Mese: Settembre 2021

Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants - Webinar

30 Settembre 2021

Il Webinar “Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”, organizzato dalla Commissione europea, è volto a fornire ai coordinatori e partner dei progetti finanziati da Horizon 2020, linee guida e supporto nella dichiarazione dei costi del personale.

Il Webinar affronta i seguenti temi:

  • le regole per dichiarare i costi del personale
  • i più comuni errori e le modalità con cui evitarli
  • sessione dedicata alle Q&A

I partecipanti possono porre domande tramite Sli.do con il codice COSTS2020.

Virtual Brokerage Event - A sustainable future for Europe

30 Settembre 2021

Questa giornata informativa internazionale evidenzia i temi di ricerca trattati nell’ambito della call “Un futuro sostenibile per l’Europa” nel Cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusive” di Horizon Europe.
I partecipanti hanno la possibilità di partecipare ad un evento di matchmaking dedicato ai temi del bando. L’evento di matchmaking dà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi del progetto Horizon Europe.
Ricercatori, imprenditori e altre parti interessate alla ricerca attiva di partner di progetto possono anche cogliere l’occasione per presentare il loro progetto durante una sessione di presentazione flash.

Funding & Tenders Portal Partner Search and person profile

28 Settembre 2021

Il 28 settembre dalle ore 14:00 alle ore 15:00 la Commisione europea organizza il webinar sul “Funding & Tenders Portal Partner Search and person profile”.

Gli argomenti trattati sono:

  • Partner search page – new functionalities
  • Person profile
  • Partner search announcements
  • Contact person/organisation – best practices
  • Demo of organisation profile – how organisations can use it

Per la sessione si domande viene utilizzato lo strumento sli.do utilizzando il codice “search4partners”

 

Connecting Europe Facility Energy 2021 - Info Day

28 Settembre 2021

La Commissione europea organizza per il 28 settembre l’Info Day dedicato al programma Connecting Europe Facility Energy 2021.

Nello specifico il focus è sulle Call for proposals for prefeasibility studies for cross-border renewable energy projects.

L’evento, interamente in lingua inglese, è strutturato come un webinar ed è possibile registrarsi fino al 27 settembre 2021.

Notte europea dei ricercatori 2021

24 Settembre 2021

La Notte europea dei ricercatori, finanziata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), si pone come obiettivi principali, quelli di:

  • avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico,
  • promuovere i progetti di ricerca in tutta Europa e fuori dall’Europa,
  • aumentare l’interesse dei giovani alle carriere scientifiche,
  • mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.

Quest’anno, l’evento si svolge in 29 paesi contemporaneamente venerdì 24 settembre 2021.
Nel 2020, la Notte europea dei ricercatori ha attirato oltre 2 milioni di visitatori.

Online Networking event – Nanoinnovation 2021

23 Settembre 2021

Torna l’appuntamento con il Brokerage event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2021, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie, organizzata quest’anno dal 21 al 24 settembre p.v.

Il Brokerage event viene organizzato online il 23 settembre e prevede incontri di 20 minuti che hanno l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello.

Destinatari: grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie.

Al momento della registrazione, agli interessati viene chiesto di compilare i vari campi e, in particolare, il “Market Place”, nel quale occorre inserire le richieste e/o offerte di prodotti, servizi e collaborazioni che si intendono discutere durante l’evento.

La partecipazione, sia al Networking Event sia alla conferenza, è gratuita previa iscrizione al sito dedicato .

NanoInnovation 2021 - Giornata AIRI su industria competitiva e responsabile

23 Settembre 2021

Nell’ambito della conferenza NanoInnovation 2021, il 23 settembre AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale – organizza il workshop “Un’industria competitiva e responsabile: Verso le sfide del EU New Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, con sessioni dedicate alla transizione digitale (9.00-10.30) e alla transizione verde (11.00-12.30 e 14.30-17.00).

L’evento rappresenta un primo confronto sul posizionamento della ricerca industriale nazionale nel contesto dei nuovi programmi di investimenti nazionali ed europei: l’EU New Green Deal e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’evento prende in considerazione la relazione tra un approccio responsabile, che integri opportunamente il valore economico con quello ambientale e sociale, e la creazione di un sistema della ricerca industriale orientato verso le transizioni, che siano esse di natura digitale, energetica o riferibili alla mobilità e all’economia circolare.

Anche APRE prende parte all’evento con una presentazione sull’importanza della Ricerca ed Innovazione Responsabile (RRI) nella Programmazione europea.

European Defence Fund (EDF): Info Day & Networking Event

15 Settembre 2021

La Direzione Generale Industria e Spazio della Difesa della Commissione europea organizza dal 15 al 17 settembre 2021, l’Info Day sullo European Defence Fund – EDF sui bandi 2021, pubblicati il ​​30 giugno sul Portale Funding & Tenders Opportunities.

Si tratta di un evento virtuale gratuito di tre giorni che consiste in una giornata informativa per presentare i bandi 2021, spiegare le modalità di partecipazione e presentare approfondimenti e aspettative dalla Commissione europea, seguita da un evento di brokerage e matchmaking di 2 giorni che offre un’esperienza unica esperienza di networking internazionale per creare consorzi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.

 

Quali temi vengono affrontati?

Il FES prevede un cofinanziamento di 8 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per la ricerca e lo sviluppo della difesa in tutti i settori operativi e tecnologici (terra, mare, aria, spazio, cyber, informazione, energia, materiali, CBRN, ecc.).

La Commissione presenta i topic del bando FES 2021, le modalità di partecipazione e il processo di presentazione. Inoltre, l’evento offre ai partecipanti un’opportunità unica di presentare le proprie idee e competenze ad aziende leader, organizzazioni di ricerca, università, PMI e innovatori all’avanguardia di tutti i settori.

ERC WEBINAR FOR APPLICANTS

6 Settembre 2021

Lunedì 6 settembre l’ERC Executive Agency (ERCEA) organizza il webinar sul Programma di Lavoro ERC 2022.

Angela Liberatore e José Labastida dell’agenzia esecutiva ERC presentano il Work Programme per il 2022 e rispondono alle domande del pubblico.