTO


Per appronfondire
Il sito in italiano dedicato al nuovo Programma Quadro Horizon Europe  www.horizon-europe.it
La Guida in italiano Horizon Europe, Cos’è, Cosa finanzia, Come partecipare  (APRE, 2021)
APREbrief – I factsheet sui tre Pilastri Horizon Europe (APRE 2021)

In breve

Horizon Europe in breve
Mission – Horizon Europe 
European Partnership – Horizon Europe
European Innovation Council – Horizon Europe 
European Institute of Innovation and Technology – Horizon Europe 

Panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020 (APREdati 2020)
“I dati di ieri per leggere il domani”, un’analisi sintetica della performance italiana nel programma Horizon 2020 (APREdati 2021)

Global Health Summit

21 Maggio 2021

Il 21 maggio 2021 a Roma, la Commissione Europea e l’Italia, in qualità di presidente del G20, ospitano insieme il Global Health Summit.

Il vertice è un’opportunità per il G20 e per i leader invitati, i capi delle organizzazioni internazionali e regionali e i rappresentanti degli organismi sanitari globali, per condividere le lezioni apprese dalla pandemia COVID-19 e sviluppare e approvare i principi della “Dichiarazione di Roma”.

I principi possono essere una guida potente per un’ulteriore cooperazione multilaterale e un’azione congiunta per prevenire future crisi sanitarie globali e per un impegno congiunto per costruire un mondo più sano, più sicuro, più giusto e più sostenibile.

Il Vertice si basa su:

  • Il Coronavirus Global Response, una maratona di impegni che lo scorso anno ha raccolto quasi 16 miliardi di euro da donatori di tutto il mondo per l’accesso universale a trattamenti, test e vaccini per il coronavirus;
  • il lavoro delle istituzioni e dei quadri multilaterali, in particolare l’Organizzazione mondiale della sanità e il regolamento sanitario internazionale;
  • altre iniziative e processi sanitari, compresi quelli che si svolgono nel G7 e nel G20.

 

Le novità ERC nel Model Grant Agreement in Horizon Europe

20 Maggio 2021

APRE organizza  in collaborazione con l’ERCEA il webinar “Le novità ERC nel Model Grant Agreement in Horizon Europe” . L’evento si tiene via webex il 20 maggio dalle 10:00 alle 11:00 durante il quale saranno presentate le novità ERC nel nuovo Model Grant Agreement di Horizon Europe.
A tenere il webinar è Giuseppe Bambara , Head of Sector del Grant Management Department dell’ERCEA.

Le iscrizioni sono aperte fino martedì 18 maggio e dopo questa data invieremo il link per partecipare. Il webinar si rivolge a personale amministrativo, degli uffici ricerca e a ricercatori interessati a presentare un progetto ERC. Il webinar NON è registrato.

Potete registrarvi a questo link

European Maritime Day

20 Maggio 2021

European Maritime Day (EMD) è l’evento annuale di due giorni durante il quale la comunità marittima europea si incontra per creare reti, discutere e avviare un’azione comune sugli affari marittimi e sull’economia blu sostenibile.

La conferenza EMD è il luogo in cui si incontrano i “leader oceanici”. Fornisce un’esperienza interattiva coinvolgente e completa per recuperare il ritardo sullo stato di avanzamento dei lavori su un’ampia gamma di questioni riguardanti l’economia blu e l’ambiente marino e discutere i modi per andare avanti. Presenta un gran numero di relatori eccellenti, più sessioni interattive e sessioni di presentazione del progetto organizzate dalle parti interessate e dai servizi della Commissione europea, nonché centinaia di opportunità di incontro B2B.

EMD si rivolge a professionisti di aziende, governi, istituzioni pubbliche, ONG e università.

 

La Giornata marittima europea 2021 si svolge virtualmente da Den Helder, Paesi Bassi, il 20 e 21 maggio.  L’evento è co-organizzato con il Comune di Den Helder, la Provincia dell’Olanda Settentrionale e il Ministero delle Infrastrutture e della Gestione delle Acque.

