Mese: Giugno 2022

The Charter for the Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”

30 Giugno 2022

Il 30 giugno la Commissione europea organizza  a Lisbona presso l’Oceanário de Lisboa l’evento The Charter for the Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”.

L’obiettivo dell’evento è quello di lanciare la Carta della Missione. Gli Stati Membri, le regioni e le parti interessate saranno invitati a scoprire la Carta e a impegnarsi ulteriormente nelle azioni per un’attuazione di successo della Missione e dei suoi lighthouses.

L’evento si svolge in presenza e on line.

Impact and Innovation in EU funded projects - A guide for proposers

28 Giugno 2022

Il 28 giugno l’European Innovation Council organizza un webinar dal titolo “Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers”.

Il webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della Proprietà Intellettuale nei progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Dalla ricerca del giusto quadro gestionale per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sull’utilizzo dei risultati della ricerca.

Il webinar si svolge on line ed è in lingua inglese.

Info day Horizon Europe - Cluster 3: Civil Security for Society

28 Giugno 2022

Il 28 giugno l’European Research Executive Agency organizza un Info day dedicato al Cluster 3 di Horizon Europe. L’Info day rappresenta un’opportunità unica per i potenziali candidati per prepararsi al meglio in vista della presentazione delle candidature.

L’evento si concentra sulle le regole di partecipazione e i dettagli per la presentazione dei progetti di ricerca sul tema “Civil Security for Society”.

L’evento si svolge on line ed è in lingua inglese.

Conference on Industrial Technologies IndTech 2022

27 Giugno 2022

La Conferenza IndTech 2022, organizzata per il 27-29 giugno 2022 a Grenoble (Francia), è volta a dare visibilità alle tecnologie industriali, identificare opzioni e priorità politiche, condividere informazioni e confrontare punti di vista, nonché a fornire uno spazio per il networking e trovare obiettivi comuni tra gli stakeholder del settore.

Tra gli argomenti principali della Conferenza:

  • Green and digital transition
  • Circularity and sustainability
  • AI for manufacturing
  • Human-centric technologies
  • Emerging breakthrough technologies
  • Youth in Science & Technology

The Gender Equality Plan eligibility criterion in Horizon Europe: Who is concerned? How to comply with it?

23 Giugno 2022

Il 23 giugno la Commissione europea organizza un webinar volto a introdurre i Rappresentanti Legali Designati delle organizzazioni (LEARs) ai requisiti specifici del criterio di ammissibilità del Gender Equality Plan (GEP) per Horizon Europe.

Infatti, come descritto nel General Annexes to Horizon Europe 2021-2022 work programme, la presenza di GEP che soddisfi una serie di requisiti obbligatori diventa un criterio di ammissibilità per tutti gli enti pubblici, gli istituti di istruzione superiore e le organizzazioni di ricerca degli Stati membri e dei Paesi associati che desiderano partecipare a Horizon Europe, per i bandi con scadenze dal 2022 in poi.

Il webinar è dedicato ai passi pratici da compiere per poter costruire un GEP soddisfacente, anche attraverso esempi concreti del lavoro di alcune organizzazioni.

L’evento si svolge on line ed è in lingua inglese.

 

Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants

22 Giugno 2022

Il 22 giugno la Commissione europea organizza il quarto webinar, di una serie di quattro, dal titolo “Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulla corretta dichiarazione dei costi del personale per progetti di Horizon 2020. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Digital Assembly 2022, Save the Date!

21 Giugno 2022

Il 21 e 22 giungo, Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea e Commissione europea organizzano a Tolosa l’edizione 2022 della Digital Assembly.

Sovranità e resilienza digitale, green transition e diritti digitali sono le aree chiave in cui l’Europa ha bisogno di definire il suo futuro nel campo del digitale. Riunendo leader economici e pubblici, ONG e accademici, l’Assemblea Digitale è un’opportunità unica di dibattito e networking per l’intero ecosistema della politica digitale.

Save the Date!

Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Agreement Preparation

15 Giugno 2022

Il 15 giugno la Commissione europea organizza il secondo webinar, di una serie di quattrodal titolo “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulla preparazione del grant agreement, con un focus sugli aspetti legali e finanziari.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Innovative Health Initiative – Info Day & Brokerage Event

14 Giugno 2022

Il 14 giugno 2022 si tiene, in modalità ibrida, l’Info Day & Brokerage Event dell’Innovative Health Initiative (IHI). L’obiettivo è quello di presentare i primi bandi IHI e le regole di partecipazione, nonché creare occasioni di incontro tra gli stakeholder europei – b2b e networks –  sia in presenza che on line.

