Mese: Febbraio 2022

ERC TURNS 15 - MARKING A NEW MILESTONE

28 Febbraio 2022

Lo European Research Council (ERC), creato dall’Unione europea nel febbraio 2007, ha fatto molta strada da allora, supportando oltre 10.000 menti brillanti in tutta Europa. In occasione dell’anniversario dei 15 anni dalla sua creazione, e sotto gli auspici della Presidenza francese del Consiglio dell’UE, il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) organizza un evento lunedì 28 febbraio.

Le seguenti personalità hanno confermato la loro presenza all’evento:

  • Frédérique VIDAL, French Minister of Higher Education, Research and Innovation;
  • Clément BEAUNE, French State Secretary for European Affairs;
  • Antoine PETIT, CNRS CEO and Chairman;
  • Maria LEPTIN, ERC President;
  • Jean-Pierre BOURGUIGNON; former ERC President;
  • Eveline CRONE, ERC Vice-President;
  • Kurt MEHLHORN, ERC Scientific Council member;
  • Ugur SAHIN, ERC grantee and BioNTech founder

E’ possibile seguire l’evento sui social media con l’hashtag #ERC15years 

Workshop on improving innovation capacities for SMEs

23 Febbraio 2022

Il 23 febbraio, dalle 14:00 alle 17:00 CET , la Policy Learning Platform organizza un workshop online sul miglioramento delle capacità di innovazione per le PMI.

Il workshop si concentra su tutte quelle infrastrutture a sostegno dell’innovazione, che vengono sempre più utilizzate per affrontare la complessità dei processi di innovazione basati sulla tecnologia, indotti dalla convergenza di nuove tecnologie, comprese le tecnologie digitali, e dal ritmo veloce dell’innovazione in generale. Tali infrastrutture assumono forme e nomi diversi: innovation hubs, innovation centres, living labs ecc. Lo scopo del workshop è quello di fornire una panoramica delle buone pratiche esistenti, partendo da quelle sviluppate all’interno della comunità di Interreg Europe e andando oltre.

L’evento è organizzato nell’arco di un pomeriggio ed è suddiviso in quattro sessioni da circa 45 – 60 minuti ciascuna.

IP in EU funded projects - Webinar

22 Febbraio 2022

Il 22 febbraio 2022, l’IP Helpdesk della Commissione europea organizza il Webinar “IP in EU Funded project”, dedicato alla gestione della Proprietà Intellettuale all’interno dei progetti finanziati dall’Unione europea.

Di seguito i principali argomenti oggetto del webinar:

  • What are the key characteristics of an EU-funded project and the different participating partners?
  • Which IP aspects have to be considered in collaborative research projects?
  • At which stages of the project does IP matter?
  • What rules exist within Horizon 2020/HEU and what requirements have to be met?
  • What terminology is used?
  • How do I define relevant background for my project?
  • How do I define ownership of results?
  • How do I set up a regime for granting access rights?
  • What are basic IP aspects to be considered under Horizon 2020 and HEU?

European Innovation Council Info Day

22 Febbraio 2022

L’EIC Info Day si svolge on line il 22 febbraio 2022 ed è volto ad affrontare le seguenti questioni: cos’è l’EIC, quali sono i principali strumenti e processi di finanziamento e le novità del programma di lavoro appena adottato.

Il Consiglio europeo per l’innovazione, con un budget di 10,1 miliardi di euro (2021-2027), sta già svolgendo un ruolo importante nell’ecosistema dell’innovazione europeo. Supporta ricercatori e imprenditori durante il loro lavoro dall’idea al mercato e alimentando innovazioni tecnologiche profonde.

L’EIC fornisce sostegno finanziario attraverso tre schemi di finanziamento principali: “EIC Pathfinder” per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie o rivoluzionarie; “EIC Transition” per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione; “EIC Accelerator” dedicato alle singole aziende per sviluppare e aumentare le innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.

Copernicus Horizon 2035

16 Febbraio 2022

Il 16 e il 17 Febbraio 2022 si tiene a Tolosa, e in modalità on line, la conferenza Copernicus Horizon 2035 organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. L’evento mira a presentare la componente Copernicus del Programma spaziale europeo, i risultati finora raggiunti e gli obiettivi e le opportunità future.

La conferenza è l’occasione per delineare, dopo l’implementazione di Copernicus 2.0 nel 2021, il futuro di Copernicus e dei suoi servizi e di identificare nuove risorse e innovazioni per le sue applicazioni, evidenziando i potenziali vantaggi della combinazione dei dati Copernicus con le tecnologie digitali.

L’agenda prevede in apertura gli interventi di Frédérique Vidal, Ministro francese per l’insegnamento superiore, ricerca e innovazione, Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno e Joseph Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA.