Incontro con il Ministro Maria Cristina Messa

18 Maggio 2021

Nel primo APREtalk il direttore di APRE, Marco Falzetti incontra Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca.

 

“In onda” il 18 maggio alle ore 12.00 in questa pagina e sul canale APRE – Youtube

Trenta minuti per condividere pensieri e analisi ed entrare insieme negli scenari della ricerca e innovazione italiana ed europea.

APREtalkLa parola ai protagonisti è un nuovo format APRE.
APREtalk  mette al centro la “persona” per un racconto diverso del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione e di tutto ciò che gli gira intorno.

Buona visione!

 

APREtalk – La parola ai protagonisti è un format ideato nell’ambito della campagna “2021, Horizon Europe!”.

Il GDPR nei progetti europei di ricerca e innovazione

17 Maggio 2021

A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo  sulla protezione dei dati personali 679/2016  (GDPR), il 17 maggio APRE presenta le linee guida elaborate all’interno del Gruppo di Lavoro costituito con i propri Soci dedicato all’impatto del GDPR nei progetti di R&I  finanziati in Horizon 2020.

Nel corso di due anni di attività il Gruppo di Lavoro si è impegnato ad analizzare l’applicazione del nuovo Regolamento europeo nei progetti Horizon 2020, prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita progettuale, alla luce delle esperienze vissute dalle differenti organizzazioni.
Grazie al confronto all’interno del Gruppo sono state elaborate delle linee guida, racchiuse in tre volumi, resi disponibili durante l’evento del 17 maggio:

– Progettazione e Consortium Agreement – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

– Project Management e rendicontazione – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

– Implementazione, sfruttamento dei risultati, disseminazione e comunicazione – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

L’evento è l’occasione per presentare il lavoro svolto, per entrare nel vivo dei temi trattati all’interno delle linee guida mediante approfondimenti tecnici ed esperienze, ed anche per discutere delle principali implicazioni del GDPR nella ricerca e innovazione europea.

Per partecipare all’evento Il GDPR nei progetti europei di R&I è possibile registrarsi compilando questo form.

 


È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

EIC Accelerator - Horizon Europe: suggerimenti pratici su come presentare una proposta

13 Maggio 2021

Nell’ambito del nuovo programma Horizon Europe, l’EIC Accelerator, con una dotazione finanziaria per il 2021 di oltre un miliardo di euro, si pone come punto di riferimento per start up e pmi europee con progetti fortemente innovativi ad alto potenziale di mercato.

La Camera di commercio di Torino, in qualità di sportello APRE regionale e coordinatore del consorzio ALPS Enterprise Europe Network, insieme a Unioncamere Piemonte, fornisce assistenza puntuale alle PMI del territorio piemontese interessate a partecipare al programma. Saranno garantiti inoltre servizi dedicati per le PMI che hanno ottenuto il Seal of Excellence anche nei bandi precedenti.

L’obiettivo del webinar è quello di illustrare con taglio pratico le modalità di partecipazione e presentazione dei progetti

Infoday EIC - Giornata nazionale di lancio dei bandi European Innovation Council 2021

6 Maggio 2021

In occasione della pubblicazione del Work Programme EIC 2021 ed il lancio delle relative Call for Proposals, il 6 Maggio 2021 si tiene la Giornata Nazionale di Lancio dei bandi definiti nell’ambito dello European Innovation Council (EIC). 

La Giornata, organizzata da APRE per conto del MUR ed in stretta collaborazione con il Rappresentante della Configurazione specifica, vuole sostenere la partecipazione italiana alle diverse opportunità di finanziamento, che vedranno un sostegno alle innovazioni dirompenti, dalla ricerca al mercato.

