L’evento dal titolo “Israel and Italy cooperation in Horizon Framework Programs. Best practices and future opportunities”, organizzato da APRE, ISERD, Ambasciata d’Israele in Italia e Ambasciata d’Italia Tel Aviv è organizzato per il 30 marzo 2022 dalle ore 10:30 alle 12:00.
Prendendo come punto di partenza le aree di maggiore cooperazione bilaterale nell’ambito di Horizon 2020, l’evento intende rafforzare ulteriormente la cooperazione tra Italia e Israele nel quadro dell’attuale Programma Quadro Europeo di Ricerca e Innovazione, Horizon Europe.
Una Tavola Rotonda durante l’evento, mira a riunire i progetti H2020 che si sono caratterizzati come buone pratiche di cooperazione Italia-Israele, evidenziando sfide e punti di forza della cooperazione bilaterale in aree strategiche della Ricerca e dell’Innovazione.
Infine, una parte dell’evento è dedicata ad una sessione informativa sulle attuali opportunità offerte da Horizon Europe, con un approfondimento sulle Destination del Programma che coprono le aree di particolare rilevanza per la cooperazione Italia-Israele nel quadro dell’approccio globale dell’UE alla Ricerca e all’Innovazione (es. Greentech, Agrifood, Health).
AGENDA dell’evento disponibile qui
RIVIVI L’EVENTO
La registrazione dell’evento è disponibile qui
ATTI ON LINE
- Presentation of joint-collaboration statistics, Horizon 2020 Italy-Israel | Nili Shalev, VP, ISERD, Israel Innovation Authority
- G2P-SOIL. Linking genetic resources, genomes and phenotypes of Solanaceous crops | Giovanni Giuliano, ENEA
- SCREEN4CARE. Shortening the path to rare disease diagnosis by using newborn genetic screening and digital technologies | Alessandra Ferlini, Università degli Studi di Ferrara
- ALOHA. Software framework for runtime – Adaptive and secure deep Learning On Heterogeneous Architectures | Paolo Meloni, Università degli Studi di Cagliari
- Opportunities for cooperation under Horizon Europe | Serena Borgna, Institutional activities, Head of department, APRE+
OPEN MATCHMAKING TOOL
In occasione dell’evento, APRE ed ISERD hanno lanciato questo strumento aperto a tutti gli stakeholder del panorama R&I interessati alla cooperazione bilaterale Italia-Israele, in diversi ambiti. Attraverso la compilazione di un semplice form online, è possibile caricare il proprio profilo e la propria offerta di collaborazione nell’ambito di Horizon Europe, ed entrare così in contatto con potenziali partner israeliani.