Durante l’evento ogni partecipante può accedere all’interno di una piattaforma online attraverso la quale visitare lo stand virtuale di Copernicus Marine, ricevere informazioni aggiornate sul Copernicus Marine Service e interagire dal vivo con esperti marini.

Webinar Impact and Innovation EU funded projects – a Guide for Proposers

16 Febbraio 2022

Il 16 febbraio l’IP Helpdesk della Commissione europea organizza il Webinar “Impact and Innovation EU funded projects – a Guide for Proposers” volto a fornire linee guida e suggerimenti su come gestire la questione dell’impatto e del potenziale d’innovazione all’interno dei progetti finanziati dall’Unione europea.

Di seguito gli argomenti oggetto del Webinar:

  • Impact and innovation in Horizon 2020 project proposals
  • Exploitation of project results
  • Business landscape in project proposals
  • Researchers’ rights on project results
  • IPR protection for project results
  • State of the art, prior art definition – patent databases (e.g. Espacenet)
  • Support and sources of information on IPR

INFO DAY 2022 sui bandi PRIMA

15 Febbraio 2022

Il 15 febbraio si tiene l’INFO DAY sui bandi PRIMA 2022.
Vengono presentate anche opportunità relative alla Mission “A Soil Deal for Europe” e al Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment” di Horizon Europe.

L’evento, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Segretariato Italiano di PRIMA e APRE, viene trasmesso in diretta streaming dalle ore 11:30 fino alle ore 13:30 nella pagina ufficiale dell’Info Day

La cifra totale messa a disposizione dai bandi PRIMA è di oltre 68 milioni, di cui 7 finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

Adaptation to Climate Change & Climate-Neutral and Smart Cities - Networking Event

10 Febbraio 2022

Il Networking Event “Adaptation to Climate Change & Climate-Neutral and Smart Cities” mira a riunire partecipanti dall’Europa e oltre, che provengono da istituti di ricerca, organizzazioni industriali e autorità locali, aventi interesse nel rispondere alla Missione della Commissione europea Adaptation to Climate Change.

Gli obiettivi dell’evento sono i seguenti:

  • mostrare le opportunità di finanziamento dell’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici e le città climaticamente neutre e intelligenti,
  • assicurare il coinvolgimento di coloro che lavorano su progetti in tale ambito e delle autorità locali tramite incontri online 1:1,
  • promuovere collaborazioni intersettoriali e multisettoriali,
  • condividere idee progettuali che possano ispirare altri a sviluppare nuovi progetti.

Gli incontri bilaterali vengono gestiti tramite la piattaforma B2Match.

E’ possibile iscriversi all’evento entro l’8 febbraio. 

Gender Equality in Higher Education, Research and Innovation

10 Febbraio 2022

L’evento “Gender Equality in Higher Education, Research and Innovation: from institutional policies to international cooperation” organizzato per il 10 febbraio 2022 sotto la Presidenza Francese dell’UE, si focalizza sul tema della parità di genere nel mondo dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione.

Il contesto: sebbene molte organizzazioni impegnate nell’istruzione superiore e nel mondo della ricerca in Europa abbiano cominciato ad implementare l’uguaglianza di genere e la Commissione europea abbia reso l’adozione di un piano per l’uguaglianza di genere un prerequisito per l’ammissibilità al programma Horizon Europe, è raro trovare iniziative che promuovano l’uguaglianza di genere nel campo della cooperazione scientifica internazionale.

Durante l’evento i rappresentanti dell’UE e dei paesi partner della cooperazione internazionale hanno l’obiettivo di discutere su come promuovere la parità di genere attraverso azioni concrete e programmi o accordi bi e multilaterali.

L’iscrizione all’evento è gratuita ma obbligatoria.

Presentation of UNESCO Science Report 2021

9 Febbraio 2022

Ogni cinque anni, l’UNESCO Science Report fornisce un aggiornamento delle tendenze globali nella governance della scienza. Elaborato da 70 autori provenienti da 52 paesi del mondo, l’ultima edizione della serie arriva a concludere che a livello internazionale le priorità di sviluppo si sono allineate negli ultimi cinque anni: potrebbero non essere tutte allo stesso stadio di sviluppo, ma i paesi (di tutti i livelli di reddito) ora prevedono un futuro che sia digitalmente ed ecologicamente intelligente.

In questo quadro, il Rapporto sulla scienza dell’UNESCO chiede un aumento sostanziale degli investimenti nella scienza per rendere più ecologici i modelli di sviluppo e coniugare crisi crescenti come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e le pandemie sanitarie. Poiché il rapporto copre il periodo dal 2016 all’inizio del 2021, esso tiene traccia dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricerca e l’innovazione globali.

