Alla Notte Europea dei Ricercatori, APRE promuove la bioeconomia - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

L'edizione 2021 a Frascati è firmata LEAF. Oltre 400 appuntamenti in agenda

Grazie ai progetti BIOVOICES e Transition2BIO, entrambi coordinati da APRE, venerdì 24 e sabato 25 settembre sarà presente il Bioeconomy village, uno spazio espositivo unico dove si potranno scoprire moltissime curiosità sulla bioeconomia e sulle sue applicazioni.

APRE è da molti anni coinvolta in progetti che s’impegnano nella promozione di attività che avvicinino la cittadinanza ai temi legati alla bioeconomia e i prodotti bio-based, con un occhio particolare all’educazione. Infatti, anche in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sarà possibile partecipare al seminario per i docenti delle scuole primarie (23 settembre, dalle 16:16 alle 18:15, online) che vedrà la partecipazioni di ricercatori ed esperti e che illustrerà cosa sono i prodotti bio-based, così da fornire loro strumenti e materiali da poter riutilizzare con i propri alunni. Per partecipare è necessario registrarsi a questa pagina.

Infine giovedì 23 e venerdì 24 settembre si svolgerà il webinar per i bambini e le bambine dai 6 agli 11 anni Piccoli Scienziati alla scoperta della Bioeconomia! dove verranno proposti alcuni facili esperimenti da realizzare a casa o a scuola, per scoprire giocando, un futuro più sostenibile e circolare. Per partecipare è necessario registrarsi a questa pagina.

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Frascati

LEAF è l’acronimo di heaL thE plAnet’s Future, cura il futuro del pianeta. Con 400 eventi in calendario, la Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati, sarà l’occasione per condividere esperienze e buone pratiche per rispondere alle sfide di oggi e di domani per mantenere in salute il nostro pianeta.

Torna su