Mese: Aprile 2022

Info Day for Horizon Europe’s WIDERA programme

27 Aprile 2022

La Commissione europea ha programmato un Info Day riguardante il programma di lavoro Widening participation and spreading excellence (WIDERA) 2022.

L’Info Day si concentra su due nuovi bandi volti a sostenere il rafforzamento e l’allargamento dello Spazio europeo della ricerca (ERA), parte del programma di lavoro di Horizon Europe:

  • Hop On Facility
  • ERA Talents

Lo scopo dell’evento è quello di presentare ai possibili partecipanti i benefici dei nuovi bandi, rivolti sia a coloro che operano in Paesi a basso rendimento in progetti di R&I sia a coloro che, presentando idee innovative, favoriscono la creazione di valore aggiunto in diverse aree di interesse.

L’evento si tiene online il 27 Aprile 2022 (10:00-12:00).

What are 'Science4Policy' competences and why are they crucial for researchers to achieve policy impact?

27 Aprile 2022

Il raggiungimento dell’impatto delle politiche richiede un insieme di competenze “Science4Policy”. L’evento What are ‘Science4Policy’ competences and why are they crucial for researchers to achieve policy impact? mira a presentare il nuovo quadro delle competenze “Science4Policy” e l’importanza che esse ricoprono per i ricercatori e le organizzazioni di ricerca che lavorano all’interfaccia scienza-politica.

L’evento, pensato come un workshop interattivo, è rivolto soprattutto a ricercatori interessati a costruire competenze per garantire un adeguato impatto delle politiche.

Durante l’evento i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare la progettazione di offerte formative, di interagire tra loro e di auto valutarsi rispetto alle tematiche oggetto dell’evento.

European Innovation Council (EIC) funding opportunities for space start-ups and SMEs

27 Aprile 2022

La responsabile del programma dell’European Innovation Council (EIC) per lo spazio, Stela Tkatchova, con la collaborazione dell’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), organizza un Workshop sul valore degli strumenti dell’EIC e sul suo Accelerator. Questioni chiave dell’incontro sono:

  • opportunità di finanziamento;
  • benefici del programma;
  • condizioni per la partecipazione;
  • esperienze dei precedenti vincitori EIC nel settore dello spazio.

Il Workshop si tiene il 27 Aprile 2022 (10:00-13:00) ed è necessaria la registrazione.

Clean urban transition at the centre of the Smart Cities Marketplace Forum

26 Aprile 2022

Lo Smart Cities Marketplace Forum 2022 è organizzato a Bruxelles dal 26 al 27 aprile ed è volto ad esaminare il futuro dell’iniziativa Smart Cities Marketplace per sostenere una transizione urbana giusta e pulita, tenendo conto delle misure delineate nella comunicazione REPowerEU della Commissione europea e di come queste possono accelerare la realizzazione del Green Deal europeo a livello locale.

Il programma dell’evento, che si apre con un discorso di benvenuto e di apertura del Commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, comprende varie sessioni che esaminano progetti e soluzioni innovative per affrontare le sfide comuni in questo contesto.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio del Patto dei Sindaci, il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Agenzia per le imprese dei Paesi Bassi.

Le iscrizioni all’evento sono aperte fino al 24 aprile alle ore 18.00.

#EUSmartCities

European Innovation Council (EIC) Accelerator opportunities for Ukrainian innovators

21 Aprile 2022

L’EIC Accelerator, l’USF – Ukranian Startup Fund ed il Ministero dell’Istruzione e della Scienza dell’Ucraina, organizzano il Workshop dal titolo “The European Unicorn factory: funding opportunities for Ukrainian innovators“.

Prendono parte all’evento:

  • Serhiy Shkarlet, Minister of Education and Science of Ukraine
  • Pavlo Kartashov, Director of the Ukrainian Startup Fund
  • Jean-David Malo, Director of the European Innovation Council and SME Agency
  • Keith Sequeira, Chairman of the EIC, Strategy and Policy Feedback
  • Cornelius Schmalz, Head of EIC Accelerator

Il programma dell’evento prevede diverse sessioni durante le quali i relatori hanno l’obiettivo di esporre le informazioni principali sullo European Innovation Council e sugli strumenti di finanziamento utilizzati dall’EIS per supportare i progetti di innovazione; sulle opportunità offerte dall’EIC Accelerator (programmi, procedure di candidatura, stage, piattaforme, servizi, ecc.).

CCRI Webinar: Call for Pilots and Fellows

20 Aprile 2022

La Circular Cities & Regions Initiative (CCRI) organizza il 20 aprile 2022, un Webinar dedicato alle Call for Pilots and Fellows.

Durante il webinar, viene presentata l’iniziativa CCRI e le sue principali caratteristiche, nonché le relative opportunità di finanziamento.

Inoltre, i partecipanti hanno la possibilità di porre quesiti durante la sessione Q&A prevista.

Il webinar ha la durata di un’ora (dalle 10:00 alle 11:00 CET).

IP in EU funded projects with a special focus on MSCA - Webinar

13 Aprile 2022

Il 13 aprile 2022, l’IP Helpdesk della Commissione europea organizza il Webinar “IP in EU funded projects with a special focus on MSCA”.

Il webinar è dedicato alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale nell’ambito dei progetti europei finanziati, con focus particolare sulle Marie Skłodowska-Curie Actions.

Di seguito i principali argomenti trattati:

  • Relevant IP issues for MSCA proposals
  • Particularities of MSCA grant agreements
  • Ownership of background and results
  • Questions from MSCA participants received at the EIPRHD
  • MSCA success stories

La partecipazione al webinar è gratuita.

Ricerca e innovazione tecnologica nella transizione energetica: quali prospettive per l’Italia?

12 Aprile 2022

Il 12 aprile 2022, la Commissione europea in collaborazione con i-Com (Istituto per la Competitività) organizzano l’evento “Ricerca e innovazione tecnologica nella transizione energetica: quali prospettive per l’Italia?”.

Una sessione dell’evento è dedicata allo studio “L’impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un’analisi per il settore energia”, presentato dalla Dott.ssa Chiara Pocaterra, Capo Dipartimento Progetti in APRE e dal Dott. Franco D’Amore, Vicepresidente i-Com.

> Lo studio è disponibile al seguente link

L’evento vede inoltre la partecipazione dei principali player italiani attualmente impegnati nella transizione energetica quali il GSE, Enel Green Power, Terna etc.

E’ possibile registrarsi all’evento cliccando qui.

Lump Sum funding in Horizon Europe - Webinar

7 Aprile 2022

Il Webinar “Lump Sum funding in Horizon Europe: How does it work and what are the next steps?”, organizzato dalla Commissione europea, è volto a fornire una panoramica sull’approccio Lump Sum adottato in Horizon Europe e per chiarirne le caratteristiche principali ed i prossimi passi implementativi.

Durante il webinar, la Commissione europea ha riservato una sessione di circa un’ora per rispondere alle domande degli utenti (Q&A Sessioon), che saranno raccolte in tempo reale attraverso la piattaforma on line Sli.Do.

Il webinar può essere seguito in Live Streaming sulla pagina ufficiale dell’evento o su YouTube.

EIC - Opportunities and challenges from Europe’s flagship innovation programme

4 Aprile 2022

Il 4 aprile 2022, il Politecnico di Torino organizza l’evento “Opportunities and challenges from Europe’s flagship innovation programme” dedicato allo European Innovation Council (EIC) e alle opportunità di finanziamento ad esso connesse.

L’evento vede la partecipazione di esperti nazionali del tema e di rappresentanti della Commissione europea.

Inoltre, è prevista una sessione dedicata alle Questions and Answers, volta a rispondere alle domande del pubblico.

L’evento si tiene presso la Sala del Consiglio di Facoltà del Politecnico di Torino, ma è possibile partecipare anche on line tramite la piattaforma Zoom, registrandosi all’evento.