Mese: Dicembre 2021

INFO DAY per le città italiane | Mission Cities. 100 Climate Neutral Cities by 2030

21 Dicembre 2021

Il Ministero Dell’Università e della Ricerca (MUR) insieme all’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) presenta l’Info kit per la Mission EU “100 Climate-neutral cities by 2030 – by and for the citizen”.

RIVIVI L’EVENTO

L’obiettivo della Mission, infatti, è sostenere 100 città europee nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica, facendone dei centri di sperimentazione e innovazione e dei modelli per tutte le città europee.

Durante l’evento le città italiane hanno l’occasione di conoscere e comprendere criteri e condizioni per presentare la propria candidatura a diventare ‘città climaticamente neutra’ entro il 2030 nell’ambito della Mission Horizon Europe.

L’evento è inoltre di interesse anche per i player di ricerca e innovazione impegnati in attività legate alla transizione energetica e all’obiettivo della neutralità climatica.

AGENDA disponibile qui

 

Mission Cancer. Start of the implementation phase

15 Dicembre 2021

La Missione sul cancro ha fissato l’ambizioso obiettivo europeo, in linea con lo Europe Beating Cancer Plan, di migliorare la vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030, attraverso la prevenzione e la cura dei pazienti e delle loro famiglie, per vivere più a lungo e meglio.

Il piano di implementazione della Missione, pubblicato a Settembre, prevede un’apposita task force che monitorerà sistematicamente i progressi della Missione nelle sue 4 aree di intervento:

  • comprensione
  • prevenzione, inclusi screening e diagnosi precoce
  • diagnosi e trattamento
  • qualità della vita

Intervenendo in queste aree quali obiettivi specifici, la Missione punta ad accelerare i programmi di prevenzione e controllo del cancro, garantendone un accesso più equo. L’equità, l’innovazione, il cancro infantile e la medicina personalizzata costituiranno le principali priorità trasversali, e ciascuna di esse contribuirà in modo complementare al raggiungimento dell’obiettivo generale.

L’evento che si tiene il 15 Dicembre online (14.00 – 16.00) è dedicato all’avvio della fase di implementazione della Mission Cancer, a ridosso della pubblicazione dei primi bandi, prevista per la fine di Dicembre.

> SEGUI LA DIRETTA STREAMING QUI

Il Presidente del Mission Board for Cancer, Prof. Walter Ricciardi, presenta il piano di implementazione della Mission. Inoltre, l’evento è l’occasione anche per fare il punto sulle iniziative europee a supporto della ricerca e dell’innovazione in oncologia, anche oltre Horizon Europe.

L’agenda è disponibile qui.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione: form registrazione

 

DIGITAL Europe calls for proposals on Digital Health topics - Webinar

14 Dicembre 2021

La Commissione europea organizza un webinar informativo online incentrato sulle prime Call for Proposals legate al tema health pubblicate nell’ambito del 1° programma di lavoro Europa digitale 2021/2022.

Questo evento ha lo scopo di presentare i tre temi dei primi bandi aperti rivolti alla salute. L’evento si propone di presentare gli argomenti in modo dettagliato e di fornire le principali indicazioni su come presentare una proposta.

L’evento è organizzato per il 14 dicembre 2021.

The Cities Mission Webinars

10 Dicembre 2021

La Commissione europea organizza una serie di webinar on line incentrati sulla Mission “Climate neutral and Smart cities”.

Di seguito le date degli appuntamenti:

  • “Webinar on existing plans, initiatives, synergies” – 10 dicembre 2021
  • “Webinar on finance, governance, partnerships, capacity, barriers, risk and assistance needs” – 15 dicembre 2021

Questi webinar rappresentano una concreta opportunità per approfondire i temi legati alla Mission Cities e per scoprire le opportunità ad essa connesse.

New Space Economy Expoforum

9 Dicembre 2021

Torna nel 2021 l’appuntamento annuale con NSE EXPOFORUM – Expoforum sulla new space economy, declinata su un programma di conferenze ed eventi speciali, occasioni di networking e momenti sociali, su un’area espositiva ed una sessione di panel scientifici. Coinvolge istituzioni nazionali ed internazionali, enti di ricerca, poli formativi ed associazioni di categoria.

L’obiettivo dell’evento è facilitare lo scambio di conoscenze, opportunità di business e ritorno di marketing di successo, grazie all’utilizzo di un framework totalmente digitale in grado di rendere la partecipazione più facile ed efficace per i professionisti dello spazio.

L’interazione di alto livello viene raggiunta con interviste e riunioni tramite videochiamata o chat. Presentazioni, conferenze di esperti, tavole rotonde, conferenze stampa, webinar e altre funzionalità fanno parte dell’agenda NSE 2021.

La sessione di matchmaking è organizzata dal 9 all’11 dicembre. Le sessioni plenarie, che costituiscono un’importante sezione dei contenuti NSE, sono completamente gratuite, senza biglietto richiesto e facilmente accessibili attraverso l’agenda dell’evento.

Conferenza sul futuro dell'Europa, evento di lancio

9 Dicembre 2021

Il Dipartimento per le Politiche, in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea, organizza il prossimo 9 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 l’evento di lancio in Italia della piattaforma multilingue della Conferenza sul Futuro dell’Europa, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Scopo principale dell’evento è la presentazione della campagna di comunicazione dedicata alla Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dal Dipartimento per le Politiche Europee.

E’ prevista la partecipazione del Ministro agli Affari esteri, Luigi Di Maio, il Sottosegretario agli Affari europei Vincenzo Amendola, Paola Severino (in qualità di rappresentante dei cittadini per la Conferenza sul futuro dell’Europa), Ferdinando Nelli Feroci (co-presidente del Comitato scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa).

Info day Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society

7 Dicembre 2021

Il 7 dicembre 2021 si tiene l’Info day sul Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society.

Il Cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’ industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. L’obiettivo di fondo è consentire ai decisori politici di affrontare le sfide enunciate, e di adottare nuovi paradigmi e politiche per il cambiamento in un contesto di rapide trasformazioni, transizioni e connessioni internazionali.

Il Cluster è composto da tre grandi destinazioni:

  • Destination 1 “Innovative Research on Democracy and Governance”
  • Destination 2 “Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries”
  • Destination 3 “Innovative Research on Social and Economic Transformations”

Programma dell’evento:

09:30 – 10:00
Plenary session
Welcome and short presentation of Cluster 2 policy context

10:00 – 11:25
Destination 1: ‘Innovative Research on Democracy and Governance’
Call ‘Reshaping democracies’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

11:35 – 13:00
Destination 2: ‘Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries’
Call ‘Research and innovation on cultural heritage and CCIs’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

14:30 – 15:55
Destination 3: Destination ‘Innovative Research on Social and Economic Transformations’
Call ‘A sustainable future for Europe’
Presentation of the call topics and live Q&A via slido

16:05 – 16:35
Tips and next steps for applicants
Presentation and live Q&A via slido

16:35 – 16:45
Closure of the event