Chi siamo - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

MISSION

Prima e unica realtà del suo genere in Italia, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza.

STORIA

APRE nasce nel 1989 con il nome Task Force Ricerca Europea, su iniziativa dell’allora MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) e di alcuni organismi pubblici e privati, per rispondere alla crescente domanda di informazione sui Programmi europei di ricerca. Dal 1990 opera come associazione senza scopo di lucro con finalità di interesse pubblico, per offrire supporto gratuito a chiunque ne faccia richiesta.  Attualmente conta oltre 150 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale.

img_pagine interne1
Associazione_APRE

ORGANI ASSOCIATIVI

A norma di statuto, APRE prevede una serie di figure e organi ai quali è affidata la governance e la gestione dell’associazione.

Questi comprendono:

• il Presidente
• il Direttore
• l’Assemblea dei Soci
• il Consiglio Direttivo
• il Collegio dei Revisori dei Conti
• il Comitato Tecnico Scientifico

ASPETTI ETICI E
CULTURA AZIENDALE

APRE si propone di riflettere e promuovere nell’operato quotidiano una serie di princìpi di riferimento – a livello soprattutto di etica e cultura aziendale – in cui l’Agenzia si riconosce e che vengono promossi attraverso due strumenti principali quali il proprio codice etico e il Gender Equality Plan – GEP.

Codice-etico-e-gep_chi-siamo_apre
img_pagine interne2

COSA FACCIAMO

APRE offre servizi di informazione, formazione e assistenza sui Programmi europei di finanziamento alla ricerca e innovazione. A questi si affiancano servizi a supporto dell’innovazione, attività di cooperazione internazionale, analisi dati, advocacy e public engagement sui principali dossier afferenti alla R&I europea.

TEAM

Oltre 50 professionisti lavorano a stretto contatto con la comunità italiana e internazionale per trasformare la mission dell’Agenzia in valore per i soci, i partner e i pubblici interessati alla Ricerca europea. Organizzato in tre dipartimenti – Attività istituzionali, Progettazione, Amministrazione – il personale APRE ha nella professionalità e nella multidisciplinarità i suoi punti di forza. Esperti tematici, project manager, analisti di policy, professionisti dei processi partecipativi e della comunicazione, innovation manager e consulenti legali e finanziari lavorano per offrire i migliori servizi e co-disegnare attività sempre più in linea con le esigenze dei partner e le opportunità provenienti dall’ecosistema R&I.

SOCI APRE

I Soci APRE sono enti pubblici o privati che condividono la missione istituzionale dell’Agenzia. Soggetti attivi e nello stesso tempo beneficiari delle attività svolte da APRE, provengono da settori diversi, ovvero:

• Enti di Ricerca pubblici e privati
• Università
• Parchi scientifici
• Pubbliche Amministrazioni
• