Mese: Marzo 2022

Israel and Italy cooperation in Horizon Framework Programs. Best practices and future opportunities.

30 Marzo 2022

L’evento dal titolo “Israel and Italy cooperation in Horizon Framework Programs. Best practices and future opportunities”, organizzato da APRE, ISERD, Ambasciata d’Israele in Italia e Ambasciata d’Italia Tel Aviv è organizzato per il 30 marzo 2022 dalle ore 10:30 alle 12:00.

Prendendo come punto di partenza le aree di maggiore cooperazione bilaterale nell’ambito di Horizon 2020, l’evento intende rafforzare ulteriormente la cooperazione tra Italia e Israele nel quadro dell’attuale Programma Quadro Europeo di Ricerca e Innovazione, Horizon Europe.

Una Tavola Rotonda durante l’evento, mira a riunire i progetti H2020 che si sono caratterizzati come buone pratiche di cooperazione Italia-Israele, evidenziando sfide e punti di forza della cooperazione bilaterale in aree strategiche della Ricerca e dell’Innovazione.

Infine, una parte dell’evento è dedicata ad una sessione informativa sulle attuali opportunità offerte da Horizon Europe, con un approfondimento sulle Destination del Programma che coprono le aree di particolare rilevanza per la cooperazione Italia-Israele nel quadro dell’approccio globale dell’UE alla Ricerca e all’Innovazione (es. Greentech, Agrifood, Health).

AGENDA dell’evento disponibile qui

RIVIVI L’EVENTO

La registrazione dell’evento è disponibile qui

ATTI ON LINE

OPEN MATCHMAKING TOOL

In occasione dell’evento, APRE ed ISERD hanno lanciato questo strumento aperto a tutti gli stakeholder del panorama R&I interessati alla cooperazione bilaterale Italia-Israele, in diversi ambiti. Attraverso la compilazione di un semplice form online, è possibile caricare il proprio profilo e la propria offerta di collaborazione nell’ambito di Horizon Europe, ed entrare così in contatto con potenziali partner israeliani.

Accedi all’Open Matchmaking Tool.

European conference H2020RTR - results from road transport research in H2020 projects

29 Marzo 2022

La 5a edizione della Conferenza Europea H2020RTR si svolge dal 29 al 30 marzo 2022 a Bruxelles. Questa conferenza annuale è organizzata in collaborazione dalla Commissione europea, insieme al Consiglio consultivo per la ricerca sul trasporto stradale europeo (ERTRAC), l’Associazione europea per l’iniziativa sui veicoli verdi per la partnership 2Zero (EGVIAfor2Zero) e l’Associazione per la mobilità connessa, di cooperazione e automatizzata (CCAM).

Durante la conferenza, 65 progetti H2020 hanno la possibilità di presentare le loro nuove scoperte e risultati, come hanno affrontato gli ostacoli e risolto le sfide e quali sono i prossimi passi della ricerca in diverse aree essenziali per il trasporto su strada: veicoli ecologici, mobilità urbana, logistica, sistemi di trasporto intelligenti, sicurezza etc.

Come l’edizione precedente, questa conferenza mira a raccogliere progetti selezionati finanziati da Horizon2020 nelle aree del trasporto su strada per fornire ai partecipanti un quadro generale dei risultati della ricerca e dell’innovazione finanziati dall’UE e identificare i prossimi passi necessari per raggiungere gli obiettivi generali della politica dei trasporti dell’UE.

EU Knowledge Valorisation Week 2022

29 Marzo 2022

L’EU Knowledge Valorisation Week 2022 mira a presentare esempi eccellenti di politiche e strumenti che promuovono l’adozione dei risultati della ricerca e soluzioni basate sulla scienza a beneficio di tutti. Università, associazioni imprenditoriali, organizzazioni di ricerca, istituzioni artistiche e altre parti interessate hanno contribuito a plasmare il programma condividendo le loro migliori pratiche nella valorizzazione delle conoscenze.

La settimana riunisce le parti interessate e i decisori politici di tutta Europa. Ha come obiettivo quello di stimolare lo scambio di esperienze e il dialogo sui modi per migliorare gli investimenti, le capacità e le competenze per la valorizzazione delle conoscenze nell’Unione europea.

La Settimana europea per la valorizzazione della conoscenza è organizzata dalla Commissione europea, dalla Direzione generale Ricerca e innovazione, dagli Stati membri dell’UE e dai paesi del SEE.

The ESFRI 20th anniversary conference

25 Marzo 2022

Nell’ambito della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea e sotto gli auspici dell’Académie des sciences francese, la Francia ospita la conferenza del 20° anniversario dell’ESFRI: Infrastrutture di ricerca europee al centro delle scoperte scientifiche.

La conferenza, organizzata a Parigi il 25 marzo, vuole celebrare i risultati del Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI), sottolineando il ruolo che svolge nel migliorare l’eccellenza europea nella ricerca e nell’innovazione. La conferenza riunisce le principali parti interessate, tra cui esperti politici, gestori di strutture e ricercatori di spicco, per esplorare i fattori alla base dello sviluppo del ricco panorama delle infrastrutture di ricerca europee e per discutere le tendenze emergenti e le sfide per il futuro.

La conferenza offre inoltre un’importante opportunità per esplorare la gamma di attività all’avanguardia intraprese nei settori della ricerca che dipendono dai servizi forniti dalle infrastrutture di ricerca europee.

