Mese: Dicembre 2022

AMI2030 - The European Advanced Materials Initiative

16 Dicembre 2022

La rete NCP4Industry e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea organizzano il prossimo 16 dicembre un evento on line dedicato all’iniziativa AMI2030, il Manifesto per il futuro dell’ecosistema dei materiali che guida la transizione verde e digitale in Europa. L’evento si svolgerà in due sessioni di due ore, una nella mattina e una nel pomeriggio.

  • Discovering AMI2030 – The European Advanced Materials Initiative: la prima sessione, organizzata da NCP4Industry, la rete dei punti di contatto nazionale per il Cluster 4-Industry, ha l’intento di presentare alla comunità europea l’iniziativa AMI2030. La sessione si svolge dalle 10:00 alle 12:00 (sessione in inglese)
  • AMI2030 e la comunità dei materiali italiana: la sessione pomeridiana, promossa da APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, si rivolge al pubblico nazionale con l’obiettivo non soltanto di complementare la sessione mattutina, ma soprattutto di coinvolgere la comunità italiana in una riflessione comune, per tentare di ottimizzare e massimizzare la partecipazione del sistema Italia all’iniziativa. La sessione si svolge dalle 14:00 alle 16:00 (sessione in italiano)

Consulta l’agenda per tutti i dettagli sulle due sessioni.

Le registrazioni all’evento sono chiuse.

ATTI ON LINE – Rivivi l’evento

SESSIONE MATTINA “Discovering AMI2030”

Guarda la diretta della sessione: https://youtu.be/aP7VamaVL8A

Scaricare le slide della sessione:

SESSIONE POMERIGGIO “AMI2030 e la comunità dei materiali italiana”

Compila la survey discussa nell’incontro del pomeriggio dedicato alla comunità italiana R&I sui materiali. La survey rimarrà aperta fino al 14 gennaio con l’obiettivo di migliorare la percezione della comunità italiana interessata a questo tema.

Horizon Europe Info days | Cluster 5 - Climate, Energy & Mobility

15 Dicembre 2022

Gli Info day della Commissione europea per il Cluster 5 di Horizon Europe si svolgono online il 15 e il 16 dicembre.

Gli info day presentano i temi proposti per il 2023 nell’ambito del programma di lavoro 2023-2024 del cluster 5 di Horizon Europe. Inoltre, offrono l’opportunità ai potenziali candidati di saperne di più sulle opzioni di finanziamento nell’ambito del nuovo Programma di lavoro, con particolare attenzione alle transizioni verdi e digitali per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Brokerage Event

Una sessione separata di pitching e di brokerage organizzata dai Punti di contatto nazionali (NCP) della rete GREENET si svolge nel pomeriggio del 15 dicembre presso la stessa sede – il Centre de Conférences Albert Borschette (CCAB) di Bruxelles. Il brokerage event offre ai futuri partner del progetto l’opportunità di fare rete, attraverso incontri dedicati organizzati per settore.

GREENET Brokerage Event for HE Cluster 5 

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e al brokerage event è richiesta la registrazione.

EU - Webinar: Maximising the Impact of H2020/HEU Project Results

15 Dicembre 2022

Il 15 dicembre la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “Maximising the Impact of H2020/HEU Project Results”.

Questo webinar offre una visione generale della creazione e dello sviluppo dei diritti di proprietà intellettuale durante e dopo la durata di un progetto H2020/HEU. Vengono analizzati gli errori di pianificazione più comuni e vengono forniti alcuni consigli pratici per ottenere i migliori risultati possibili da un progetto H2020/HEU.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe Info days | Cluster 4 - Digital, Industry and Space

12 Dicembre 2022

La Commissione europea, attraverso l’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), organizza dal 12 al 14 dicembre gli Info days dedicati al Cluster 4 “Digital, Industry and Space”.

Durante l’evento di 3 giorni, i partecipanti potranno ottenere informazioni approfondite sulle opportunità di finanziamento dei bandi 2023 del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 4 di Horizon Europe, che coprono le seguenti 6 destinazioni:

  • Produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata
  • Maggiore autonomia nelle filiere di valore strategico per un’industria resiliente
  • Tecnologie informatiche e di dati leader a livello mondiale
  • Tecnologie digitali ed emergenti utili per la competitività e adatte al Green Deal
  • Autonomia strategica aperta in materia di sviluppo, distribuzione e utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio.
  • Uno sviluppo etico e incentrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali.

Brokerage Event

I Punti di contatto nazionali organizzeranno eventi virtuali di brokerage, dedicati alla creazione di consorzi nelle aree del digitale (15-16 dicembre 2022), dell’industria (14 dicembre 2022) e dello spazio (8 dicembre 2022):

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Horizon Europe Info days | Cluster 6 - Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

13 Dicembre 2022

Interessati alle opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione nell’area dell’alimentazione, della bioeconomia, delle risorse naturali, dell’agricoltura e dell’ambiente? Allora non perdetevi gli Info days del Cluster 6 di Horizon Europe (HE) sul Programma di lavoro 2023 il 13 e il 14 dicembre. Questo programma di lavoro comprende 100 temi con oltre 880 milioni di euro di finanziamenti UE a sostegno delle migliori iniziative.

Brokerage Event

Il Brokerage Event integra gli Info days con un’opportunità di networking e matchmaking per i potenziali candidati. L’evento si tiene on-line il 19 dicembre 2022 e lo strumento di matching rimarrà aperto per ulteriori incontri fino a metà gennaio 2023. L’evento è organizzato dal progetto CARE4BIO e guidato dai Punti di contatto nazionali (NCPs).

Horizon Europe Brokerage Event for Cluster 6 – Calls 2023

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming ed è possibile registrarsi. Per partecipare al Brokerage event è necessaria la registrazione.

European Innovation Council Info day

13 Dicembre 2022

Il Work Programme 2023 dell’European Innovation Council sarà presentato in un evento online il 13 dicembre 2022, dedicato ai potenziali candidati, insieme a una panoramica di ciò che è già stato realizzato nell’ambito dei precedenti programmi di lavoro.

Durante il prossimo l’evento i relatori forniranno una panoramica sui tre principali schemi di finanziamento forniti da EIC:

  • EIC Pathfinder: per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie o che cambiano le carte in tavola;
  • EIC Transition: per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
  • EIC Accelerator: per singole aziende che sviluppano e scalano innovazioni innovative ad alto rischio e ad alto impatto.

Partecipazione

L’Info day si svolge on line e sarà disponibile in live streaming.

Horizon Europe Info days | WIDERA Work Programme 2023-2024

12 Dicembre 2022

Il 12 dicembre la Commissione europea organizza l’Info day WIDERA Work Programme 2023-2024. Questo Info day ha lo scopo di informare i (potenziali) candidati sui nuovi temi inclusi nel programma di lavoro WIDERA del 2023-2024.

Le azioni Widening di Horizon Europe sostengono i Paesi dell’UE in ritardo nella ricerca e nell’innovazione per aumentare le loro prestazioni, mentre le azioni ERA mirano a riformare e migliorare il sistema europeo di ricerca e innovazione nel suo complesso. La giornata informativa si concentrerà sui nuovi bandi e argomenti del programma di lavoro 2023-2024.

Brokerage event

La rete dei Punti di contatto nazionali per l’allargamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza il 19 dicembre 2022 il brokerage event on line per il bando ERA 2023. Un’occasione di incontro con altri potenziali partecipanti e stakeholder del bando ERA 2023 attraverso incontri bilaterali prestabiliti per identificare possibili collaborazioni e facilitare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Horizon Europe – ERA Brokerage Event 2023 

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming. L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

EU - Webinar: Impact and Innovation in EU funded projects - A guide for proposers

7 Dicembre 2022

Il 7 dicembre la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers”.

Questo webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della PI nei progetti Horizon (2020/HEU). Dalla ricerca del giusto quadro di gestione per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sulla gestione e sullo sfruttamento dei risultati della ricerca.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

EIC Summit 2022

7 Dicembre 2022

L’European Innovation Council organizza la seconda edizione dell’EIC Summit il 7-8 dicembre 2022 a Bruxelles.

Non perdete il principale evento europeo sull’innovazione deep-tech dell’anno, che riunisce start-up, ricercatori, investitori, responsabili politici e aziende.

Cosa c’è per voi?

  • Incontrare altri partecipanti e fare rete
  • Discutere gli sviluppi e le sfide della politica europea dell’innovazione
  • Imparare trucchi e consigli pratici partecipando ai workshop del 2° giorno
  • Visitare la mostra in programma e parlare con i beneficiari dell’EIC e con le organizzazioni partner

L’evento si svolge a Bruxelles ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe Info days | Research Infrastructures

6 Dicembre 2022

Il 6 dicembre la Commissione europea organizza l’Info day Research Infrastructures. Le azioni di Horizon Europe per le infrastrutture di ricerca sostengono lo sviluppo di un ecosistema integrato, interoperabile ed efficace di infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche in Europa.

L’info day si concentra sulle call 2023 del Programma di lavoro 2023-2024, per le sue diverse destinazioni  e informazioni orizzontali sulla presentazione, la valutazione e la gestione dei bandi per le Infrastrutture di ricerca 2023.

Partecipazione

Gli Info days sono disponibili in live streaming. L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.

Le imprese italiane alla prova della ricerca europea: risultati, sfide e prospettive per il settore energia

5 Dicembre 2022

Qual è stata la performance dell’Italia, e in particolare della sua industria, nella Sfida Sociale 3 del programma Horizon 2020, quella dedicata ai settori energetici? Che segnali emergono dai primi due anni di Horizon Europe?  Quali insegnamenti possono trarre i decisori pubblici nazionali ed europei, da un lato, e le imprese italiane del settore, potenziali beneficiarie dei fondi europei R&I, dall’altro, nel contesto del Green Deal europeo? Quali sono le traiettorie di ricerca e innovazione previste dall’Unione per i prossimi anni a sostegno della transizione energetica, alla luce delle crisi in atto e del nuovo quadro internazionale?

L’evento – organizzato da APRE in collaborazione con il GSE e I-Com, e ospitato da Regione Lombardia nella sua sede di Bruxelles dalle 18 alle 20 – riunirà rappresentanti istituzionali italiani ed europei, attori del mondo della ricerca e dell’industria, esperti di settore e sarà l’occasione per presentare lo studio realizzato da GSE, APRE e I-Com dal titolo “L’impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un’analisi per il settore energia”. La ricerca mette a fuoco i risultati della partecipazione dell’Italia al Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2014-2020 nel settore energia e si concentra sugli impatti sulla competitività per le imprese italiane che hanno partecipato con successo alla presentazione di proposte progettuali.

Hanno confermato la partecipazione all’evento come relatori, tra gli altri: Fabrizio Sala, Vicepresidente e assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia; Andrea Ripa di Meana, Amministratore Unico, GSE; Patrizia Toia, Vicepresidente Commissione ITRE, Parlamento europeo; Massimiliano Salini, membro delle Commissioni INTA e TRAN, Parlamento europeo; Isabella Tovaglieri, membro della Commissione ITRE, Parlamento europeo; Fabio Donato, Attaché ‘Ricerca e Innovazione’, Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’UE; Marina Canovaro, Responsabile finanziamenti progetti Ricerca & Sviluppo, Eni; Luca Orrù, Responsabile Innovation Roadmap & Technologies, Terna; Marco Baron, Head of subsidized projects of Enel Grids.

La registrazione è obbligatoria e si effettua tramite questo form. Dato il numero limitato di posti a disposizione, le richieste di partecipazione saranno gestite sulla base del principio “first come, first served”. Consulta l’agenda dell’evento e registrati.

EG Health Innovation Thematic Group: First International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop

2 Dicembre 2022

Il gruppo tematico “Health Innovation” di ENRICH GLOBAL il 2 dicembre (dalle 13:30 alle 15:30 CET)  organizza il suo primo workshop internazionale dal titolo “Personalised medicine approaches to Active and Healthy Living and Ageing. From care to prevention, to happy living”. L’evento è pubblico e si tiene online con la partecipazione di esperti e decisori politici internazionali che presenteranno i diversi approcci di medicina personalizzata alla cura e alla prevenzione per le persone anziane, tracciando trend e fattori abilitanti nel panorama della Ricerca e Innovazione in questo campo.

Canada, Stati Uniti, Giappone e Sud Corea sono i paesi rappresentati, assieme all’Europa, in questo forum internazionale di esperti. Le due nuove EU Partnership rilevanti per questo tema – quella da lanciare sulla Medicina Personalizzata e quella in partenza Transforming Health Care Systems a coordinamento italiano – presenteranno azioni e prospettive per la ricerca collaborativa a livello internazionale.

Questa iniziativa risponde anche alle raccomandazioni del progetto europeo IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living – e rappresenta il primo passo verso l’attuazione del piano d’azione proposto dalla IDIH Roadmap.

La registrazione all’evento è gratuita e offre gratuitamente la partecipazione alla piattaforma di matchmaking della comunità Health Innovation che consente di entrare in contatto con più di 400 stakeholder internazionali. Consulta l’agenda e registrati sulla pagina dedicata.