L’Unione europea e il governo indiano (Dipartimento di Scienza e Tecnologia (DST), Dipartimento di Biotecnologia (DBT) e Ministero delle Scienze …
11 bandi cofinanziati UE-India nell’ambito di Horizon Europe Leggi di più >
Modalità risparmio energetico
Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.
L’Unione europea e il governo indiano (Dipartimento di Scienza e Tecnologia (DST), Dipartimento di Biotecnologia (DBT) e Ministero delle Scienze …
11 bandi cofinanziati UE-India nell’ambito di Horizon Europe Leggi di più >
Durante la Settimana Horizon Europe, evento organizzato da APRE in accordo con il MUR, è possibile seguire in streaming tutte …
Settimana Horizon Europe 2023, segui la diretta! Leggi di più >
APRE, in accordo con il MUR, organizza la Settimana Horizon Europe 2023, evento dedicato ai bandi 2023 e alle numerose …
Info day nazionali – La Settimana Horizon Europe 2023 Leggi di più >
La selezione per i New European Bauhaus Prizes 2023 è aperta alle candidature provenienti dagli Stati membri dell’Unione europea e, …
New European Bauhaus Prizes 2023, aperta la selezione Leggi di più >
La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza alla Conferenza Annuale 2022 di APRE: “Oggi gli Stati hanno …
“Senza la ricerca fondamentale non c’è innovazione” Leggi di più >
La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking ha pubblicato il suo Programma di lavoro annuale per il 2023, con informazioni sul …
La Settimana Horizon Europe 2023, organizzata da APRE in accordo con il MUR, è dedicata ai bandi Horizon Europe 2023 …
SAVE THE DATE: Info day nazionali – La Settimana Horizon Europe 2023 Leggi di più >
Il programma NGI Enrichers – Next Generation Internet Transatlantic Fellowship Programme ha recentemente lanciato il bando “PAIRED TEAMS”. Il programma …
Next Generation Internet: aperto il bando “PAIRED TEAMS” Leggi di più >
La Commissione europea ha adottato i Work Programmes Horizon Europe per il periodo 2023-24, con circa 13,5 miliardi di euro …
Horizon Europe Work Programmes 2023-2024: l’UE investe 13,5 miliardi di euro in R&I Leggi di più >
Il 25 ottobre 2022 la Commissione europea ha pubblicato un nuovo documento per promuovere il confronto finalizzato a migliorare l’uso …
La Commissione europea ha aperto la più grande consultazione pubblica mai realizzata sul passato, il presente e il futuro dei …
Chiusa il 7 novembre, la call GEN C – Generazione Changemaker – nella seconda fase dell’iniziativa sostenuta da APRE e …
In aggiunta alla pubblicazione dei Work Programmes 2023-2024, la Commissione europea organizza – nei mesi di dicembre e gennaio – …
Work Programmes 2023-2024: Info days e brokerage events Leggi di più >
Nell’ambito dell’Anno europeo della gioventù 2022, gli studenti iscritti ad un Master* in un Paese membro dell’Unione europea sono invitati …
Partecipa all’iniziativa “Horizon Europe Young Observers” Leggi di più >
I programmi di lavoro Horizon Europe per il periodo 2023-2024 sono stati pre-pubblicati in bozza in attesa della pubblicazione ufficiale …
On line le bozze dei programmi di lavoro 2023-2024 Horizon Europe Leggi di più >
Dopo il lancio nel febbraio di quest’anno dell’iniziativa AMI2030, la rete NCP4Industry e APRE – Agenzia per la Promozione della …
AMI2030, l’evento on line per scoprire l’iniziativa Leggi di più >
Dopo l’annuncio della Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 2022, la Commissione europea ha …
Anno europeo delle competenze, contribuisci anche tu! Leggi di più >
La Conferenza Annuale 2022 dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), tornata quest’anno in presenza oltre che on line, …
On line i materiali della Conferenza APRE 2022: rivivi l’evento! Leggi di più >
Al via oggi alle 15:00 la Conferenza Annuale APRE 2022 “VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità” che, in presenza su …
Parte la Conferenza Annuale APRE, segui la diretta streaming Leggi di più >
È ora on line il programma preliminare della Conferenza Annuale APRE 2022 “VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità” che, …
Scopri il programma e partecipa alla Conferenza Annuale APRE 2022 Leggi di più >
Durante la prima giornata dei Research and Innovation Days 2022, la Commissaria Mariya Gabriel ha annunciato l’avvio del secondo processo …
Pianificazione strategica Horizon Europe 2025-2027: al via il processo Leggi di più >
La Commissione europea ha pubblicato l’European innovation scoreboard 2022. Il report rivela che i risultati dell’innovazione dell’UE sono cresciuti di …
EIS 2022, l’Innovazione europea gode di ottima salute Leggi di più >
Torna a Roma il 9 e 10 novembre, l’evento Space Week 2022 – Beyond the Horizon dedicato a ricerca e …
Space Week 2022, torna a Roma l’evento dedicato allo spazio Leggi di più >
Come ogni ecosistema che funzioni, l’ecosistema APRE si nutre dinamicamente degli stimoli provenienti dalla sua rete, accrescendo le proprie competenze …
Ecosistema APRE-Sportelli regionali: un percorso per l’innovazione Leggi di più >
Dal 25 al 28 ottobre torna la Conferenza Annuale APRE 2022 – VERSO UN NUOVO FUTURO. “Innovare nella complessità” è …
Il Partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, co-finanziato dall’Unione europea, ha lanciato un invito a presentare proposte di ricerca sul …
Un viaggio nelle foreste italiane per capirne stato di salute e modalità sostenibili di gestione, tenendo a mente quanto e …
#YOUNGHORIZON – Ripensare il futuro delle foreste con #MissionClimate Leggi di più >
Quanto conta l’impegno giovanile per il miglioramento della qualità della vita nelle nostre città? Cosa possono fare le nuove generazione …
#YOUNGHORIZON – I giovani a confronto con le grandi transizioni urbane Leggi di più >
Settembre è alle porte e quelli a venire saranno “mesi caldi” per il mondo della Ricerca e Innovazione europea, anche …
Digest #APREsummer2022 – tutti i consigli di lettura Leggi di più >
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) finanzia l’assegnazione, entro il quarto trimestre del 2022, di almeno 300 borse di …
Il MUR finanzia 300 borse di ricerca a giovani ricercatori Leggi di più >
Fare dell’Europa il grande motore mondiale delle innovazioni e delle start-up ad elevato contenuto tecnologico (deep tech), sviluppando e immettendo …
Politiche dell’innovazione: antiche ambizioni, nuova agenda, qualche ostacolo Leggi di più >
È importante per le nuove generazioni conoscere le condizioni dei nostri oceani e mari e, al tempo stesso, la salute …
#YOUNGHORIZON – La Mission Ocean sbarca su TikTok Leggi di più >
– Editoriale, APREmagazine n. 19 – L’uscita estiva dell’APREmagazine arriva in un fine di luglio infuocato, per tanti versi, che …
La Commissione europea ha recentemente pubblicato i risultati del Digital Economy and Society Index (DESI) 2022, che traccia i progressi …
DESI 2022, Italia 18esima nel Digital Economy and Society Index Leggi di più >
Cosa ci dicono i primi dati sulla partecipazione italiana in Horizon Europe? A valle della presentazione sui dati della performance …