Mese: Ottobre 2022

Launch event: Sustainable Finance Research Forum

27 Ottobre 2022

Il 27 ottobre il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea organizza l’evento di lancio del Sustainable Finance Research Forum.

Il Forum di ricerca sulla finanza sostenibile offre una piattaforma aperta per discutere gli approcci e le esperienze di accademici e responsabili politici con gli operatori del settore finanziario, al fine di rafforzare il ruolo della scienza aperta e della condivisione delle conoscenze tra il settore finanziario e la comunità della ricerca.

Il Forum sulla ricerca in materia di finanza sostenibile sarà caratterizzato da due discorsi chiave, uno del premio Nobel prof. Robert F. Engle e quello del Chief Policy Officer della Federazione bancaria europea Sébastien de Brouwer, oltre al discorso di chiusura del Commissario McGuinness.

Il programma prevede le seguenti sessioni:

  • Industry-related research
  • How can research help?
  • At the interface between science and industry

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Enterprise Europe Network Annual Conference

25 Ottobre 2022

La Conferenza annuale dell’Enterprise Europe Network è l’evento di punta della rete. L’edizione di quest’anno si svolge il 25-27 ottobre 2022 in un formato ibrido, presso l’O2 universum di Praga e online.

Con il tema “Nuova rete, nuove realtà, nuovo impatto”, la conferenza riunirà i partner della rete, i rappresentanti delle istituzioni dell’UE e le principali parti interessate esterne per discutere di come i servizi di sostegno alle imprese della rete possano soddisfare al meglio le esigenze in evoluzione delle piccole e medie imprese (PMI). La conferenza sarà inoltre caratterizzata da strumenti interattivi per facilitare la partecipazione attiva del pubblico e da sessioni di business matchmaking in loco e attraverso la piattaforma virtuale dell’evento.

La conferenza ha tre obiettivi principali: scambiare idee su come la Rete possa contribuire alla transizione industriale europea; condividere le buone pratiche per migliorare la qualità e la visibilità dei servizi della Rete; promuovere la cooperazione e le sinergie tra i membri della Rete.

L’evento si svolge in modalità ibrida, a Praga e on line.

Conferenza Annuale APRE 2022 - Verso un nuovo futuro. Innovare nella complessità

25 Ottobre 2022

“VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità è il tema della Conferenza Annuale APRE 2022, in presenza e on line dal 25 al 28 ottobre. Quattro giorni di incontri, dialoghi, workshop e racconti che metteranno al centro Horizon Europe e le sue sfide.

L’evento vede la partecipazione di esperti ed esperte, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, ricercatori e ricercatrici, analisti e performer che cercheranno di fare luce nella complessità strutturale di Horizon Europe, una fucina di opportunità da saper gestire e cogliere.

La Conferenza Annuale APRE 2022 prevede format diversi, che accendono i riflettori su temi, novità, protagonisti della R&I europea.

  • APREdialogue. I confronti sulla R&I europea. Dialoghi tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane sulle questioni più calde.
  • APREbrief. Le pillole di Horizon Europe. Brevi sessioni quotidiane sul programma quadro Horizon Europe per conoscere novità e bandi in arrivo.
  • APREoff. Il bello della scienza. Appuntamenti per (ri)scoprire come la scienza può diventare bellezza, intrattenimento, racconto.
  • APREspace. La rete APRE a lavoro. Workshop riservati ai soci APRE per discutere argomenti di interesse comune nella vita dell’associazione.

L’evento si svolge in presenza (esclusivamente su invito per i Soci APRE) e on line

Consulta gli ATTI ON LINE della Conferenza Annuale APRE 2022

 

Advanced Digital Skills call Info Day

20 Ottobre 2022

Il 20 ottobre 2022 l’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza una giornata informativa dedicata all’apertura del bando del Digital Europe Programme sulle competenze digitali avanzate – Partner for DIGITAL Skills 3 – Info Day and pitching event.

L’evento, organizzato congiuntamente dal Directorate‑General for Communications Networks, Content and Technology (CNECT)  e dall’HaDEA, fornirà ulteriori informazioni sul bando, come i requisiti, le modalità di partecipazione e i consigli su come candidarsi.

Durante la giornata informativa si può porre domande dal vivo, presentare le idee per le proposte, cercare partner e discutere con le organizzazioni interessate.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?

20 Ottobre 2022

Il 20 ottobre la Commissione europea organizza il webinar “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, futuri partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sui finanziamenti in Lump Sum del programma quadro e di come questi possano essere utilizzati in maniera più efficiente nel processo di scrittura di una proposta. Al termine della presentazione è possibile interagire direttamente con gli esperti della Commissione e con i partecipanti ai bandi precedenti in una sessione di Q&A.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

International Conference on Research Infrastructures (ICRI) 2022

19 Ottobre 2022

L’International Conference on Research Infrastructures (ICRI), un evento biennale che riunisce le parti interessate nel campo delle infrastrutture di ricerca per discutere di cooperazione internazionale, si tiene a Brno dal 19 al 21 ottobre 2022.

Questa edizione, co-organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza Ceca del Consiglio dell’Unione europea, si concentra sui benefici socioeconomici e sulla responsabilità sociale delle infrastrutture di ricerca nel contesto della cooperazione internazionale e sulle modalità di sviluppo di un ecosistema infrastrutturale integrato.

