Cooperazione internazionale in R&I, passi avanti del Consiglio UE - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Continua il processo verso il rafforzamento dell’Unione europea in tema cooperazione internazionale

I ministri europei della ricerca hanno adottato le Conclusioni sull’Approccio globale alla ricerca e innovazione, durante l’ultima seduta consiliare Competitività (ricerca).
Il documento delinea la strategia europea per la cooperazione internazionale nei settori della ricerca e dell’innovazione.

I ministri hanno posto l’attenzione sul paradigma di autonomia strategica aperta., ovvero apertura alla collaborazione mantenendo però condizioni di rispetto del principio di reciprocità  e dei valori tipici dell’Unione europea.

I rappresentati degli Stati membri hanno inoltre chiesto alla Commissione europea di esplorare possibili meccanismi di cooperazione nei settori della scienza, dell’innovazione e della diplomazia culturale, sottolineando la necessità di proteggere i ricercatori la cui libertà di ricerca scientifica è minacciata.

Si tratta di un passo in avanti deciso verso un quadro legislativo europeo più armonizzato: il Consiglio dell’Unione europea dovrebbe adottare le conclusioni sulla governance del nuovo Spazio europeo della ricerca (ERA) alla fine del 2021, in cui saranno previste disposizioni più specifiche anche nell’area della cooperazione internazionale in materia R&I.
All’inizio del 2022, è prevista una conferenza per avviare un dialogo multilaterale sul tema che coinvolga i principali partner globali su principi e valori fondamentali condivisi.

Il contesto
Il nuovo approccio globale alla ricerca e all’innovazione sostituisce la precedente strategia che era stata pubblicata nel 2012 e mantenuta per tutta la durata di Horizon 2020.  L’obiettivo ora è rispondere a un contesto significativamente mutato e allineare la cooperazione internazionale ai rinnovati assetti geopolitici, alle priorità europee attuali, all’esperienza maturata nel corso della pandemia e alle nuove opportunità legate a Horizon Europe.

Maggiori informazioni 
Conclusioni del Consiglio “L’Approccio globale alla ricerca e all’innovazione” | Consiglio dell’Unione europea, 28 settembre 2021
Comunicazione della Commissione sull’ “Approccio globale alla ricerca e all’innovazione” | Commissione europea, 18 maggio 2021

Torna su