Mese: Novembre 2022

EU - Webinar: Copyright in collaborative projects

30 Novembre 2022

Il 30 novembre la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “Copyright in collaborative projects”.

Questo webinar fornisce una panoramica sul diritto d’autore e su come deve essere gestito nei progetti di collaborazione. Infatti, molti dei risultati dei progetti di collaborazione possono essere protetti dal diritto d’autore. A differenza di altri diritti, il diritto d’autore nasce automaticamente, per cui è necessario prestare particolare attenzione alla sua gestione.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact

17 Novembre 2022

Il 17 novembre la Commissione europea organizza una sessione informativa dal titolo “Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”.

Sostenuti dalla Commissione europea, i servizi di Horizon Results Booster sono forniti gratuitamente ai progetti FP7, H2020 e HE. I servizi gratuiti sono forniti da esperti e coprono diversi percorsi nelle attività di divulgazione e valorizzazione, in particolare la divulgazione e la valorizzazione del portafoglio, lo sviluppo del piano aziendale e il servizio Go to Market. La sessione informativa fornirà informazioni sui servizi e includerà testimonianze di coloro che hanno già beneficiato di Horizon Results Booster.

L’evento si svolge on line.

 

AU-EU Innovation Agenda Stakeholder Event

23 Novembre 2022

Il 23-24 novembre, la Commissione europea e l’Unione africana organizzano “AU-EU Innovation Agenda Stakeholder Event”, evento culmine di un processo di dialogo con le parti interessate iniziato nel febbraio di quest’anno, con l’obiettivo di raccogliere feedback e contributi da parte di cittadini e organizzazioni sulla versione in bozza dell’Agenda dell’innovazione UA-UE.

L’Agenda per l’innovazione congiunta UA-UE è un’iniziativa senza precedenti che mira ad accelerare la traduzione della ricerca e dell’innovazione in un impatto positivo tangibile sul territorio, in modo da generare prodotti, servizi, imprese e posti di lavoro, in Africa e in Europa.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

EU - Webinar: IP for Future and Emerging Technologies

22 Novembre 2022

Il 22 Novembre la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “IP for Future and Emerging Technologies”. Le tecnologie future ed emergenti (FET) sono quelle che si trovano in una fase iniziale di commercializzazione e che hanno da poco lasciato il laboratorio.

Questo webinar si concentra sulle tecnologie future ed emergenti (FET) e sulla comprensione che l’analisi dell’attività brevettuale può apportare all’evoluzione di queste tecnologie. Gli esempi sono scelti tra le iniziative dell’UE, come i progetti Flagship.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

European Partnership Stakeholder Forum - One-year review of European Partnership Initiatives in Horizon Europe

15 Novembre 2022

Il 15 e 16 novembre 2022 la Commissione europea dà il via al primo European Partnership Stakeholder Forum.Il Forum si concentra sul bilancio del primo anno di partenariati e, in particolare, su come questi possano contribuire alla duplice transizione verde e digitale, oltre che ad aumentare la resilienza europea.

L’evento è concepito per riunire l’intera comunità dei partenariati cofinanziati, co-programmati e istituzionalizzati. Sarà un’occasione per fare rete, ampliare l’impegno, condividere le esperienze e discutere le dimensioni politiche e pratiche relative ai partenariati.

L’evento si svolge in modalità ibrida e per la partecipazione on line è necessaria la registrazione.

Raw Materials Week 2022

14 Novembre 2022

La Commissione europea organizza dal 14 al 18 novembre l’edizione 2022 della Raw Materials Week.

L’evento è incentrato sulla Conferenza annuale di alto livello dell’European Innovation Partnership (EIP) on Raw Materials, che tratta le ultime novità in materia di materie prime nell’UE. Diversi i focus:

  • la gestione della transizione verso le energie rinnovabili
  • garantire l’approvvigionamento di materie prime
  • partenariati con l’Ucraina
  • approvvigionamento sostenibile

L’evento si svolge in presenza ed è necessaria la registrazione.

 

Space Week 2022 - Beyond the Horizon

9 Novembre 2022

Space Week 2022 – Beyond the Horizon is the international conference dedicated to space access and services technologies. The event is organized by APRE – Agency for the Promotion of European Research and ASI – Italian Space Agency (ASI), co-organized by the Copernicus National Forum, Lazio Innova, COSMOS4HE project (Horizon Europe SPACE NCPs network) and Enterprise Europe Network (EEN), with the support of the European Commission. The event will take place in the ASI headquarters in Rome, from the 9th to the 10th of November 2022.

Space sector has been identified by European Commission as a main driver for innovation and competitiveness for citizens’ service in line with three imperatives:  

  • Societal: because space-based technologies and applications benefit citizens’ lives,  
  • Economic: for augmenting knowledge and driving innovation 
  • Strategic: for furnishing Europe with assets and capabilities to Europe.  

This edition will be particularly focused on:

  • the new Space Horizon Europe Work Programme and possible consortia for the upcoming 2023-2024 space calls
  • the European Commission’s flagships Copernicus and Galileo
  • research/technological opportunities under Horizon Europe/Copernicus and Galileo also for international countries partners/stakeholders.

The Conference aims to represent a Horizon Europe 2022 infoday, aiming to outline the news coming from the incoming calls of the Space Work Programme with the opportunity to ask directly to the Horizon Europe Officers anticipation of the 2023-2024 Topics; the Copernicus Session with Copernicus Academy highlights and workshops dedicated covering several topics in the space services and technologies applications; partecipation of industrial players in space sector; a discussions on the next European research Programmes for Space and Defence; The collaboration with EEN Aeronautic, Space and Defence sector group and SPace NCPs network give strong support to the international brokerage event, offering the possibility to conclude new international cooperation technology, business and research partnerships and much more.

The event is dedicated to research centers, SMEs, universities, large industries, incubators, start-ups, innovators, policy makers, space agencies, institutions, investors, associations and all stakeholders in the space sector.

The participation is free-of-charge but the registration is mandatory. Registration is now open and available via the dedicated Space Week 2022 website. Register Now!

Space Week 2022 dedicated  website

Ecomondo: the world of circular economy and technological innovation

8 Novembre 2022

Dall’8 all’11 novembre il Rimini EXPO ospita “ECOMONDO – The Green Technology Expo” , l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’economia circolare e rigenerativa. L’evento internazionale, con un format innovativo, riunisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materiali ed energia allo sviluppo sostenibile. L’evento ospita un’ampia area espositiva e centinaia di conferenze e seminari.

Quest’anno l’Agenzia Esecutiva europea per la Ricerca (REA), l’Agenzia Esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) uniscono le forze per rappresentare la Commissione europea partecipando a diverse attività:

  • Workshop ed eventi
  • Stand UE congiunto con tre agenzie esecutive
  • Presentazione di progetti e aziende
  • Incontro individuale con i rappresentanti della Commissione europea

Tutte le sessioni tematiche sono disponibili sul sito dedicato all’evento. L’evento si svolge in presenza presso il Rimini EXPO.