Mese: Giugno 2021

Evento di lancio del Knowledge Centre on Cancer della Commissione europea

30 Giugno 2021

Nell’UE, il cancro causa più decessi nelle persone sotto i 65 anni rispetto a qualsiasi altra malattia. L’Unione europea ospita meno del 10% della popolazione mondiale, ma ha ancora il 23% di tutti i casi di cancro. In media, solo 1 malato di cancro su 2 sopravvive.

Una lotta di successo contro il cancro si basa sull’identificazione, l’allineamento, la pianificazione e il coordinamento delle azioni di queste iniziative a livello scientifico e tecnico. È in questo contesto che il Joint Research Centre sta istituendo il Knowledge Centre on Cancer (KCC) della Commissione europea.

Il lancio ufficiale del KCC è pianificato per il 30 giugno 2021 durante un evento on line al quale prenderanno parte rappresentanti della Commissione europea e durante il quale verranno presentate le principali caratteristiche del Centro, gli obiettivi e gli strumenti.

Info session MSCA: NIGHT e INCO call

29 Giugno 2021

La Commissione europea organizza due sessioni informative su due bandi delle MSCA : MSCA and Citizens Call (NIGHT) e International cooperation (INCO) call.

La sessione su MSCA and Citizens 2022 call si tiene il 29 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00. L’evento , organizzato dalla REA, è rivolto a coloro che sono interessati a conoscere il prossimo bando European Researchers’ Night 2022-2023 e ricevere informazioni su come presentare una proposta progettuale.

Per maggiori informazioni, clicca qui

La sessione informativa sul bando MSCA International cooperation call 2021 si tiene il 29 giugno dalle ore 14:00 alle ore 15:30. Il webinar, organizzato dalla Commissione europea, è rivolto a coloro che desiderano presentare un progetto. La CE fornisce informazioni sugli obiettivi, scope e finanziamento del bando.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Fonte: Commissione europea

EU Climate Pact per l'Italia

29 Giugno 2021

Il Patto europeo per il clima (EU Climate Pact) è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea a livello europeo che invita le persone, le comunità e le organizzazioni a partecipare all’azione per il clima e a costruire un’Europa più verde.

L’iniziativa per l’Italia viene ufficialmente lanciata il 29 giugno 2021, alle ore 11.30, grazie ad un workshop nazionale di un’ora che vedrà rappresentanti della Commissione europea, coordinatori di progetti europei (tra cui APRE per i progetti Biovoices e Transition2Bio), ambasciatori di EU Climate Pact condividere delle loro esperienze che hanno contribuito a rendere aspetti della nostra vita più sostenibile.

Horizon Europe Info days della Commissione europea

28 Giugno 2021

Dal 28 giugno al 9 luglio 2021 la Commissione europea organizza gli Info days per Horizon Europe, il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE.

L’evento offre ai potenziali candidati e ad altre parti interessate alla ricerca e all’innovazione dell’UE le opportunità per ottenere informazioni e porre domande sui principali strumenti di finanziamenti di Horizon Europe e sulle principali novità.

Le giornate informative di Horizon Europe affrontano 9 temi, ciascuno caratterizzato da un programma di discussione e di sessioni pratiche dedicate ai diversi cluster o parti del nuovo programma.

BUONO! Il Buono! della dieta mediterranea e dell’agrifood italiano verso il Food Systems Summit

24 Giugno 2021

Dialogo Indipendente in preparazione del Vertice sui sistemi alimentari

In vista del Food Systems Summit delle Nazioni Unite 2021, Maker Faire Rome in collaborazione con Santa Chiara Lab – Università di Siena e il supporto di RuralHack e Agrocamera organizzano Buono! (24 e 25 giugno 2021), un evento online che racconta l’importanza del cibo per il nostro futuro, il valore della dieta mediterranea e le buone pratiche dei nostri agricoltori e imprenditori per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Buono! è un’iniziativa che valorizza i protagonisti del mondo della produzione, dell’alimentazione, del consumo di cibo e la cultura che gli si muove intorno e che contribuiscono a nutrire. Una celebrazione della cultura mediterranea del cibo e del Made in Italy alimentare, come insieme di abilità, conoscenze e tradizioni economiche e sociali, capace di enfatizzare i valori di ospitalità, vicinanza, dialogo interculturale e creatività e uno stile di vita guidato dal rispetto per la diversità.
Buono! – Storie italiane di agricoltura, territori cibo sostenibili, è un’iniziativa a supporto di tale valorizzazione, attraverso la discussione delle esperienze più significative che rendono concreto il modello del sistema agroalimentare italiano. Un sistema che si caratterizza per l’attenzione alla dieta mediterranea e alla cultura del cibo, la presenza di catene del valore corte, relazioni positive fra produttori e trasformatori nonché fra produttori e consumatori, una forte presenza di indicazioni geografiche, una marcata responsabilità sociale e ambientale delle imprese, e da molteplici soluzioni per la riduzione degli sprechi alimentari e per alleviare la povertà alimentare.
Attraverso la narrazione, il racconto, l’approfondimento, le storie, i luoghi del Made in Italy alimentare, Buono! esplora le esperienze di alcuni per trasformarle in opportunità per tutti, ponendo particolare attenzione al rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e sociale e alla capacità da parte delle istituzioni, degli amministratori pubblici, degli agricoltori e delle imprese di introdurre soluzioni innovative, indispensabili per far fronte alle sfide del settore.
Celebrando quel ruolo centrale che da sempre l’Italia riveste nello scenario della cultura agro-alimentare e che sa trasformarsi in ispirazione e modello per la qualità della vita.
Buono! è online il 24 e il 25 giugno con dirette e collegamenti da tutta Italia, ospiti speciali e numerosi iniziative.

Evento On line – 24 e 25 giugno 2021

Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation - Webinar

23 Giugno 2021

L’IP (Intellectual Property) Helpdesk della Commissione europea e l’EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises) organizzano il webinar gratuito “Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation” il 23 giugno 2021.

Il Webinar è volto a fornire ai partecipanti una panoramica sui principali passi pratici da intraprendere e considerare durante l’elaborazione di una solida strategia di sensibilizzazione e sfruttamento. A questo proposito vengono affrontati anche gli aspetti centrali legati alla Proprietà Intellettuale e alla gestione dell’innovazione, poiché sono significativamente intrecciati con il tema.

Il Webinar si propone inoltre di chiarire la terminologia del settore illustrando le differenze tra i tre concetti communication, dissemination ed exploitation, e di evidenziare le aree che hanno in comune.

European Research & Innovation Days

23 Giugno 2021

Gli European Research & Innovation Days  si svolgono 23 e il 24 giugno.

L’edizione di quest’anno segna il lancio ufficiale di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).
L’agenda dell’evento si concentra sulle nuove iniziative per rafforzare lo spazio di  ricerca europeo e riserverà attenzione all’importanza  della ricerca collaborativa e dell’innovazione nell’era post COVID-19 per la ripartenza e per un futuro più verde e digitale.

AGENDA European Research & Innovation Days 2021

Horizon Europe: European Innovation Ecosystems

15 Giugno 2021

Il progetto Interreg ALCOTRA CLIP Circuito è volto a ridurre gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera da parte degli attori dell’innovazione pubblici e privati, attraverso la definizione di Linee guida per la sperimentazione di servizi innovativi e per la definizione di un Piano Strategico Transfrontaliero a supporto dell’innovazione nelle imprese.

Nell’ambito del progetto, viene organizzato un webinar sulle opportunità di finanziamento messe in campo da Horizon Europe per sostenere gli Ecosistemi dell’Innovazione Europei. Tre temi principali vengono affrontati:

  • la costruzione di ecosistemi di innovazione interconnessi e inclusivi in tutta Europa, rafforzando gli ecosistemi esistenti su scala nazionale, regionale e locale;
  • il rafforzamento della connettività di rete all’interno e tra gli ecosistemi di innovazione esistenti per favorire una crescita aziendale sostenibile con un alto valore sociale;
  • il sostegno al partenariato europeo per PMI innovative, al fine di aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione (R&I) e la loro produttività.

