Mese: Luglio 2022

INFO DAY Horizon Europe - European Partnerships: bandi CBE & IHI

20 Luglio 2022

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: primi bandi CBE – Circular Bio-based Europe & IHI – Innovative Health Initiative”.

Il 20 luglio sono presentati i nuovi bandi Circular Bio-based Europe (CBE) Joint Undertaking, mentre il 21 luglio è la volta dei nuovi bandi su diversi temi di IHI – Innovative Health Initiative. Entrambe le giornate vedranno la presenza di esperti tematici europei e nazionali per commentare i bandi e i diversi temi.

L’Info day si svolge on line ed è aperto e gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

Le sinergie tra Horizon Europe, i fondi strutturali e altri programmi

14 Luglio 2022

Il 14 luglio, il GIURI – Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani in Ricerca e Innovazione – organizza, in collaborazione con il Coordinamento informale degli uffici regionali italiani a Bruxelles, la nuova edizione dell’incontro operativo dedicato alle sinergie tra Horizon Europe, i fondi strutturali e altri programmi.

Il seminario, giunto alla sua terza edizione, è rivolto alle autorità nazionali, regionali e metropolitane che hanno la possibilità a titolo volontario di applicare le diverse tipologie di sinergie in fase di programmazione e attuazione dei fondi.

L’ evento si compone di due sessioni: nella prima sessione, i rappresentanti della Commissione europea illustrano agli enti italiani le linee guida sulle sinergie, la cui pubblicazione è fissata a inizio luglio. La seconda sessione è dedicata ad esempi di sinergie in fase di preparazione dai livelli nazionale e regionale e sarà seguita da un momento interattivo di dibattito. Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili nell’agenda dedicata.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Evento di brokerage: la ricerca sanitaria incontra l’industria

13 Luglio 2022

 

L’iniziativa, a cura di APRE, è organizzata in collaborazione con Farmindustria e Confindustria Dispositivi Medici e si svolgerà presso il Ministero della Salute (Auditorium, Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 Roma) nelle giornate del 13 luglio (h. 9:00 – 17:00) e 14 luglio (h. 9:00 – 13:00)

L’evento intende favorire lo sviluppo di sinergie tra la ricerca sanitaria e il mondo industriale, nella prospettiva della valorizzazione dei risultati, oltre che della partecipazione ai bandi nazionali ed europei in partnership con l’industria, e si presenta come una preziosa occasione di incontro tra gli istituti che svolgono ricerca clinica e traslazionale, e le aziende operanti nel settore farmaceutico e della diagnostica.

Entrambe le giornate del 13 luglio e 14 luglio, rispettivamente dedicate all’incontro della ricerca con l’industria farmaceutica e dei dispositivi per la diagnostica, saranno strutturate come segue:

  • Saluti istituzionali
  • Tavola Rotonda
  • Pausa
  • Sessione di Pitch: brevi interventi (max. 5 minuti) in grado di presentare l’offerta di collaborazione della Ricerca in sessione plenaria
  • Incontri bilaterali Ricerca/Industria

> Scarica l’agenda 13 luglio (9.00 – 17.00)
> Scarica l’agenda 14 luglio (9.00 – 13.00)

Chi può partecipare?

Possono partecipare tutti gli enti che svolgono ricerca clinica e traslazionale, dotati di un Ufficio per il Trasferimento Tecnologico. Ai referenti degli IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – in particolare, saranno riservati max. 70 posti.

La partecipazione all’evento è aperta e gratuita, previa registrazione entro e non oltre il 7 luglio.

Tuttavia, sarà data priorità ai referenti degli enti selezionati dall’industria per la partecipazione alle sessioni dei Pitch e degli Incontri bilaterali. Per un max. di 130 persone per giornata, secondo la capienza dell’Auditorium.

Come partecipare?