Inoltre, tra il 10 e il 23 giugno sono anche previsti dei webinar informativi in cui è possibile ulteriormente approfondire i contenuti e le modalità dei bandi.

L’agenda dell’Info Day & Brokerage Event, le modalità di registrazione e tutti i dettagli circa i webinar informativi e i bandi sono disponibili sul sito di APRE – pagina tematica Health.

IHI Brokerage event, Info-day e webinar – Horizon Europe (apre.it)

 

The Festival of the New European Bauhaus

9 Giugno 2022

Il Festival dedicato al nuovo European Bauhaus, offre molte opportunità di coinvolgimento per singoli e gruppi: sia nel caso in cui si voglia presentare un progetto o un’iniziativa alla Fiera, mostrare performance artistiche o culturali al Fest, o organizzare un evento collaterale nel proprio paese, regione o città.

È anche possibile mettere a disposizione i propri spazi come sede per ospitare un evento all’interno del festival (in forma di side events), come una mostra di un progetto o una performance artistica. Per maggiori informazioni in merito, è possibile prendere visione della registrazione della Info Session organizzata il 21 febbraio.

Forum on the Mission Adaptation to Climate Change

7 Giugno 2022

Il 7 giugno, la Commissione europea organizza il primo Forum dedicato alla Mission “Adaptation to Climate Change”. Il Forum si concentra sull’adattamento ai cambiamenti climatici e raccoglie la volontà delle regioni di unirsi alla Missione.

La Mission “Adaptation to Climate Change” mira a sostenere circa 150 regioni e comunità in Europa verso la resilienza climatica entro il 2030. Le autorità regionali e locali, insieme ai cittadini e agli stakeholder, sono attori fondamentali nell’affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici.

L’evento, di cui è disponibile l’agenda, si svolge in presenza a Bruxelles e on line.

MSCA Cluster event on Mission Ocean and Waters

7 Giugno 2022

Il 7 giugno, l’European Research Executive Agency (REA) e la Commissione europea organizzano un evento Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) su come proteggere e aiutare i nostri oceani – e le acque in generale – attraverso la ricerca e l’innovazione (R&I).

L’evento riunisce ricercatori, esperti e responsabili politici dell’UE, per esplorare come R&I possano aiutare a raggiungere gli obiettivi di una delle Missioni dell’UE, in questo caso “Restore our Ocean and Waters”.

Focus dell’evento sono:

  • protezione e ripristino degli ecosistemi marini e d’acqua dolce e della biodiversità;
  • prevenzione ed eliminazione dell’inquinamento;
  • rendere la blue economy circolare e carbon-neutral.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) Info Day and Networking Event

7 Giugno 2022

Il 7 giugno, Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) organizza il primo evento dedicato alla presentazione del partenariato e alla relativa Call for Proposals in uscita nel 2022. Rivolto a chiunque volesse contestualmente presentare un’idea progettuale e cercare dei partner, l’evento è  suddiviso in due momenti:

  1. Info Day: esperti della Commissione europea, rappresentanti del CBE JU  e del Bio-based Industries Consortium (BIC) presentano il nuovo partenariato, la sua Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione, così come gli argomenti del bando e le modalità di candidatura. L’evento è trasmesso in streaming ed è accompagnato da sessioni di Q&A per i partecipanti;
  2. Networking Event: i partecipanti registrati hanno la possibilità di incontrarsi sulla piattaforma di networking di CBE JU a partire dal pomeriggio del 7 giugno fino alla chiusura della call, per proporre idee di progetto, cercare partner e offrire servizi.

L’evento si svolge on line e il Networking Event richiede la registrazione.

Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation

1 Giugno 2022

Il 1 giugno, l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency, organizzano il webinar “Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation”. L’evento si concentra in particolare sul ruolo della comunicazione, della divulgazione e della valorizzazione, per massimizzare l’impatto dei progetti Horizon 2020 e Horizon Europe.

L’obiettivo è quello di chiarire la terminologia, illustrando le differenze tra i tre concetti e sottolineando le aree che hanno in comune. I partecipanti ricevono una panoramica sui principali passi pratici da compiere e da tenere in considerazione quando si elabora una solida strategia di sensibilizzazione e valorizzazione. A questo proposito, sono affrontati anche aspetti centrali relativi alla gestione della proprietà intellettuale e dell’innovazione, che si intrecciano in modo significativo con l’argomento.

L’evento si svolge on line ed è richiesta la registrazione.