Mese: Maggio 2022

Science and Policy matchmaking event, Marie Skłodowska-Curie Actions

31 Maggio 2022

Il Joint Research Centre (JRC) e il Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (DG EAC), organizzano il primo “Science and Policy matchmaking event” con lo scopo di migliorare la collaborazione tra ricercatori e policymakers nella costruzione di processi decisionali che siano evidence-based.

L’evento si concentra sulle opportunità nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), in particolare su incarichi di tipo non-accademico.

L’evento si rivolge a:

  • Ricercatori interessati al bando in uscita a Maggio per Postdoctoral Fellowships e, contestualmente, ad un incarico di tipo politico;
  • Policymakers interessati ad ospitare un ricercatore per supporto scientifico e consulenza  per un periodo di 6 mesi.

Questo evento di matchmaking permette ai possibili candidati alle Postdoctoral Fellowships l’opportunità di ascoltare le testimonianze dei colleghi ricercatori e delle organizzazioni ospitanti in ambito MSCA.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

EU Green Week 2022

30 Maggio 2022

La EU Green Week è l’evento annuale dedicato alla politica ambientale europea, a cui prendono parte i responsabili politici, i principali ambientalisti e stakeholder provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2022 è incentrata sul Green Deal europeo, la strategia di crescita sostenibile dell’UE, per un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse e neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

La conferenza, evento centrale della Green Week 2022, si apre il 30 maggio con un dibattito sulla politica ambientale europea in tempi di crisi. Il 31 maggio, tre importanti aspetti della trasformazione – economia circolare, inquinamento zero e biodiversità – sono oggetto di discussione. La settimana tra il 30 maggio e il 5 giugno prevede eventi partner in tutta Europa e oltre dedicati al Green Deal.

La conferenza è un evento ibrido, con la possibilità di registrarsi agli eventi o di seguirli in live streaming.

Info session on Horizon Results Booster

25 Maggio 2022

Il 25 maggio la Commissione europea organizza il secondo webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato su Horizon Results Booster, un nuovo pacchetto di servizi specializzati per massimizzare l’impatto degli investimenti pubblici in R&I e amplificare ulteriormente il valore aggiunto dei programmi quadro. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Bioeconomy Day 2022, APRE a Ravenna con Transition2BIO

25 Maggio 2022

APRE è presente al Ravenna Festival il 25 e il 26 maggio, in occasione del Bioecononomy Day, con una due giorni organizzata con Cluster Spring, Federchimica-Assobiotec, Fondazione Raul Gardini, Re Soil Foundation, Novamont e FVA. Il tema di confronto per il 25 maggio è “La Bioeconomia circolare pilastro della transizione ecologica”, con un focus sulla degradazione dei suoli. La giornata di lavori del 26 maggio è intitolata “La Bioeconomia circolare per le nuove generazioni”, con studenti di età diversa che parlano di lotta al cambiamento climatico e transizione ecologica. A chiusura saranno premiate le classi e i docenti vincitori del concorso Bioeconomy4YOU.

In questa due giorni sarà possibile visitare la mostra BioArt Gallery presso la Sala Corelli del Teatro Alighieri. Composta da 24 pannelli, la mostra unisce fotografie e didascalie esplicative, con l’obiettivo di avvicinare i visitatori alle potenzialità della bioeconomia circolare nel quotidiano.

L’evento si svolge in presenza ed è consigliata la registrazione, nella pagina dell’evento Bioeconomy Day – transition2bio . Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sulla piattaforma del Ravenna Festival.

Next generation MSCA: opening a new era for change

23 Maggio 2022

La Conferenza Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) festeggia i suoi 25 anni il 23 e il 24 maggio in un evento organizzato dall’Université Paris Sciences et Lettres – PSL per conto della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea.

L’edizione 2022 è un’occasione per celebrare l’anniversario del programma MSCA e per riflettere sul suo futuro, al fine di sostenere al meglio le prossime generazioni di ricercatori che ne beneficeranno. Inoltre, l’evento ospita i vincitori della MSCA Falling Wall Labs Competition, che presentano i loro progetti.

L’evento si svolge in presenza e on line ed è necessaria la registrazione.

EU Missions Calls – 2022 Virtual brokerage event

19 Maggio 2022

Il 19 Maggio 2022 si tiene il brokerage event sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. L’evento è organizzato dalla rete dei punti di Contatto Nazionali Bridge2HE.

L’evento è un’ottima opportunità di networking e l’occasione per condividere idee progettuali nell’ottica della creazione di futuri consorzi. L’evento è infatti rivolto a chiunque sia interessato a partecipare a progetti europei nei temi Horizon Europe – EU Missions.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

European Maritime Day 2022

19 Maggio 2022

Il 19 e 20 maggio, la Commissione europea con città di Ravenna e regione Emilia Romagna, organizza a Ravenna l’edizione 2022 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in formato ibrido e aperta a 750 partecipanti. Il tema dell’evento di quest’anno è “Sustainable blue economy for green recovery“.

La conferenza annuale è dedicata a governi, ONG, stakeholder e organizzazioni pubbliche e private. Le diverse session tematiche organizzate durante la conferenza rappresentano un’esperienza di networking, condivisione e discussione su tematiche trasversali come salute delle acque e benefici della blue economy.

La conferenza si svolge on line e in presenza ed è necessaria la registrazione.

Lump Sum Funding in Horizon Europe

19 Maggio 2022

Il 19 maggio la Commissione europea organizza il primo webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sui finanziamenti in Lump Sum del programma quadro e di come questi possano essere utilizzati in maniera più efficiente nel processo di scrittura di una proposta. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione e con i partecipanti ai bandi precedenti in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

H2020 XPRESS - ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore

18 Maggio 2022

APRE, con il supporto del progetto H2020 XPRESS, in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il Centro Europe Direct della Romagna, organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull’eolico.

L’evento è inserito all’interno dei Ravenna Seaside Events, un’articolata rassegna che si svolge lungo il mese di maggio e che si rivolge sia agli addetti ai lavori che a cittadini e cittadine così come al pubblico internazionale che convergerà su Ravenna in occasione dell’European Maritime Day 2002.

European Maritime Day è infatti l’evento europeo annuale sullo sviluppo sostenibile del mare e dell’economia blu della Commissione europea, ospitato quest’anno proprio alla città dell’Emilia Romagna.

L’evento si svolge in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione, seguendo le indicazioni nella pagina ufficiale dell’evento.

Evento MSCA Postdoctoral Fellowships

17 Maggio 2022

In occasione dell’apertura della nuova call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, Ca’ Foscari organizza l’annuale evento per fornire informazioni utili, testimonianze e supporto ai candidati interessati:
17 maggio, h 9.30, in presenza (Ca’ Dolfin, Aula Magna) o online, su registrazione.

L’evento si terrà nell’ambito delle celebrazioni veneziane per la Festa dell’Europa 2022. Tra i relatori: Angelo D’Agostino, National Contact Point MSCA, e Lucy Swan, Deputy Head of Unit MSCA della Commissione Europea.

 

EU Missions Calls – 2022 Info days

17 Maggio 2022

Il 17 e il 18 Maggio 2022 la Commissione europea organizza due Info days sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. Entrambi gli eventi si concentrano sulle novità delle cinque Missioni UE e sulle loro potenzialità.

Gli eventi forniscono ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro delle Missioni, sulle opportunità di finanziamento e sulle scadenze.

Gli eventi si tengono online.

SMI2G 2022 - Security Mission Information and Innovation Group

16 Maggio 2022

Dopo due anni, torna in presenza uno dei principali eventi del panorama europeo incentrato sul mondo Security: il Security Mission Information and Innovation Group – SMI2G.

L’evento è organizzato per il 16-17 maggio 2022 a Bruxelles (la sede è ancora da definire) e mira a mettere in connessione il mondo della ricerca con quello industriale e dei practitioners (forze di polizia, guardie civili etc.). Per tale ragione, alle classiche sessioni informative alle quali prende parte la Commissione europea e volte a presentare le principali opportunità di finanziamento legate al Cluster 3 di Horizon Europe, seguono delle sessioni dedicate alle Pitch Presentations da parte di potenziali proponenti.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Chi intende presentare un Pitch con la propria idea progettuale, può inviare la propria presentazione agli organizzatori entro il 15 aprile 2022.

The 3rd CASSINI Hackathon: (Re)Visit Europe

12 Maggio 2022

Resilienza, sostenibilità e digitalizzazione sono i temi centrali dell’evento “The 3rd CASSINI Hackathon: (Re)Visit Europe”, che ruota intorno alla volontà dell’Unione europea e dei governi nazionali di rivitalizzare il turismo, combinando però tale necessità ad un approccio climate-friendly.

