Mese: Gennaio 2023

Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day

30 Gennaio 2023

Il 30 gennaio la REA organizza l’evento “Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day”. L’Info Day è un’occasione per presentare le nuove priorità ambientali del programma Research Fund for Coal and Steel (RFCS), in seguito all’adozione della nuova base giuridica RFCS e alla creazione della Clean Steel Partnership.

I partecipanti saranno inoltre informati sulle regole e sui requisiti per la presentazione e la valutazione delle proposte, nonché sui consigli per migliorarne la qualità. L’evento sarà un’importante occasione per fare rete, creare nuovi consorzi e discutere potenziali idee di proposte.

L’evento si svolge in forma ibrida, a Bruxelles e on line, ed è necessaria la registrazione.

 

International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024

30 Gennaio 2023

La Commissione europea, in collaborazione con l’Unione per il Mediterraneo (UfM), organizza l’evento “International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024” con l’obiettivo di riunire più soggetti interessati alla ricerca e all’innovazione nella regione euro-mediterranea. L’evento si tiene al Il Cairo, in Egitto, il 30 gennaio 2023, con la possibilità di partecipare anche online.

L’evento mira a presentare Horizon Europe e a spiegarne i diversi elementi, con un focus specifico sul Programma di lavoro Horizon Europe 2023-2024 e sulle opportunità di cooperazione nell’ambito della Mediterranean Initiative. L’evento si rivolge a università, organizzazioni di ricerca, imprese, ONG, responsabili politici, operatori e istituzioni di finanziamento, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di fare rete in vista della candidatura ai bandi Horizon Europe già aperti o previsti per i prossimi due anni.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

1st European Mission Forum EMiF: "Making Missions Work"

25 Gennaio 2023

Il progetto europeo TRAMI, che promuove la cooperazione transnazionale per l’approccio alle 5 Missioni europee, organizza il 25 gennaio il primo forum dedicato alla rete EMin – The European Mission Network. Il forum collega tutte le parti interessate e i gruppi di attori delle missioni dell’UE:

  • attori governativi
  • società civile
  • settore imprenditoriale
  • ricerca e innovazione

L’evento introduce la rete europea delle missioni EMiN a un pubblico più ampio e offre ai partecipanti l’opportunità di conoscere altri attori oltre le loro reti abituali. L’agenda dell’EMiF si concentra sull’approccio politico trasformativo alle Missioni: fornisce una piattaforma di informazione e scambio interattivo per aiutare tutte le parti interessate a livello europeo, nazionale e regionale a sostenere il successo dell’attuazione delle Missioni.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

European Commission’s Horizon Results Platform – a value proposition

24 Gennaio 2023

Il 24 gennaio la Commissione europea organizza l’evento “European Commission’s Horizon Results Platform – a value proposition” per scoprire come la piattaforma Horizon Results Platform (HRP) consente di migliorare gli obiettivi di Dissemination & Exploitation dei progetti.

Obiettivo dell’evento è quello di far interagire i partecipanti con gli esperti chiamati a descrivere gli sviluppi della piattaforma, ma soprattutto come valorizzare al meglio i risultati delle singole e differenti iniziative.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Info day nazionali - La Settimana Horizon Europe 2023

23 Gennaio 2023

A valle degli eventi organizzati dalla Commissione europea, APRE – in accordo con il MUR- organizza gli Info day nazionali sui bandi 2023. Dal 23 al 27 gennaio, una settimana dedicata agli approfondimenti dei singoli temi e all’analisi delle opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il prossimo anno. Con gli esperti APRE, proveranno a far luce sugli aspetti chiave per una partecipazione di successo i bandi 2023, diversi funzionari della Commissione europea e i delegati nazionali nelle rispettive configurazioni. 

Una staffetta di sessioni tematiche dedicate alla comunità italiana Ricerca e Innovazione, per entrare operativamente nei bandi 2023 e analizzare gli strumenti necessari e gli aspetti da non sottovalutare per creare proposte di qualità. Tanti gli interventi dedicati alle opportunità Horizon Europe 2023  che si andranno ad articolare durante la settimana a supporto di una partecipazione di successo del sistema nazionale. 

Nei cinque giorni dell’evento si alterneranno numerose sessioni su diversi temi:Health”, “Culture, creativity and inclusive society”, “Digital, Industry and Space”, “Climate, Energy and Mobility”, “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”, Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), Research Infrastructures (RI), Widening participation and strengthening the European Research Area (WIDERA), EURATOM, European Innovation Council (EIC) e European Innovation Ecosystems (EIE).  

Focus delle sessioni la presentazione dei Programmi di lavoro 2023, completato da uno sguardo ai risultati del primo biennio di Horizon Europe e da una panoramica delle iniziative connesse ai singoli temi. Durante le sessioni dedicate ai singoli Cluster si parlerà dei nuovi bandi sulle EU Missions e di Partenariati europei, laddove presentino bandi disponibili o in uscita e siano di interesse strategico. Sessione specifica, invece, dedicata al Partenariato Istituzionalizzato Innovative Health Initiative (IHI) con una presentazione della partecipazione ai primi bandi e un focus sui bandi single stage. 

Ricordiamo che il Work Programme 2023-2024 Cluster 3 – “Civil Security for Society” è attualmente sottoposto ad un processo di revisione da parte della Commissione europea e del Comitato di Programma e non è dunque disponibile nella sua versione definitiva. L’info day nazionale dedicato al Cluster 3 sarà organizzato prossimamente a processo di approvazione ultimato.

SEGUI LA DIRETTA STREAMING

LA SETTIMANA HORIZON EUROPE 2023 – APRE

Horizon Europe Info days | Cluster 1 - Health

19 Gennaio 2023

La Commissione europea organizza il 19 gennaio l’Info day dedicato al Cluster 1 “Health”.

Nell’ambito del secondo pilastro di Horizon Europe, il Cluster 1 si concentra sulla salute e mira a realizzare le seguenti sei destinazioni che corrispondono al piano strategico:

  • Rimanere in salute in una società in rapida evoluzione
  • Vivere e lavorare in un ambiente che favorisca la salute
  • Affrontare le malattie e ridurne l’onere
  • Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità.
  • Sfruttare appieno il potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana.
  • Mantenere un’industria della salute innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale.

Brokerage event

Il brokerage event on-line organizzato il 20 gennaio è dedicato alla creazione di consorzi nel Cluster 1 Salute e Missione Cancro. Dopo la registrazione e la presentazione di un profilo di cooperazione di alta qualità, i partecipanti potranno pre-organizzare incontri bilaterali attraverso uno strumento di matchmaking di facile utilizzo. Durante la mattinata ci sarà spazio anche per sessioni di pitching. L’evento è organizzato dai Punti di contatto nazionali di Horizon Europe CL1 attraverso l’iniziativa HNN 3.0.

CLUSTER Health – Horizon Europe Brokerage Event 2023 

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Horizon Europe Info days | Cluster 2 - Culture, Creativity and Inclusive Societies

17 Gennaio 2023

La Commissione europea organizza il 17 gennaio l’Info day dedicato al Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies”.

Nell’ambito del secondo pilastro di Horizon Europe, il Cluster 2 “Cultura, creatività e società inclusiva” mira a raggiungere gli obiettivi e le priorità dell’UE in materia di rafforzamento della governance democratica e della partecipazione dei cittadini, di salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, e a rispondere e dare forma alle molteplici trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e culturali.

I futuri progetti dovranno riguardare le tre aree di intervento del Piano strategico Horizon Europe (2021-2024):

  • Democrazia e governance
  • Patrimonio culturale
  • Trasformazioni sociali ed economiche

Tutti i temi di questo Cluster devono integrare le scienze sociali e umanistiche e includere una dimensione di genere.

N.B: i video delle presentazioni dei temi dell’Info day del Cluster 2 sono disponibili qui. I partecipanti sono invitati a visionarli prima dell’evento, in modo da poter dedicare la maggior parte del tempo alle domande.

Brokerage event

Il brokerage event on-line organizzato il 18 gennaio prevede incontri bilaterali con partner interessati agli stessi temi per i bandi 2023. Dopo l’avvenuta registrazione e l’attivazione del proprio profilo, i partecipanti potranno pre-organizzare incontri bilaterali attraverso uno strumento di matchmaking di facile utilizzo. L’evento è organizzato dalla rete dei Punti di contatto nazionali per il Cluster 2, Net4Society.

Horizon Europe Cluster 2 Brokerage Event – registrazione

Partecipazione

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

EU Missions Info days

17 Gennaio 2023

La Commissione europea organizza il 17 e il 18 gennaio gli Info days dedicati alle EU Missions. Obiettivo dell’evento è andare a scoprire i nuovi bandi 2023 per ciascuna Missione:

  • Adaptation to Climate Change Mission
  • Cancer Mission
  • 100 Climate-Neutral and Smart cities by 2030 Mission
  • Restore our Ocean and Waters by 2030 Mission
  • A Soil Deal for Europe Mission

La parte dedicata alle 5 Missioni nel nuovo programma di Lavoro contiene nuovi bandi e temi specifici, per sostenere la piena attuazione delle Missioni. Inoltre, saranno presentati tre bandi congiunti creati per favorire le sinergie tra i diversi temi e favorire la creazione di impatto utilizzabile.

Partecipazione

Per partecipare agli Info days è richiesta la registrazione.

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership

12 Gennaio 2023

Il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth (CTN-BIG), la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea organizzano una sessione di approfondimento della partnership “A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership” (SBEP), in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in qualità di Coordinatore della Partnership, e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI). La sessione si tiene il 12 Gennaio dalle 14:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Il Partenariato co-finanziato per l’economia blu sostenibile costituisce una rete di 60 istituzioni partner di 25 Paesi e della Commissione europea che consente uno sforzo senza precedenti per mettere in comune gli investimenti in ricerca e innovazione e allineare i programmi nazionali su scala paneuropea, tenendo conto della dimensione dei bacini marini (Mediterraneo, Mar Nero, Baltico e Mare del Nord) e dell’Oceano Atlantico.

Nel corso di questa sessione di approfondimento, i principali soggetti coinvolti faranno un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi (il contributo per il MUR per il primo bando è pari a 4 milioni di euro mentre il MIMI finanzierà con 10 milioni di euro) anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. Inoltre, verranno approfondite le aree tematiche di intervento su cui si focalizzeranno i topic del bando.

L’agenda dell’evento è disponibile qui. L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.