Si chiude il 14 dicembre il sondaggio della Commissione europea sull'Anno europeo delle competenze
Dopo l’annuncio della Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 2022, la Commissione europea ha ufficialmente proclamato il 2023 l’Anno europeo delle competenze e ha invitato, chiunque fosse interessato a prendere parte al processo che definisce il quadro generale dell’Anno, a partecipare a un sondaggio. Deadline: 14 dicembre.
L’Anno europeo delle competenze: perché?
Nel contesto del cambiamento demografico che sta riducendo la forza lavoro, la domanda di lavoratori sia altamente che scarsamente qualificati è in crescita. Nel 2021, Il divario di competenze si è reso particolarmente visibile nelle competenze digitali: quasi la metà della popolazione dell’UE ha un livello di competenze digitali nullo o molto basso e circa il 70% delle imprese segnala la mancanza di personale con competenze digitali adeguate come un ostacolo agli investimenti.
L’UE svolge un ruolo di coordinamento, orientamento, scambio di buone pratiche, raccolta di dati e fornisce un significativo sostegno finanziario in settori di competenza esclusiva degli Stati membri quali l’istruzione e la formazione professionale. Tanti sono, infatti, gli strumenti messi in gioco dalla Commissione europea, tra i quali figura Horizon Europe che sostiene le competenze di ricercatori, imprenditori e innovatori, in particolare attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie, il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) e l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT).
Considerando la scena più ampia di R&I, la Nuova agenda europea per l’innovazione, adottata a luglio, propone un’iniziativa faro e una serie di azioni per creare le giuste condizioni quadro per i nostri talenti.
L’Anno europeo delle competenze: il sondaggio
La Commissione europea, con lo scopo di disegnare il programma dell’Anno sulle esigenze dei cittadini, ha indetto un sondaggio sulla piattaforma Have your say. Tutti i feedback ricevuti saranno riassunti e presentati al Parlamento europeo e al Consiglio con l’obiettivo di alimentare il dibattito legislativo. Il sondaggio si chiude il 14 dicembre.
Maggiori informazioni
European Year of Skills 2023 – Have your say
Commission kick-starts work on the European Year of Skills – Comunicazione della Commissione europea del 12/10/2022