L’Hackathon organizzato dal 12 al 14 maggio 2022, è rivolto a tutti gli appassionati di imprenditorialità, turismo e tecnologie spaziali dell’UE. Le challenge proposte sono le seguenti:

  • Challenge #1: Finding sustainable destinations
  • Challenge #2: Experiencing cities and cultures
  • Challenge #3: Exploring nature with care

E’ possibile registrarsi all’evento fino al 5 maggio 2022.

Week of Innovative Regions in Europe 2022

11 Maggio 2022

Dall’11 al 13 maggio, la Commissione europea organizza la dodicesima edizione della “Week of Innovative Regions in Europe”. Ospitata dall’Université Paris-Saclay,  sotto la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, l’evento è il principale forum politico europeo per l’innovazione e lo sviluppo regionale.

Lo scopo della conferenza è quello di discutere le pratiche, le sfide e le opportunità della ricerca e dell’innovazione (R&I) in tutte le regioni europee, con una visione diretta sui programmi di finanziamento attuali e futuri dell’UE.

Il tema dell’evento 2022 è “Towards a leading Europe in breakthrough innovation: unleashing the potential of regions”.

L’evento è tenuto in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Introducing the Global Health EDCTP3 Joint Undertaking

10 Maggio 2022

Il 10 maggio 2022 il partenariato Global Health EDCTP3 ospita il suo evento di lancio.

L’evento ha diverse finalità:

  • evidenziare il ruolo del partenariato nel garantire la collaborazione, la cooperazione e il finanziamento di R&I nel settore delle malattie infettive e l’impegno dei partner in tale sforzo;
  • presentare i risultati del programma precedente, compreso il modo in cui il nuovo partenariato costruirà su questi il suo lavoro;
  • organizzare una tavola rotonda per discutere gli obiettivi e le ambizioni del nuovo partenariato.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event

4 Maggio 2022

APRE è tra i co-organizzatori di “Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event”, organizzato nell’ambito della piattaforma tecnologica europea Photonics21, che offre l’opportunità di incontro tra fornitori di tecnologie fotoniche e imprese utilizzatrici del settore aerospaziale, con la partecipazione di agenzie nazionali, attori istituzionali ed enti finanziatori.

L’evento prevede un Workshop in presenza e un Brokerage Event online, in cui sarà possibile realizzare incontri B2B sulla piattaforma dell’evento. Obiettivo dell’evento è accrescere la consapevolezza dell’importanza strategica della fotonica come tecnologia chiave abilitante per miglioramenti continui nelle soluzioni aerospaziali. L’evento è organizzato da AEIT-CORIFI, in collaborazione con Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., Lombardia Aerospace Cluster, Confindustria Lombardia, CNR e SIMPLER-Enterprise Europe Network.

Photonics4Aerospace è indirizzato a:

  • Produttori della fotonica
  • Imprese, esperti e operatori del settore aerospaziale
  • Cluster, Agenzie, DIH e Competence Centre
  • Investitori ed enti finanziatori
  • Università e centri di ricerca

I partecipanti hanno la possibilità di:

  • discutere le più recenti opportunità di innovazione per il settore aerospaziale rese possibili dall’utilizzo di tecnologie fotoniche
  • stabilire e rafforzare sinergie e collaborazioni tra produttori e utilizzatori di tecnologie fotoniche nel settore aerospaziale
  • identificare partner a livello regionale, nazionale e internazionale
  • promuovere opportunità di investimento

La partecipazione all’evento è gratuita. È necessario registrarsi e inserire un profilo di collaborazione sul sito http://photonics4aerospace.b2match.io. Ogni partecipante può richiedere gli incontri di interesse, selezionando gli interlocutori in base al contenuto dei relativi profili.

EIT Community New European Bauhaus Info Day

3 Maggio 2022

Il 3 Maggio l’EIT Community organizza un Info Day sul New European Bauhaus, con un focus sui risultati delle iniziative 2021 e sulle prospettive per il 2022.

L’evento mira a radunare gli stakeholders interessati al Nuovo Bauhaus europeo, dando loro la possibilità di discutere dei possibili scenari futuri e di scambiarsi idee sui prossimi passi da intraprendere.

All’evento prendono parte rappresentanti dell’EIT Community e dei partecipanti alle iniziative del 2021.

L’evento è tenuto in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.