L’evento fornisce una piattaforma per dibattiti di alto livello tra i responsabili delle politiche per le infrastrutture di ricerca, gli operatori e gli stakeholder della ricerca di tutto il mondo per affrontare i temi più urgenti in agenda.

L’evento si svolge in presenza. Tutte le informazioni sono disponibili al sito dedicato.

MSCA Staff Exchange - Un’opportunità per le aziende

13 Ottobre 2022

Il prossimo 13 ottobre 2022, APRE in collaborazione con la Commissione europea, organizza un evento dal titolo “MSCA Staff Exchanges: un’opportunità per le aziende” che si svolgerà presso Unioncamere, sala Danilo Longhi di Piazza Sallustio 21, Roma (09.00 -12.45).

L’evento ha l’obiettivo di illustrare le opportunità per le aziende offerte dalle azioni MSCA Staff Exchanges, le quali promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale che beneficerà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo di carriera.

ATTI ON LINE

Agenda Evento

ALMA SISTEMI H2020 Projects Issue 1.0

LA COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE IN MSCA RISE: L’ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ, Stefania Boccia – Università Cattolica del Sacro Cuore.

La partecipazione delle aziende nelle MSCA Staff Exchange 2021, Angelo D’Agostino- APRE.

La partecipazione italiana MSCA

Staff Exchanges, Sandro Ricci – Deputy Head of Unit A3, European Research Executive Agency.

INNOVEIT EIT Summit 2022

11 Ottobre 2022

L’11 ottobre a Bruxelles si tiene  l’INNOVEIT EIT Summit culmine della serie di eventi delle INNOVEIT WEEKS, organizzate dall’EIT – Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.

L’evento riunisce i principali responsabili politici e decisionali del settore europeo dell’innovazione per discutere le sfide e le opportunità che l’innovazione deve affrontare oggi in Europa, nonché gli insegnamenti tratti dall’esperienza dell’EIT negli ultimi 10 anni nella costruzione di un ecosistema dell’innovazione forte e resiliente.

Il vertice dell’EIT sarà aperto dalla Commissaria Mariya Gabriel e sarà caratterizzato da discussioni di alto livello con gli europarlamentari, testimonianze di CEO e di protagonisti del panorama globale della ricerca e dell’innovazione.

L’evento si svolge in forma ibrida, on line e a Bruxelles. Per la partecipazione in presenza è necessaria la registrazione.

Save the Date: European Week of Regions and Cities 2022

10 Ottobre 2022

L’European Week of Regions and Cities 2022 si svolge dal 10 al 13 ottobre ed è co-organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle Regioni.

Sotto il motto “New Challenges for Europe’s Cohesion”, questa edizione si concentra su 4 temi principali: Transizione verde, Coesione territoriale, Transizione digitale ed Empowerment dei giovani (in virtù dell’Anno europeo della Gioventù 2022). L’evento include diversi side events, networking e on line workshops. Nel programma sono incluse le celebrazioni per il 20° anniversario della #EURegionsWeek.

A breve saranno rese pubbliche le modalità di partecipazione.

Save the Date!

EU Bioeconomy Conference 2022

6 Ottobre 2022

Il 6-7 ottobre, la Commissione europea organizza la EU Bioeconomy Conference 2022, dal titolo “The Bioeconomy – Enabling the European Green Deal in Challenging Times”. La Conferenza si svolge in forma ibrida con le sessioni in presenza a Bruxelles e in live-streaming per consentire a tutti di partecipare da qualsiasi luogo.

La Conferenza presenta i risultati della relazione sullo stato di avanzamento della Strategia dell’UE per la Bioeconomia, adottata nel giugno 2022, e una serie di storie di successo nel campo della bioeconomia provenienti dalla ricerca e dall’innovazione europee.

L’evento si svolge in lingua inglese ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Management

4 Ottobre 2022

Il 4 ottobre la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Management”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulle modalità di modifica, pagamento e rendicontazione in ambito grant management.

L’evento è disponibile in live stream su YouTube ed è in lingua inglese.

Supporting innovations in road transport: Horizon Europe & its synergies with other EU programmes

4 Ottobre 2022

La Commissione europea organizza il 4 ottobre il workshop on line “Supporting innovations in road transport: Horizon Europe & its synergies with other EU programmes”.

L’obiettivo è informare gli stakeholder del trasporto stradale sulle opportunità di finanziamento europee di Horizon Europe e oltre. Il workshop si incentra  sulle sinergie tra Horizon Europe e altri programmi dell’UE, al fine di aumentare l’adozione e la diffusione di soluzioni innovative per il trasporto stradale derivanti da azioni di R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

European Space Week 2022

3 Ottobre 2022

L’European Space Week, l’evento di riferimento per la comunità spaziale europea, si svolge dal 3 al 6 ottobre 2022 a Praga. Dai responsabili politici all’industria, alle start-up, agli imprenditori, alle autorità pubbliche, agli investitori e agli utenti, è il luogo ideale per chiunque sia interessato alle tendenze attuali e future del programma spaziale dell’UE. I quattro giorni dell’evento sono ricchi di plenarie, tavole rotonde, cerimonie di premiazione e discorsi programmatici di alto livello.

L’evento è organizzato congiuntamente dalla Commissione europea e dall’Agenzia dell’UE per il programma spaziale (EUSPA) in collaborazione con la presidenza ceca del Consiglio e la città di Praga.

L’evento si svolge in forma ibrida, on line e a Praga, ed è necessaria la registrazione.