Per partecipare alla sessione dedicata ai Pitch e agli Incontri bilaterali sarà necessario compilare – ed inviare a debonis@apre.it entro il 13 giugno – i formulari per la redazione delle offerte di collaborazione da parte della Ricerca:

Per ciascuna giornata, sono ammesse massimo 3 offerte di collaborazione per ciascun Istituto di ricerca, ciascuna con un TRL minimo pari a 3. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al TTO – Technology Transfer Office del proprio Istituto (ove presente).

APRE avrà cura di raccogliere le offerte di collaborazione in un apposito Catalogo e di avviare, così, l’interlocuzione con l’industria che selezionerà le offerte di collaborazione di proprio interesse, le quali, pertanto, saranno ammesse alla sessione dei Pitch e degli Incontri bilaterali.

L’evento è totalmente in presenza e non sarà trasmesso in streaming.

Atti on line

Launch of the “Science Research and Innovation Performance of the EU 2022” report

12 Luglio 2022

La Commissione europea pubblica a luglio il report “Science Research and Innovation Performance of the EU 2022“.

La relazione analizza i risultati dell’UE in un contesto globale. Fornisce indicazioni su come le politiche di Ricerca e Innovazione possano contribuire a costruire un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, sfruttando il ruolo essenziale della ricerca e dell’innovazione come fonte di prosperità e catalizzatore del cambiamento.

L’evento presenterà i risultati principali del rapporto e ospiterà una discussione con relatori di alto livello sulle tendenze attuali della R&I e delle relative politiche.

L’evento si svolge on line.

Intellectual property and SMEs in the digital economy

7 Luglio 2022

Il 7 luglio Commissione europea organizza il terzo webinar del gruppo di lavoro 9 del Consiglio Commercio e Tecnologia sulla promozione dell’accesso e dell’uso degli strumenti digitali da parte delle piccole e medie imprese (PMI).

Il webinar è dedicato ad argomenti selezionati relativi alla proprietà intellettuale nell’economia digitale. Il programma prevede la partecipazione di relatori della Commissione europea e del governo degli Stati Uniti che presenteranno e discuteranno argomenti di grande importanza per le PMI e di grande priorità per i responsabili politici di entrambe le sponde dell’Atlantico.

Il webinar si svolge on line ed è aperto alle PMI degli Stati Uniti e dell’UE previa registrazione. La Commissione europea ospita l’evento online utilizzando Interactio, che offre la possibilità di seguire l’evento in diverse lingue a scelta.

Synergies in the Research and Innovation funding in Europe

7 Luglio 2022

Il 7 e l’8 luglio la Presidenza Ceca del Consiglio dell’UE organizza una conferenza dal titolo “Synergies in the Research and Innovation funding in Europe”.

La Conferenza affronta il tema delle sinergie nel finanziamento della ricerca e dell’innovazione nella sua ampia prospettiva. Gli Stati membri e la Commissione europea hanno già compiuto molti sforzi per sfruttare appieno il potenziale delle sinergie e aumentare l’intensità dei finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nell’UE. Questa conferenza, faro della Presidenza Ceca, si basa sugli esempi di buone pratiche esistenti e sulla condivisione di esperienze, oltre a fornire un forum di alto livello per i dibattiti sulle carenze nell’impostazione delle sinergie e sulla loro messa in pratica.

L’evento si svolge in presenza e on line ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe per il Made in Italy - Le opportunità dei bandi 2023-2024 del programma Horizon Europe

4 Luglio 2022

Il 4 luglio APRE e MinIT – National Technology Cluster of Made in Italy organizzano un incontro on line dedicato alle opportunità dei nuovi bandi del programma Horizon Europe per le filiere del Made in Italy.

Il workshop introdurrà i bandi del programma Horizon Europe per il 2023 e 2024 e la diretta correlazione con i temi oggetto di interesse nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy e la definizione delle tematiche di ricerca e innovazione nell’ambito del Cluster 2, del Cluster 4 e Cluster 6.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.