"Sinergie tra fondi strutturali e altri programmi di finanziamento UE”, il Vademecum aggiornato - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Presentato il vademecum aggiornato su sinergie tra Fondi Strutturali e altri programmi durante l'incontro operativo del GIURI

Si è svolto oggi, il 14 luglio 2022, un incontro on line nazionale sulle sinergie tra Horizon Europe, i fondi strutturali, e altri programmi europei legati all’innovazione. L’incontro è stato organizzato dal GIURI – network che riunisce gli uffici di collegamento e rappresentanza degli stakeholder italiani a Bruxelles attivi nell’ambito R&I, di cui APRE è coordinatore – e dal Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome italiane a Bruxelles.

L’incontro operativo

L’incontro operativo è alla sua terza edizione e ha visto la presentazione da parte di Joanna Drake, Vice Direttrice Generale DG R&I, Commissione europea, delle tanto attese linee guida sulle sinergie pubblicate il 5 luglio scorso. Intitolato “Synergies between Horizon Europe and ERDF programmes”, il documento si focalizza sui modi di applicazione delle sei tipologie di sinergie: alternative, sequenziali, cumulative, trasferimenti volontari, partenariati e teaming.

Magda De Carli, Capo Unità ‘ERA & Country Intelligence’, DG R&I, Commissione europea e Pasquale D’Alessandro, Desk Officer Italia e Malta, DG Regio, Commissione europea sono entrati nel dettaglio del documento prima di lasciare la parola alle autorità nazionali e regionali con i loro esempi e domande di approfondimento rivolte alle istituzioni europee.

Il vademecum italiano sulle sinergie tra i fondi strutturali e altri programmi di finanziamento UE

Il gruppo di lavoro del GIURI dedicato alle sinergie tra i fondi dell’Ue ha colto l’occasione per presentare la versione aggiornata del Vademecum “Le sinergie tra i fondi strutturali e altri programmi di finanziamento UE”. Questo è  rivolto agli enti regionali e nazionali, rappresentando un toolkit che contiene i principali riferimenti legislativi delle sinergie in nove programmi di finanziamento dell’Unione europea con un particolare approfondimento sul programma Horizon Europe.

Il vademecum è stato aggiornato anche alla luce delle linee guida sulle sinergie appena pubblicate. Inoltre, è stato arricchito con molti esempi “ben riusciti” di sinergie realizzate e pianificate in Italia con i fondi diretti, i fondi strutturali o con risorse proprie,  con l’auspicio che queste buone pratiche siano utili spunti per la programmazione futura. In questa versione sono presenti ben 42 esempi di sinergie realizzate e pianificate da autorità pubbliche regionali e provinciali, nazionali e universitarie tra fondi strutturali e rispettivamente i programmi Horizon Europe, Erasmus+, Digital Europe e Life.

Il  vademecum è stato realizzato grazie al contributo e alla preziosa partecipazione di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), Delegazione CONFINDUSTRIA presso l’Unione Europea, ART-ER, Regione Emilia-Romagna Delegazione Bruxelles, ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute Libera Università di Bolzano, Intesa San Paolo, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Università di Bari Aldo Moro, Università di Torino, Ufficio di Bruxelles della Regione Toscana e da TOUR4EU (Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe) che ne ha curato la redazione.

Maggiori informazioni

VADEMECUM “Le sinergie tra i fondi strutturali e altri programmi di finanziamento UE” (apre.it)

Torna su