APRE incontra i Soci in Emilia-Romagna - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

APRE SOCI

Un Tavolo APRE Soci Emilia-Romagna per discutere della partecipazione ai primi bandi di Horizon Europe

Continuano i Tavoli regionali APRE sul territorio nazionale: dopo l’appuntamento con il Friuli Venezia Giulia lo scorso 12 Aprile, oggi 24 maggio è stato il turno dell’Emilia-Romagna, dove l’incontro è stato organizzato da APRE insieme ad ART-ER, Sportello regionale sul territorio.

Il Tavolo APRE Soci in Emilia-Romagna

Il Tavolo APRE Soci Emilia-Romagna ha permesso di fare un bilancio del primo anno di Horizon Europe. Il confronto si è incentrato sulla partecipazione ai primi bandi del Programma Quadro, facendo emergere le criticità incontrate, come la gestione dell’impatto nei progetti del primo pilastro e il tema dell’open science nella progettazione.

Inoltre, durante la riunione sono stati discussi i prossimi eventi di informazione e formazione congiunti tra APRE e i Soci della regione. La crescita della competitività in ricerca e innovazione della regione passa anche attraverso un sistema di dialogo e rafforzamento della cooperazione tra i Soci, che APRE cerca di perseguire anche attraverso i Tavoli regionali.

La performance dell’Emilia-Romagna nel Programma Quadro R&I

La performance dell’Emilia-Romagna in Horizon 2020 è stata ottima con 1769 partecipazioni per un totale di 583 milioni di euro: nello specifico, 685 risultano essere le partecipazioni dei Soci del Tavolo, 167 i progetti a coordinamento, per un totale di 273 milioni di euro [1]. Guardando al finanziamento per aree tematiche, quindi al flusso finanziario che da Bruxelles è confluito nelle casse degli enti nella regione, le aree con migliori performance sono state:

  • ICT- Information and Communication Technologies – 69,88 milioni di euro;
  • MSCA- Marie Sklodowska Curie Actions – 38,78 milioni di euro;
  • Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy – 45,52 milioni di euro;
  • Secure, Clean and Efficient Energy – 37,89 milioni di euro;
  • Health, Demographic Change and Wellbeing – 44,11 milioni di euro;

I dati aggregati completi sui primi bandi Horizon Europe non sono ancora disponibili sul sito della Commissione, ma è possibile monitorare i primi dati parziali dei contratti firmati fino ad aprile 2022 sulla pagina Horizon Dashboard. La regione Emilia-Romagna riporta 14 contratti firmati per un contributo finanziario di 7,69 milioni di euro per progetti vinti e un totale di 18 partecipazioni.

In termini di top players italiani nelle tre posizioni sono presenti: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università degli studi di Ferrara, tutti Soci APRE.

I Soci in Emilia-Romagna

APRE conta in Emilia-Romagna dodici Soci, a cui si aggiungono le sedi territoriali dei Soci che hanno presenza sull’intero territorio nazionale, ovvero CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

I dodici APRE Soci in Emilia-Romagna sono:

Maggiori informazioni

Tutte le novità dal mondo dei Soci APRE in uno spazio a loro dedicato: News dal mondo dei Soci

 

*A cura di Monique Longo e Andrea Pantarelli – Unità “Rapporti con i soci”

 

[1] Elaborazione a cura di ART-ER Programmazione Strategica e Studi, fonte data.europa.eu – cordis, aggiornata al maggio 2022.

Torna su