Bioeconomia, il report sulla Strategia europea - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

bioeconomy

On line il report della Commissione europea sui progressi della Strategia per la bioeconomia aggiornata al 2018

La Commissione europea ha recentemente pubblicato un report che valuta i progressi compiuti nell’attuazione della Strategia dell’UE per la bioeconomia aggiornata al 2018. Il report analizza le positività del piano d’azione e identifica le lacune per eventuali azioni e iniziative future in materia di bioeconomia.

La Strategia aggiornata al 2018 ha tra i suoi obiettivi principali quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi contestualmente al lavoro sulle nuove priorità politiche dell’UE come il Green Deal e le EU Missions.

I risultati del Rapporto

I progressi della Strategia per la bioeconomia aggiornata al 2018 sono promettenti e incoraggiano a proseguire e rafforzare ulteriormente le varie attività:

  • Un numero crescente di strategie nazionali e regionali sulla bioeconomia che promuovono la cooperazione intersettoriale e i principi di sostenibilità e investono nell’innovazione della bioeconomia.
  •  Progressi nella diffusione della bioeconomia nei Paesi dell’Europa centrale e orientale, grazie ai significativi contributi finanziari dell’UE e alla creazione di nuovi forum e reti.
  • La mobilitazione di investimenti privati, le start-up, la ricerca e l’innovazione nel settore alimentare e in altre industrie bio-based.

Tuttavia, il rapporto ha anche individuato delle lacune nell’attuazione del piano d’azione che richiedono ulteriori interventi. In primo luogo, occorre concentrarsi maggiormente su come gestire meglio la domanda di terra e di biomassa per soddisfare i requisiti ambientali ed economici in una Europa neutrale dal punto di vista climatico. In secondo luogo, lavorare su modelli di consumo più sostenibili per migliorare l’integrità ambientale.

APRE nei progetti sulla bioeconomia

APRE, negli anni, ha rafforzato le sue competenze sul tema della bioeconomia, sia nella valorizzazione dei risultati della ricerca che nella loro comunicazione a diversi attori, non da ultimo quello istituzionale. Un esempio recente è la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione per la realizzazione del pacchetto formativo “Bioeconomia a Scuola” .

Guardando al Programma Quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe, APRE ha preso parte a diversi progetti il cui focus principale è la bioeconomia: Transition2BIOBIOVOICES, BIOBRIDGES, GenB, Engage4BIO, BlueRev, RuralBioUp, Biomodel4Regions, ShapingBio e STAR4BBS. Tutti i progetti in cui APRE è stata coinvolta sono confluiti nella rete EuBioNet, un’alleanza di 110 progetti e iniziative finanziati dall’Unione europea che si occupano di promozione, comunicazione e supporto della bioeconomia.

Maggiori informazioni

Quanto nei sai della bioeconomia? La parola ai consumatori – APRE

Adoption of the bioeconomy strategy progress report | Report della Commissione europea del 09/06/2022

Torna su