Mese: Febbraio 2023

The European Startup Village Forum

28 Febbraio 2023

Il prossimo 28 febbraio, il Joint Research Centre (JRC) organizza l’European Startup Village Forum, iniziativa a sostegno dell’interazione tra scienza e politica nel supporto all’identificazione e all’analisi dei fattori scatenanti l’innovazione e la creazione di startup nelle aree rurali.

Il Forum offre anche l’opportunità di discutere una serie di esperienze in corso relative agli Startup Village e agli strumenti di supporto, sia stabiliti dalla Commissione europea che sviluppati da diversi stakeholder. Ad esempio, saranno presentate alcune misure di sostegno per la promozione dell’innovazione e della creazione di startup nelle aree rurali e il miglioramento delle condizioni quadro incluse in diverse politiche e programmi dell’UE.

Il Forum dovrebbe contribuire all’identificazione di alcuni temi per un’agenda di ricerca e scambio di conoscenze intorno al concetto di Startup Village, i cui risultati informeranno e inquadreranno la successiva edizione del Forum.

L’evento si tiene a Bruxelles ed è trasmesso in live streaming.

Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships

22 Febbraio 2023

L’evento – organizzato da APRE e dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado – vede la partecipazione del Ministero della Scienza, Sviluppo Tecnologico e Innovazione della Repubblica di Serbia e si tiene on line il 22 Febbraio 2023 dalle ore 10:30 fino alle ore 12:00.

Nell’ambito delle attività di Cooperazione Internazionale, APRE supporta le iniziative del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a favore dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, in un’ottica integrata rispetto alle opportunità di cooperazione internazionale offerte dal Programma Quadro europeo per la Ricerca e  l’Innovazione Horizon.

Con questa iniziativa dal titolo “Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships”, si intende promuovere la cooperazione tra Italia e Serbia nell’ambito di Horizon Europe contribuendo alla ricerca collaborativa e allo scambio di buone pratiche per l’innovazione nei settori di comune interesse strategico, come Intelligenza Artificiale, Agri-food & Agri-tech, e i prodotti Bio-based.

L’evento si configura come un’opportunità di networking che – evidenziando le caratteristiche dei prossimi bandi – intende illustrare le opportunità offerte da Horizon Europe per la cooperazione con la Serbia, paese associato al Programma da gennaio 2021, presentando alcuni tra i principali attori del panorama della R&I italiana e serba nei settori identificati.

Open Matchmaking tool

L’Open Matchmaking Tool è uno strumento aperto a tutti gli stakeholder del panorama R&I interessati alla cooperazione bilaterale Italia-Serbia, in diversi ambiti. Attraverso la compilazione di un semplice form online, sarà possibile caricare il proprio profilo e la propria offerta di collaborazione nell’ambito di Horizon Europe, ed entrare così in contatto con potenziali partner serbi.

> COMPILA IL FORM PER USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELL’OPEN MATCHMAKING TOOL

[English] – Information and Materials about the event

About this Event and the Agenda: HERE

Fill this form to use the Open Matchmaking tool: HERE

Speakers’ presentations: HERE

Video recording: HERE

ATTI ON LINE

AGENDA dell’evento: DISPONIBILE QUI

Raccolta di tutte le PRESENTAZIONI: DISPONIBILE QUI

RIVIVI L’EVENTO – GUARDA IL VIDEO

GIURI OPEN - Verso la riforma del sistema di valutazione della ricerca

21 Febbraio 2023

Il 21 febbraio il GIURI, il Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani in Ricerca e Innovazione, organizza l’evento “GIURI OPEN – Verso la riforma del sistema di valutazione della ricerca“. L’evento si inserisce nel dialogo sull’accordo raggiunto da 350 organizzazioni e oltre 40 paesi, che propone un percorso che stabilisce una direzione comune per la riforma della valutazione della ricerca, nel rispetto dell’autonomia delle organizzazioni, e prevede il raggiungimento di quanto proposto attraverso una coalizione dei vari soggetti che interessati.

L’evento si incentra sull’impatto che questa riforma può avere sul sistema italiano e quali possano essere le azioni future per poter impostare una riforma reale finalizzata al raggiungimento di risultati specifici e pragmatici.

L’agenda completa dell’evento è disponibile qui.

L’evento si svolge a Bruxelles, presso la Delegazione presso l’Unione Europea di Regione Toscana, e online (solo ascolto). Necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.

Mission "Restore our Ocean and Waters" Annual Forum

17 Febbraio 2023

La Commissione europea organizza il 17 febbraio il primo Forum annuale della Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters”.

Il Forum è l’occasione per fare il punto sul primo anno di attuazione della Missione, presentando il primo portafoglio di progetti e azioni per raggiungere gli obiettivi della Missione. L’evento si concentra sugli impegni per l’attuazione della Missione e illustra misure e azioni concrete per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e d’acqua dolce e la biodiversità, potenziare la resilienza costiera, eliminare l’inquinamento e rendere l’economia blu climaticamente neutrale e circolare, oltre a raccomandare ulteriori iniziative necessarie.

L’evento si svolge in presenza ed è necessaria la registrazione.

European Innovation Ecosystems - Online Info Session

16 Febbraio 2023

Il 16 febbraio 2023, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sul Programma di lavoro 2023-2024 degli European Innovation Ecosystems (EIE).

Il programma di lavoro EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che supportino lo sviluppo delle imprese e stimolino l’innovazione per affrontare sfide importanti.

Questa particolare sessione informativa si concentra su quattro bandi CONNECT, due dei quali sono aperti e in scadenza il 23 marzo 2023, mentre gli altri due apriranno l’8 giugno e chiuderanno nel mese di settembre.

L’evento si tiene on line ed è necessaria la registrazione.

Conference on results from Road Transport Research (RTR)

14 Febbraio 2023

Tra il 14 e il 16 febbraio la Commissione europea co-organizza la sesta edizione della “Conference on results from Road Transport Research (RTR)”.

Durante questa sesta edizione della conferenza RTR i partecipanti potranno conoscere i risultati dei progetti Horizon2020 e gli impatti attesi, nonché i prossimi passi della ricerca in aree essenziali per il trasporto stradale: Veicoli ecologici, Mobilità urbana, Logistica, Sistemi di trasporto intelligenti, Sicurezza, Trasporto stradale automatizzato.

L’evento si tiene a Bruxelles ed è trasmesso in live streaming.

European Framework Programme for R&I - Innovation Fund Synergies Workshop

8 Febbraio 2023

L’8 febbraio, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), la DG Azione per il clima e la DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea organizzano un workshop virtuale di mezza giornata sulle sinergie del Fondo per l’innovazione.

L’obiettivo del workshop è quello di riunire i partecipanti di progetti di R&I maturi finanziati nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’UE per la R&I (in particolare Horizon 2020) per esplorare le opportunità di finanziamento nell’ambito del Fondo per l’innovazione dell’UE per implementare le loro tecnologie.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Young Cancer Survivors Conference

7 Febbraio 2023

Il 7 febbraio la Commissione europea organizza l’evento “Young Cancer Survivors Conference”. Nell’ambito della Missione dell’UE sul cancro, la conferenza mira a dare un volto ai sopravvissuti al cancro in età infantile, adolescenziale e da giovani adulti, creando uno spazio sicuro in cui sarà offerta loro la possibilità di condividere le proprie esperienze.

Troppi giovani colpiti dal cancro devono ancora affrontare l’impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle opportunità di istruzione e di lavoro a lungo termine. Questo evento, il primo nel suo genere, contribuirà a dare ulteriore forma alle iniziative sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani. Offrendo l’opportunità ai giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri di interagire tra loro, oltre che con le parti interessate e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, la conferenza intende far sentire la loro voce e metterli in condizione di plasmare l’agenda della R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Agreement Preparation

2 Febbraio 2023

Il 2 febbraio la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.

L’evento è incentrato sulle diverse fasi della preparazione di un Grant Agreement, dagli aspetti legali e finanziari alla costruzione della Description of Action.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

India Horizon Europe Brokerage Events 2023 - Event 1: Batteries & Zero Emission Vehicles

2 Febbraio 2023

La delegazione dell’Unione europea in India e EURAXESS India, in associazione con il Department of Science & Technology (DST) del governo indiano (GoI), organizzano il 2 febbraio il primo di una serie di 5 Brokerage events (disponibile sotto il calendario completo con tutti i  brokerage event sulle Call EU-India) dedicati alle opportunità di finanziamento in Horizon Europe per la cooperazione EU-India. Il primo evento è dedicato alle tematiche del Cluster 5 con focus su due bandi a tema batterie e veicoli a emissioni zero:

  • HORIZON-CL5-2023-D2-01-05: Soluzioni di accumulo di energia elettrica ibrida per il supporto alla rete e l’infrastruttura di ricarica (partnership Batt4EU) – (IA)
  • HORIZON-CL5-2023-D5-01-04: Approcci all’economia circolare per veicoli a emissioni zero (Partenariato 2ZERO)- (RIA)

Questo evento di networking internazionale supporterà la costruzione di consorzi per i bandi sopra citati.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Gli 11 bandi EU-India in Horizon Europe

L’evento si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative di brokerage che si svolgeranno online dal 2 al 21 febbraio 2023, co-organizzate dalla Delegazione dell’Unione Europea in India e EURAXESS India, in collaborazione con il Governo indiano, che ha attivato un meccanismo di cofinanziamento agli enti di ricerca indiani per determinati bandi Horizon Europe.

In particolare, sono 11 i bandi EU-India in Horizon Europe (nei Cluster 1, 4, 5 e 6), per le quali si incoraggia la cooperazione EU-India e per le quali è attivo il meccanismo di cofinanziamento nazionale per gli enti indiani.

Calendario Brokerage Event sulle Call EU-India

  • BROKERAGE EVENT | 2 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Batteries & zero emission vehicles (Agenzia di finanziamento: DST) | REGISTRATI QUI  
  • BROKERAGE EVENT | 8 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Efficient trustworthy AI (Agenzia di finanziamento: DST) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 14 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Health – Pandemic preparedness (Agenzia di finanziamento: DBT) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 17 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Essential Ocean Variables (EOVs) (Agenzia di finanziamento: MoES) | REGISTRATI QUI
  • BROKERAGE EVENT | 21 Febbraio (2:00pm to 4.30 pm IST/9:30 am to 12:00 pm CET) | Healthy and environment friendly agri-food – new genomic techniques (Agenzia di finanziamento: DBT) | REGISTRATI QUI

 

 

EU - Webinar: IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)

1 Febbraio 2023

Il 1 febbraio l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.

Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).

Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

INFO DAY bandi PRIMA 2023

1 Febbraio 2023

Il 1 febbraio si tiene l’Info-day relativo ai bandi PRIMA 2023 di prossima apertura. L’iniziativa è promossa dal Ministero Università e Ricerca insieme al Segretariato Italiano di PRIMA e in collaborazione con APRE.

Durante l’info-day saranno presentati i bandi PRIMA per l’anno 2023 e esperti di progettazione europea spiegheranno modalità e iter per la preparazione della domanda progettuale relativa alla sezione 2 del bando (a finanziamento nazionale). La cifra totale a bando è di 69 milioni di euro, di cui poco meno di 7 messi a disposizione dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.