La giornata si articola in due momenti principali:

  • La sessione della mattina (9.30 -13.15) che vede l’introduzione allo European Innovation Council da parte di Jean David Malo, Direttore dell’ Agenzia esecutiva europea EISMEA, e la presentazione degli strumenti da parte di ulteriori funzionari della EISMEA. Ulteriori  opportunità e strumenti messi a disposizione del proponente sono discussi attraverso la partecipazione di rilevanti attori nel contesto italiano ed europeo;
  • La sessione pomeridiana (14.15 – 16.15) moderata da APRE, vede la presentazione del nuovo AI Tool per la sottomissione della proposta EIC Accelerator e dei relativi Proposal Templates dedicati all’ EIC Pathfinder. In conclusione una sessione di Q&A è l’occasione per rispondere a tutti i dubbi dei partecipanti.

Scopri di più su European Innovation Council – Horizon Europe
Contatta il Team EIC in APRE

 


È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

 

 

 

Obiettivo dell’EIC è un sostegno integrato e agile attraverso tutte le fasi dell’innovazione: dalla ricerca collaborativa ad alto rischio per l’esplorazione delle tecnologie dirompenti del futuro, alla dimostrazione e validazione delle stesse, al fine di soddisfare le esigenze del mondo reale, fino alla fase di scale-up e all’ingresso sul mercato.

QuantERA - Le opportunità di finanziamento

5 Maggio 2021

L’evento ha l’obiettivo di illustrare le opportunità di finanziamento per le tecnologie quantistiche, con particolare attenzione ai contenuti specifici del bando lanciato dalla ERANET Cofund Action QuantERA II, ed in scadenza il 13 Maggio 2021.

L’evento è organizzato da APRE, con la stretta collaborazione del Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), dell’ERANET Cofund Action QuantERA, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

L’evento presenta le opportunità di finanziamento relative al bando delle azioni QuantERA II.
Il bando si concentra sulle due aree tematiche:

  • Quantum Phenomena and Resources;
  • Applied Quantum Science.

Per questo bando è stata adottata una procedura in due fasi:

  1. La scadenza per la presentazione delle proposte preliminari è il 13 maggio 2021 alle ore 17:00 CET.
  2. I consorzi che supereranno la prima fase di valutazione, sono invitati dal Call Secretariat a presentare le proposte complete entro il 15 settembre 2021 alle ore 17:00 CET.

Per maggiori informazioni:

 


È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

Mission Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters

5 Maggio 2021

Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters” è il titolo della missione di Horizon Europe proposta dal Mission Board Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters.

Ne parliamo insieme il 5 maggio dalle ore 15:00, con l’evento “La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare” organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Cluster BIG – Blue Italian Growth e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).

Tramite la pulizia delle acque marine e dolci, il ripristino della loro ricca biodiversità̀ e di un’economia blu sostenibile e rispettosa del clima, la missione mira alla scoperta e alla rigenerazione degli ecosistemi marini e d’acqua dolce europei entro il 2030.

Infatti, ispirandosi alla forma della stella marina, la Mission Starfish 2030 mira a perseguire cinque obiettivi trasversali e complementari che, insieme, vogliono contribuire al ripristino ed alla rigenerazione delle nostre acque e del nostro oceano, ispirando le azioni concrete che verranno intraprese.

Questi riguardano: I) la necessità di colmare le lacune che ancora esistono nella conoscenza dell’oceano e nella consapevolezza della sua importanza per tutti noi, II) la rigenerazione degli ecosistemi marini, III) la riduzione a zero delle emissioni inquinanti, IV) la decarbonizzazione delle acque, marine, costiere e interne, V) il rinnovamento della governance dell’oceano e delle acque.

La struttura dell’incontro si compone di due momenti principali. Il primo, di introduzione al concetto diMission e al ruolo della Mission Starfish all’interno del nuovo programma Horizon Europe, ed un secondo in cui dare voce gli attori e agli stakeholders coinvolti, all’interno del sistema Paese, sui temi dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica in ambito marino e marittimo.

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Mission Starfish 2030 è necessario portare avanti un’azione sinergica e condivisa. Ognuno di noi è chiamato a contribuire alla salute del nostro pianeta blu, per un futuro più responsabile e sostenibile.

È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO: