APREtalk ospita Raffaele Liberali (MUR) per leggere insieme i primi dati sulla performance italiana in Horizon Europe nel 2021
Cosa ci dicono i primi dati sulla partecipazione italiana in Horizon Europe? A valle della presentazione sui dati della performance nazionale nel Programma Quadro per l’anno 2021, abbiamo chiesto a Raffaele Liberali, Consigliere del Ministro per le relazioni con le Istituzioni Comunitarie, presso il MUR di aiutarci a “leggere” e interpretare cosa tali dati ci raccontano e come farne tesoro per il lavoro futuro. Il commento dell’ing. Liberali nel nuovo APREtalk, condotto dal direttore APRE, Marco Falzetti.
Forte dei suoi numerosi anni di esperienza sul Programma quadro dell’Unione europea per la Ricerca e l’innovazione, Raffaele Liberali risponde alle “provocazioni” sollevate dai primi dati sulla partecipazione italiana a Horizon Europe, disponibili nella nuova presentazione APREdati.
Luci e ombre nei primi dati sulla partecipazione italiana a Horizon Europe
Il primo anno di Horizon Europe conferma la buona performance italiana su alcuni temi rilevanza nazionale, primo fra tutti le Infrastrutture di Ricerca, ma secondo Raffaele Liberali l’Italia merita di più. “Dobbiamo lavorare per ottenere di più proprio in quelle aree in cui meritiamo ma facciamo più fatica a risultare vincitori nel Programma Quadro”, il suo primo commento.
Sono diverse le sfide che il sistema Italia deve saper affrontare, nell’analisi di Liberali. Il Consigliere del Ministro Messa sottolinea l’impegno del MUR sui diversi livelli, per arrivare a “cucire” e integrare le opportunità e i piani di lavoro, dal PRIN al PNRR, verso un unico obiettivo strategico: la competitività del sistema italiano sullo scenario europeo e internazionale.
Un punto di riflessione viene dedicato alle PMI in un Horizon Europe che, a detta di Liberali. si conferma un Programma quadro “non PMI friendly”. A ciò si aggiunge un’analisi, in maggior dettaglio, sul perché l’Italia fatichi a ben posizionarsi nel nuovo EIC – European Innovation Council.
Non mancano spunti sulle EU Missions e sull’opportunità di una governance nazionale e interministeriale su ciascuna di esse. Ancora un punto sull’attrattività dell’Italia per i ricercatori e le ricercatrici ERC – European Research Council e sulla posizione nazionale a forte valenza strategica nelle European Partnerships, finalmente in partenza.
Il video dell’APREtalk è disponibile sul canale Youtube di APRE
Buona Visione!
Maggiori informazioni
L’Italia in Horizon Europe, primi dati di performance nell’analisi APREdati – APRE
Ricerca, innovazione e Parlamento europeo, Patrizia Toia all’APREtalk