Oltre due terzi dei beneficiari dei progetti di Horizon 2020 erano “Newcomers”, entità che non erano state finanziate nell’ambito del …
Newcomers, principali tendenze di Horizon 2020 e prime evidenze da Horizon Europe Leggi di più >
Modalità risparmio energetico
Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.
Oltre due terzi dei beneficiari dei progetti di Horizon 2020 erano “Newcomers”, entità che non erano state finanziate nell’ambito del …
Newcomers, principali tendenze di Horizon 2020 e prime evidenze da Horizon Europe Leggi di più >
In occasione dell’European Maritime Day 2022, la Commissione europea ha aggiornato la Strategia per le Regioni ultraperiferiche dell’UE. Infatti, anche …
EMD 2022, le novità su Oceani e Mari dalla Commissione europea Leggi di più >
Open Research Europe (ORE), lanciata dalla Commissione europea poco più di un anno fa, è una piattaforma open access per …
Piattaforma Open Research Europe (ORE), un anno di open access Leggi di più >
Nel dicembre 2019 la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen presentava la politica Green Deal, come la nuova …
L’Italia nella Sfida sociale “Health” di Horizon 2020, cosa ci dicono i dati? La risposta nel nuovo approfondimento APREdati “Una …
L’Italia nella Sfida sociale “Health” Horizon 2020, i dati Leggi di più >
IDIH Week 2022, dal 21 al 24 marzo una settimana di eventi su salute digitale e invecchiamento attivo. L’evento è …
IDIH Week 2022, una settimana su salute digitale e invecchiamento attivo Leggi di più >
Horizon Impact Award 2022, i progetti “campioni” di impatto riceveranno 25.000 euro dalla Commissione europea. La Commissione europea premia così …
Horizon Impact Award 2022 premia i progetti “campioni” di impatto Leggi di più >
La Commissione europea lancia il New Industry 5.0 Award dedicato ai progetti finanziati dall’UE i cui risultati rendono l’industria europea …
New Industry 5.0 Award per progetti che trasformano l’industria Leggi di più >
All’interno del Programma quadro, i finanziamenti ai progetti finora si sono basati sul rimborso dei costi effettivi. Nonostante le regole …
Finanziamento forfettario, il pilot di Horizon 2020 funziona Leggi di più >
APRE, nell’ambito del progetto H2020 XPRESS del quale è coordinatore e in cooperazione con il progetto W4RES di cui è …
GPP e rinnovabili, l’iniziativa APRE per XPRESS e Women4RES Leggi di più >
La call for proposal LIFE 2021, che chiuderà il prossimo 12 gennaio 2022, raccoglie 18 topic nell’ambito del sottoprogramma Clean …
Call for proposal LIFE 2021, i bandi europei per la transizione verde Leggi di più >
Dal 25 maggio 2018 sono passati oltre tre anni, ma con certezza tutti ricordiamo l’entrata in vigore del GDPR (Regolamento …
Tre anni di GDPR. L’impatto nei progetti di R&I europei, come orientarsi? Leggi di più >
Fino al 31 agosto è aperto il bando W4RES 2021 per la selezione di progetti, iniziative o idee imprenditoriali nel settore …
Leadership femminile nel settore RHC, aperto il bando Women4RES Leggi di più >
Sono 72 i progetti selezionati dalla Commissione europea tra i 1550 che hanno sottomesso la propria proposta alla call Green …
Green Deal, un miliardo di euro per 72 progetti Leggi di più >
L’European Research Council quest’anno celebra un traguardo molto importante: 10mila scienziati e ricercatori provenienti dai paesi europei ed extra-europei ricevono …
ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila Leggi di più >
Gli Hubs for Circularity (H4C) saranno uno strumento chiave per allineare l’agenda di ricerca e innovazione delle industrie europee verso gli obiettivi del …
Green Deal, il ruolo degli Hubs for Circularity Leggi di più >
La Commissione ha presentato il 25 marzo il primo Programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027. Che dispone di un bilancio …
Women TechEU è la nuova iniziativa promossa dalla Commissione per sostenere le donne innovatrici nel deep-tech in Europa e supportarle nella evoluzione …
“Una panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020. Aggiornamento 2020” nasce dall’esigenza e dalla volontà di footografare il posizionamento dell’Italia …
I dati raccontano la partecipazione italiana a Horizon 2020 Leggi di più >
Con la pubblicazione “Una panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon2020” APRE aggiorna al 2019 il documento pubblicato nel luglio 2017 …
La partecipazione italiana a Horizon 2020: la fotografia aggiornata al 2019 Leggi di più >
Misurare la dimensione della partecipazione italiana alle Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA) e scoprire quanti ricercatori italiani sono stati finanziati, …