Il webinar Horizon Europe: European Innovation Ecosystems si tiene il 15 giugno 2021, ed è rivolto in particolare agli attori dell’ecosistema dell’area transfrontaliera Italia-Francia: autorità pubbliche regionali/locali; agenzie di sviluppo; università; centri di ricerca; incubatori; associazioni e reti d’impresa; poli d’innovazione.

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione entro il 14 giugno

New EIT strategy to power Europe’s largest innovation network

14 Giugno 2021

Per aumentare la consapevolezza sulle opportunità dell’EIT (European Institute of Innovation and Technology), è stato organizzato un evento di lancio della nuova strategia EIT con la Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione europea, al quale prendono parte Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù; Manuel Heitor, ministro portoghese della scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore; e Gioia Ghezzi, presidente del consiglio di amministrazione dell’EIT.

L’evento di lancio consiste in due parti:

  • una sessione politica di alto livello
  • quattro sessioni tematiche incentrate sulle principali aree di interesse della nuova strategia dell’EIT

Basandosi sul EIT Stakeholder Forum dello scorso anno, l’evento consente ai partecipanti di condividere opinioni e porre domande sulle prossime attività dell’EIT nell’ambito di Horizon Europe.

La programmazione europea 2021-2027: Horizon Europe Programme

14 Giugno 2021

Seminario tematico sul Programma Europeo ‘Horizon Europe’ per esplorare l’opportunità di collaborazione con il proprio network nonché innescare sinergie a livello territoriale sulle principali tematiche europee.

Il seminario si tiene online Lunedì 14 Giugno 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Keynote Speaker:
Alessandro BARBAGLI, Head of Sector Research Strategy & Programme Coordination, DG Communications Networks, Content and Technology, European Commission
Moderatore:
Leonardo CAMICIOTTI, Executive Director – Consorzio TOP-IX

Durante l’evento il dott. Barbagli illustra gli obiettivi del programma e fa una panoramica sui 3 pillars. In particolare, viene condotto un approfondimento verticale sul Cluster 4 ‘Digital, industry and space’ e sullo European Innovation Council.

A chi è rivolto
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire il tema della trasformazione digitale e a presentare proposte progettuali a valere sul Programma Digital Europe.

Understanding our Political Nature - Evento lancio italiano

11 Giugno 2021

L’evento italiano di lancio del rapporto JRC “Understanding our Political Nature” grazie alla partecipazione di importanti relatori italiani del mondo accademico e politico, viene organizzato l’11 giugno 2021, on line. 

L’evento ruota intorno alla domanda: come possiamo garantire un solido processo decisionale politico che tenga conto delle prove scientifiche in tempi di alta pressione politica e sociale?

I principali punti di discussione dell’evento:

  • Errata percezione e disinformazione
  • Intelligenza Collettiva
  • Emozioni
  • Valori e identità
  • Inquadratura, metafora e narrativa
  • Fiducia e apertura
  • Processo decisionale basato su prove

Dissemination & Exploitation in Horizon Europe - Webinar

9 Giugno 2021

Il 9 giugno 2021, la Commissione europea organizza il Webinar “Dissemination & Exploitation in Horizon Europe “ dalle ore 09:30 alle 12:30 (orario di Bruxelles).

L’evento è trasmesso in diretta in live streaming su YouTube ed i partecipanti hanno la possibilità di interagire con i Commissari che interverranno durante l’evento, attraverso l’utilizzo di Sli.do 

L’evento è volto a fornire tutte le principali informazioni ed indicazioni necessarie per partecipare alle nuove Call di Horizon Europe, in relazione alle attività di Dissemination ed Exploitation.

 

Social Sciences and Humanities in Horizon Europe: diving into the opportunities

2 Giugno 2021

Gli uffici di collegamento per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione a Bruxelles dalla Slovacchia (SLORD) e dalla Lituania (LINO), in collaborazione con altri partner, organizzano l’evento “Social Sciences and Humanities in Horizon Europe: diving into the opportunities”.

L’evento, composto da un webinar internazionale e un evento di networking sulle prossime opportunità per le scienze sociali e umanistiche (SSH) in Horizon Europe, è aperto a chiunque sia interessato a partecipare a progetti europei e ad avviare collaborazioni con la comunità di ricerca e innovazione SSH nel nuovo periodo di programmazione 2021 – 2027.

E’ possibile scoprire i progressi relativi all’integrazione di SSH nel programma Horizon 2020, la nuova strategia di integrazione SSH nell’ambito del programma Horizon Europe e l’importanza dell’SSH dal punto di vista di altri esperti e ricercatori.

Registrazioni aperte fino al 30 maggio 2021.

Salute digitale e Ageing - IDIH Week

1 Giugno 2021

Quali opportunità per la cooperazione internazionale in tema di salute digitale per l’invecchiamento attivo e in buona salute? Risponde il progetto IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living – che lancia IDIH Week 2021, quattro giorni di eventi online dedicati all’informazione, al networking e alla co-creazione.

L’evento, organizzato da APRE in veste di partner del progetto, raccoglie gli stakeholder chiave delle soluzioni digitali per l’AHA (Active & Healthy Ageing) in Europa e non solo, rivolgendosi, in particolare, agli attori della R&I in paesi strategici per il settore, come Cina, Canada, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti:

  • Info Day | 1° giugno 2021 – Un’opportunità per esplorare le opportunità di finanziamento per la cooperazione internazionale (Horizon Europe e non solo!) anche direttamente dagli enti finanziatori in questo settore dai paesi IDIH strategici. 
  • Partnering Days | 2 e 3 giugno 2021 – Un’occasione per costruire partnership, realizzare B2B e pitch per promuovere le proprie idee progettuali sulla base dei prossimi bandi sul tema. 
  • Innovation Day | 4 giugno 2021 – Uno spazio di discussione guidato dagli esperti IDIH in cui si discuterà lo stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione nella salute digitale per l’AHA, delineandone le tendenze e le prospettive future e indicando possibili percorsi di policy. 

Leading the Digital Decade

1 Giugno 2021

Quale dovrebbe essere il futuro del digitale in Europa? Quali dovrebbero essere gli obiettivi per il 2030 quando si parla di trasformazione digitale? Come possiamo assicurarci di raggiungere i nostri obiettivi?

Queste sono le principali domande a cui Leading the Digital Decade si propone di rispondere in un evento di due giorni: 1 – 2 giugno 2021.

Gli ultimi 18 mesi hanno trasformato radicalmente l’Europa e il mondo. A causa della pandemia in corso, il mondo si è digitalizzato più velocemente che mai. Il digitale è ciò che ha fatto andare avanti la nostra società. Ha anche ampliato il divario tra coloro che hanno i mezzi per passare al digitale e godere dei suoi vantaggi e coloro che non lo fanno.

A questo bivio, l’Europa deve definire la sua strada andando avanti.

Leading the Digital Decade si concentra sulla definizione di questo percorso. Questo evento di due giorni è co-organizzato dalla Commissione europea e dalla Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione europea.

Giorno 1

Il punto di partenza della prima giornata di dibattito è la Comunicazione 2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade. La sua visione è chiara: tutti in Europa possono e devono beneficiare del digitale.

Per rendere tutto ciò una realtà, dobbiamo migliorare le competenze digitali, le infrastrutture e l’uso della tecnologia da parte di persone, aziende e pubbliche amministrazioni.

Giorno 2

La seconda giornata è dedicata al lancio del Programma Europa Digitale, il primo strumento finanziario dell’UE per finanziare in modo specifico i progetti europei sul digitale. Il programma Europa digitale accelererà la ripresa economica e darà forma alla trasformazione digitale dell’Europa a vantaggio dei cittadini e delle imprese.

Partecipa alla conversazione con #DigitalEU2030

EU Green Week 2021

1 Giugno 2021

Nella settimana tra il 1° ed il 4 giugno 2021, la Commissione europea organizza la EU Green Week, un susseguirsi di sessioni di alto livello sulle seguenti tematiche:

  • Salute
  • Biodiversità
  • Produzione e consumo
  • Favorire il cambiamento nell’UE e all’estero

L’evento è un’opportunità per coinvolgere tutte le parti interessate e i cittadini interessati su come si può lavorare insieme per trasformare in realtà l’ambizione di un ambiente privo di inquinamento.