Mese: Settembre 2022

Notte europea dei ricercatori 2022

30 Settembre 2022

La Notte europea dei ricercatori è un evento pubblico a livello europeo che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante. Quest’anno l’evento si svolge in 25 Paesi venerdì 30 settembre 2022.

La Notte europea dei ricercatori mira a:

  • avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
  • promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
  • aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
  • mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone

La Notte europea dei ricercatori attira ogni anno più di 1 milione di visitatori in Europa e nel mondo. I bambini, i giovani e le famiglie hanno la possibilità di incontrare i ricercatori e scoprire la ricerca, la scienza e l’innovazione attraverso un’ampia gamma di spettacoli scientifici, esperimenti pratici, giochi, quiz, concorsi, mostre e attività digitali.

Scopri tutti gli eventi disponibili in Italia e partecipa!

 

EU - Webinar: IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)

29 Settembre 2022

Il 29 settembre l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.

Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).

Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

W4RES-GREENET Joint Networking Event - HE Energy supply/use calls for proposals

29 Settembre 2022

Il progetto H2020 W4RES, i Punti di Contatto Nazionali del Cluster 5 di Horizon Europe – GREENET – e la rete Enterprise Europe Network organizzano il 29 settembre il brokerage event per le call 2022 del Cluster 5 di Horizon Europe: Clima, Energia e Mobilità.

L’iniziativa si concentra sui bandi di Horizon Europe Cluster 5 in uscita il 6 settembre, relativi alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica e alla neutralità climatica del patrimonio edilizio dell’UE. L’evento è adatto a tutti coloro che sono interessati ai prossimi temi di Horizon Europe – Cluster 5.

L’evento si svolge on line previa registrazione sul sito dedicato e sarà disponibile in live streaming.

European Research and Innovation Days 2022

28 Settembre 2022

L’edizione 2022 degli European Research and Innovation Days si tiene on line il 28 e 29 settembre.

Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione quest’anno danno l’opportunità di discutere e dare forma a nuove soluzioni per rafforzare la resilienza e l’autonomia strategica europea.

La Commissione europea ha organizzato una due giorni per discutere la nuova agenda europea dell’innovazione, l’anno europeo della gioventù, la ricchezza della creatività culturale europea, le missioni Horizon Europe e molto altro.

L’evento riunisce responsabili politici, ricercatori, imprenditori e il pubblico per affrontare e plasmare il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e oltre.

L’evento si svolge on line, previa registrazione, ed è disponibile in live streaming.

Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants

27 Settembre 2022

Il 27 settembre la Commissione europea organizza il webinar “Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulla corretta dichiarazione dei costi del personale per progetti di Horizon 2020. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

European Sustainable Energy Week: Going green and digital for Europe’s energy transition

26 Settembre 2022

L’edizione 2022 dell’European Sustainable Energy Week si svolge on line e a Bruxelles dal 26 al 30 settembre. L’evento riunisce autorità pubbliche, aziende private, progetti, ONG e consumatori per promuovere iniziative volte al risparmio energetico e alla promozione di energie pulite, sicure ed efficienti.

Con il tema “Going green and digital for Europe’s energy transition”, l’evento si articola in una conferenza politica di alto livello, una serie di premi da assegnare e la Terza Giornata europea dell’Energia per i Giovani. Accanto a questi eventi, diverse opportunità di incontri bilaterali, stand espositivi e altre attività di networking.

L’evento si svolge a Bruxelles e on line ed è necessaria la registrazione.

On site Networking Event - Nanoinnovation 2022

21 Settembre 2022

Anche quest’anno torna l’appuntamento con il Brokerage Event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2022, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie, che si terrà dal 21 al 24 settembre.

Il Brokerage event si tiene on site il 21 settembre e prevede incontri di 20 minuti che hanno l’obiettivo di condividere idee e progetti, costruire rapporti, scambiare informazioni e valutare nuove opportunità di collaborazione e business ad ogni livello.

Destinatari: grandi industrie, PMI, università, centri di ricerca ed enti pubblici attivi in Europa e nel mondo nel campo delle nanotecnologie.

Al momento della registrazione, gli interessati dovranno compilare i vari campi e, in particolare, il “Market Place”, nel quale occorre inserire le richieste e/o offerte di prodotti, servizi e collaborazioni che si intendono discutere durante l’evento

La partecipazione, sia al Networking Event sia alla conferenza, è gratuita previa iscrizione al sito dedicato all’evento

INFO DAY Horizon Europe - EU Partnerships: bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6

21 Settembre 2022

APRE, in accordo con MUR e MISE, organizza l’evento INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships 21-22 settembre | Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6” 

Nelle giornate del 21 e 22 settembre verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi, pubblicati e in uscita, dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility) e del Cluster 6 (Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment):

  • Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
  • Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership)
  • Biodiversa+
  • Water4All – Water Security for the Planet

L’Info day si svolge on line ed è gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

“The AU-EU Innovation Agenda – Making it happen”

21 Settembre 2022

Ospitato presso la Flanders House di New York e organizzato dalla Commissione europea in stretta collaborazione con la Commissione dell’Unione africana e l’AUDA-NEPAD, il 21 settembre si tiene l’evento ibrido “The AU-EU Innovation Agenda – Making it happen”.