High-Level Conference on Citizen Engagement in European Missions

21 Marzo 2022

Le Missioni europee promuovono l’emergere di soluzioni e iniziative intorno alle principali sfide contemporanee come l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione delle acque interne e degli oceani, la lotta contro il cancro, le città carbon neutral e la salute del suolo. Stanno fornendo sforzi coordinati in tutta Europa, basandosi sulla natura intersettoriale e interdisciplinare del loro lavoro e coinvolgendo i cittadini e tutte le parti interessate locali.

Le Missioni, con il loro approccio nuovo e innovativo per affrontare le sfide di oggi e di domani, sono uno degli strumenti principali di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e lo sviluppo.

Alle EU Mission è dedicata la “High-Level Conference on Citizen Engagement in European Missions”: il primo evento sulle missioni dal loro lancio da parte della Commissione europea nel settembre 2021. La Conferenza è strutturata attorno a sessioni plenarie, seminari e un forum della società civile e di ricerca che riunirà circa 20 sostenitori di idee ( “porteur d’idees”).

Europe’s Rail 2022 Info Day

16 Marzo 2022

L’evento “Europe’s Rail 2022 Info Day ” mira a fornire una panoramica degli obiettivi del programma europeo di ricerca e innovazione nel settore ferroviario. Durante la giornata, i partecipanti possono infatti scoprire l’imminente opportunità di finanziamento “Europe’s Rail Call for Proposals 2022-1”.

L’evento è rivolto alle aziende interessate e agli enti di ricerca che desiderano realizzare progetti collaborativi di ricerca e innovazione nell’area della mobilità ferroviaria.

Il 2022 vede difatti il lancio di  duecall for proposals: la prima a marzo e la seconda nella seconda metà del 2022.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Clean Hydrogen Partnership Info Day 2022

15 Marzo 2022

A seguito della pubblicazione delle Call for Proposals, Clean Hydrogen Partnership organizza un’Info Day ad esse dedicato per il 15 marzo 2022.

La Clean Hydrogen Partnership ha difatti lanciato il suo invito a presentare proposte per la ricerca sull’idrogeno: 300,5 milioni di euro saranno messi a disposizione per le proposte presentate in un’iniziativa senza precedenti per sostenere la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno.

Il 15 marzo 2022, durante l’Info Day 2022, l’Ufficio Programma ha come obiettivo quello di presentare i vari temi del bando e le relative regole e procedure per la presentazione delle proposte di Clean Hydrogen JU.

Info session on new EU4Health calls

10 Marzo 2022

Il 10 marzo 2022, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) della Commissione europea organizza l’Info Day dedicato alle 8 call for proposals 2022 del Programma EU4Health.

Con un budget di oltre 835 milioni di euro, il nuovo programma di lavoro è volto a fornire un livello senza precedenti di investimenti dell’UE in ambito salute e ad assicurare un’azione ambiziosa e decisiva in quattro aree prioritarie: preparazione alle crisi, prevenzione delle malattie, sistemi e personale sanitari e digitalizzazione.

l’Info Day ha come obiettivo principale quello di fornire le principali informazioni e linee guida sulle sopra citate call.

Webinar - Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation

9 Marzo 2022

Il Webinar “Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation”, organizzato dallo European IP Helpdesk della Commissione europea, mira a mettere in luce in particolare il ruolo della comunicazione, della diffusione e dello sfruttamento nel massimizzare l’impatto dei progetti Horizon Europe.

Si propone infatti di chiarire la terminologia illustrando le differenze tra i tre concetti e di evidenziare le aree che li accomunano e di fornire una panoramica dei passaggi pratici chiave da intraprendere e considerare quando si elabora una solida strategia di sensibilizzazione e sfruttamento.

A questo proposito vengono inoltre affrontati anche gli aspetti centrali relativi alla Proprietà Intellettuale e alla gestione dell’innovazione, in quanto significativamente intrecciati con l’argomento.

Conference on International Cooperation for a Global Europe in the Field of Research, Higher Education and Innovation

8 Marzo 2022

La Conferenza “International Cooperation for a Global Europe in the Field of Research, Higher Education and Innovation” mira a rafforzare l’aspetto internazionale dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione europee. Il focus è soprattutto sul ruolo dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione nell’affrontare le principali sfide globali, nonché sulle nuove linee guida per i partenariati internazionali proposte dalla Commissione europea.

La conferenza è anche l’occasione per lanciare il “Marseille Call for a Global Europe in the Field of Research, Higher Education and Innovation“, volto a formulare raccomandazioni operative incoraggiando gli Stati membri a partecipare allo sviluppo e all’attuazione dei principali programmi internazionali dell’Europa.

Security Research Event 2022

1 Marzo 2022

EVENTO CANCELLATO. A causa della crisi internazionale in corso e dei suoi ultimi sviluppi, la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea comunica l’annullamento del SRE 2022 in programma il 1 e 2 marzo presso la Cité des Sciences et de l’Industrie di Parigi. Maggiori informazioni qui

Dopo più di due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19, torna il Security Research Event – SRE.

L’evento è organizzato in presenza per l’1-2 marzo 2022 a Parigi presso la Cité des sciences et de l’industrie ed è volto ad affrontare e discutere le principali sfide legate alla ricerca ed innovazione in ambito sicurezza.

Questa edizione dello SRE si focalizza inoltre su come la ricerca sulla sicurezza contribuisca alla resilienza generale della nostra società contro disastri e crisi. La conferenza mira quindi a fare il punto sulle migliori pratiche individuate durante la crisi del COVID-19 e, da questo punto di partenza, ha come obiettivo quello di esaminare il ruolo della ricerca sulla sicurezza come strumento per aiutare l’Europa a prepararsi al meglio meglio nella risposta a questo tipo di situazioni drammatiche.