Il 9 febbraio, durante un evento on line in live streaming, viene presentato il Report, dando l’occasione ai partecipanti di porre domande e chiedere approfondimenti tramite la piattaforma Sli.do

EU Industry Days

8 Febbraio 2022

Gli EU Industry Days rappresentano l’evento annuale di punta dell’Europa sul tema dei precursori industriali, le discussioni in corso sulla politica industriale e il miglioramento della base di conoscenze dell’industria europea.

È il luogo principale per discutere le sfide del settore e co-sviluppare opportunità e risposte politiche in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di parti interessate.

L’evento mira ad informare le politiche industriali a livello europeo, nazionale, regionale e locale e garantisce coerenza all’industria europea per creare posti di lavoro, crescita e innovazione in Europa.

L’edizione 2022 dell’evento (8–11 febbraio 2022), si focalizza sul ruolo delle nuove generazioni e delle piccole e medie imprese (PMI).

#EUIndustryDays

Horizon Europe - Cluster 5 calls 2022 - virtual brokerage event

4 Marzo 2022

La rete dei Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe Bridge2HE vi invita a partecipare al brokerage event virtuale per i bandi 2022 del Cluster 5 di Horizon Europe: Climate, Energy and Mobility

L’obiettivo principale è riunire gli stakeholder che intendono richiedere finanziamenti, supportando lo sviluppo di consorzi e idee progettuali.

L’evento si focalizza sui seguenti bandi Horizon Europe – Cluster 5 2022:

  • Climate sciences and responses
  • Cross-sectoral solutions for the climate transition
  • Sustainable, secure and competitive energy supply
  • Efficient, sustainable and inclusive energy use
  • Clean and competitive solutions for all transport modes
  • Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods

L’evento è gratuito ma la registrazione e l’attivazione del profilo sono obbligatorie per partecipare al brokerage event. Al momento della registrazione, si prega di compilare almeno un elemento del Marketplace con informazioni sulle competenze che si desidera offrire o richiedere nell’ambito delle chiamate.

Paris Open Science European Conference (OSEC)

4 Febbraio 2022

L’evento “Paris Open Science European Conference (OSEC)” organizzato il 4-5 febbraio 2022 sotto la Presidenza francese dell’Unione europea, ha come obiettivo quello di analizzare il tema dell’Open Science nel quadro della trasformazione dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione in Europa.

Nello specifico, l’evento mira ad affrontare le seguenti tematiche:

  • trasparenza nella ricerca sanitaria,
  • il futuro dell’editoria scientifica,
  • la necessaria trasformazione della valutazione della ricerca,
  • l’apertura di codici e software prodotti in ambito scientifico.

L’evento è organizzato da: French Academy of Sciences, il French National Center for Scientific Research (CNRS), il National Institute of Health and Medical Research (Inserm), l’High Council for Evaluation of Research and Higher Education (Hcéres), la National Research Agency (ANR), the University of Lorraine, la University of Nantes ed il Ministry of Higher Education, Research and Innovation.

Info Day Cluster 5 - Climate, Energy & Mobility

3 Febbraio 2022

L’obiettivo principale della seconda edizione delle giornate informative sul Cluster 5 è quello di presentare 74 temi aperti (tra cui batterie, energie rinnovabili, trasporto su strada a emissioni zero, aviazione e molti altri) dei bandi del Cluster 5 2022 di Horizon Europe attraverso una plenaria e tre sessioni parallele incentrate su:

  • Promozione dei bandi tematici specifici del Cluster 5 e diffusione di informazioni sul programma di lavoro del Cluster 5 di Horizon Europe 2022 verso gli stakeholder;
  • Presentazione di consigli utili su come redigere una buona proposta, grazie alle lezioni chiave apprese dalle prime valutazioni di Horizon Europe;
  • Promozione delle opportunità di networking e matchmaking per potenziali candidati per supportare la creazione di consorzi durante una giornata dedicata al brokerage (4 febbraio).

Il brokerage event on line è organizzato dai National Contact Point (NCP) e le registrazioni rimangono aperte fino al giorno stesso dell’evento.

Per partecipare all’Info Day non è invece richiesta registrazione.

Consortium Agreements - Webinar

1 Febbraio 2022

L’1 febbraio 2022, l’IP Helpdesk della Commissione europea – servizio volto a fornire supporto sulle questioni legate alla Proprietà Intellettuale – organizza il Webinar “Consortium Agreements“.

Il webinar mira a fornire ai partecipanti le principali informazioni e linee guida riguardanti le diverse tipologie di Consortium Agreement, il documento volto a specificare diritti ed obblighi di ciascun partner di progetto, nell’ambito per l’appunto dei progetti collaborativi di ricerca ed innovazione finanziati dalla CE.

Durante il webinar, una sessione di 15 minuti è dedicata alle domande poste da parte dei partecipanti.

Il webinar è gratuito ed ha una durata di un’ora e trenta minuti.