Questo evento ha lo scopo di presentare e discutere la nuovissima Agenda dell’innovazione UA-UE, che aspira a promuovere la traduzione della ricerca e dell’innovazione in prodotti, servizi, imprese e posti di lavoro tangibili, in Africa e in Europa. In particolare, l’evento contribuisce a sensibilizzare sull’Agenda per l’innovazione le istituzioni internazionali per lo sviluppo, la cooperazione e le finanze, al fine di avviare con esse un dialogo duraturo e orientato ai risultati.

L’evento è ibrido, on line e a New York, ed è necessaria la registrazione.

Annual Research Conference 2022 - How to turn green in the European way?

20 Settembre 2022

L’edizione 2022 dell’ Annual Research Conference (ARC) si tiene il 20 e il 21 settembre in Spagna. La Conferenza è co-organizzata dal Joint Research Centre (JRC) e dal Directorate-General for Economic and Financial Affairs (DG ECFIN) e rappresenta il forum di eccellenza in cui le Istituzioni europee dialogano con i ricercatori, esperti del settore e cittadini.

Il tema di questa edizione è “How to turn green in the European way?”: come affrontare la transizione verde mantenendo gli standard qualitativi più elevati e rimanendo al contempo equi e solidali.

La conferenza si svolge in forma ibrida, on line e a Siviglia.

CETPartnership Joint Call 2022 Info Day

13 Settembre 2022

Il Partenariato co-finanziato Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) il 13 settembre organizza un Info Day sul primo invito congiunto a presentare proposte che si aprirà il 14 settembre 2022.

Durante l’evento saranno condivisi i dettagli sulla struttura tematica, le regole del bando, le modalità di candidatura e molti altri dettagli del bando. Ci saranno opportunità di networking virtuale e di matchmaking.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

The Global Pandemic and Long-term Consequences for Gender Equality in the Labour Market

13 Settembre 2022

La Fairness Community of Practice al Joint Research Centre della Commissione europea organizza il 13 settembre il webinar, primo di una serie, “The Global Pandemic and Long-term Consequences for Gender Equality in the Labour Market”.

L’evento fa parte di una serie di webinar sull’equità e su temi correlati organizzati dalla Fairness Community of Practice.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Partnership scientifica tra Africa occidentale e Italia: le opportunità di Horizon Europe

8 Settembre 2022

L’Ambasciata d’Italia a Dakar insieme ad APRE organizzano l’8 settembre il seminario online “Partnership scientifica tra Africa occidentale e Italia: le opportunità di Horizon Europe”

L’evento consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitale industria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente.

Seguiranno le brevi presentazioni di alcune istituzioni e PMI dell’Africa Occidentale che operano nell’ambito dei temi oggetto dei bandi Horizon Europe illustrati in precedenza, esempi di realtà locali aperte alla partecipazione a partenariati di ricerca ed innovazione internazionali.

L’evento è promosso presso le università e le istituzioni di ricerca dell’Africa Occidentale. Gli interventi al seminario si tengono in italiano e francese, con traduzione simultanea, per consentire un maggiore coinvolgimento dei partner dell’Africa Occidentale.

ATTI ON LINE

AGENDA evento

Le opportunità di Horizon Europe

Mathilde De Bonis – La cooperazione internazionale in Horizon Europe
Daniele Gizzi – Infrastrutture di Ricerca
Caterina Buonocore – Cluster 1
Serena Borgna – Cluster 5 e 6
Ahmed Maalel – La rete Euraxess

Le competenze dell’Africa Occidentale per i progetti di ricerca e innovazione

Kader Diop – Le energie rinnovabili in Senegal
Papa Samba Diop – Trattamento delle acque reflue
Moustapha Sene – Infrastrutture per l’ambiente, l’igiene pubblica e l’agricoltura
Ibrahima Gueye – Centro di competenza di tecnologie numeriche (FabLab)

Attori ed esperienze dal panorama R&I italiano

Roberta Boniotti – ENEA
Roberta Vignali – ISPRA
Irene Pellucchi – ERION
Matteo Antonio Melideo – Engineering
Valentina Scavelli – Officinae Verdi S.p.A
Massimo De Marziis – 3a srl
Davide Mondino – Ordine Dr. Agronomi e Forestali

RIVIVI L’EVENTO – GUARDA IL VIDEO

 

European Innovation Ecosystems Online Info Session

7 Settembre 2022

Il 7 settembre 2022, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sui bandi aperti all’interno dell’ European Innovation Ecosystems Work Programme (EIE) e dell’iniziativa Startup Europe nell’ambito del Programma di lavoro 2022 dell’European Innovation Council.

Il programma di lavoro EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti che supportino lo sviluppo delle imprese e stimolino l’innovazione per affrontare sfide importanti. Durante il webinar un team di esperti condividerà informazioni sui programmi di lavoro e sul processo di candidatura.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.