IDIH Week 2022, dal 21 al 24 marzo una settimana di eventi su salute digitale e invecchiamento attivo. L’evento è …
IDIH Week 2022, una settimana su salute digitale e invecchiamento attivo Leggi di più >
Modalità risparmio energetico
Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.
IDIH Week 2022, dal 21 al 24 marzo una settimana di eventi su salute digitale e invecchiamento attivo. L’evento è …
IDIH Week 2022, una settimana su salute digitale e invecchiamento attivo Leggi di più >
L’8 settembre 2021 la Commissione europea ha adottato la seconda relazione sullo Strategic Foresight, intitolata “La capacità e la libertà …
Strategic Foresight, nuovo report della Commissione europea Leggi di più >
Dal 25 maggio 2018 sono passati oltre tre anni, ma con certezza tutti ricordiamo l’entrata in vigore del GDPR (Regolamento …
Tre anni di GDPR. L’impatto nei progetti di R&I europei, come orientarsi? Leggi di più >
L’iter legislativo del Partenariato EuroHPC (Joint Undertaking) è da considerarsi ufficialmente concluso, dopo l’adozione del Regolamento da parte del Consiglio …
Partenariato EuroHPC, adottato il regolamento Leggi di più >
É ora on line l’Agenda completa della Settimana Horizon Europe, organizzata da APRE in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca, …
La Settimana Horizon Europe 2021, ecco l’Agenda giorno per giorno Leggi di più >
In occasione della seduta consiliare dei ministri dell’Unione per la competitività del 27 e 28 maggio, i rappresentanti degli Stati …
Partenariato EuroHPC, la posizione finale del Consiglio Leggi di più >
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) deve prevenire pregiudizi di genere, sociali e culturali e proteggere la diversità linguistica, «pietre miliari dei …
Intelligenza artificiale, il Parlamento europeo contro le discriminazioni Leggi di più >
Come proposto nella Comunicazione A Digital Decade, del 9 marzo scorso, la Commissione ha avviato il 12 maggio una consultazione …
Digital Europe, la Commissione avvia una consultazione pubblica Leggi di più >
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al programma Digital Europe (DEP o DIGITAL), consolidando così il budget concordato …
Digital Europe, il Parlamento europeo dice sì Leggi di più >
L’European Research Council quest’anno celebra un traguardo molto importante: 10mila scienziati e ricercatori provenienti dai paesi europei ed extra-europei ricevono …
ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila Leggi di più >
La Commissione europea ha avanzato la proposta di Regolamento per la definizione di un Approccio europeo all’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di …
Intelligenza Artificiale, l’UE sceglie un approccio comune Leggi di più >
Il 23 aprile scorso è stato lanciato il bando per la selezione di esponenti per il nuovo Gruppo di esperti su intelligenza …
IA e dati in educazione e formazione, bando per esperti Leggi di più >
Dopo l’approvazione del pacchetto sulle nuove Agenzie Esecutive della Commissione europea, la nuovaHealth and Digital Executive Agency (HaDEA) ha preso formalmente ufficio a partire …
Nuove Agenzie Esecutive della Commissione europea: parte HaDEA Leggi di più >
La Commissione ha presentato il 25 marzo il primo Programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027. Che dispone di un bilancio …
In occasione del Digital Day 2021, i rappresentanti degli Stati membri dell’UE hanno sottoscritto tre dichiarazioni congiunte per unire gli sforzi e …
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per aggiornare le regole sugli aiuti di Stato riguardanti gli IPCEI (Important Projects …
Women TechEU è la nuova iniziativa promossa dalla Commissione per sostenere le donne innovatrici nel deep-tech in Europa e supportarle nella evoluzione …
La visione per il Decennio digitale dell’UE si sviluppa intorno a quattro punti cardinali che definiscono la “bussola per il …
Decennio digitale europeo, gli obiettivi nel Digital Compass 2030 Leggi di più >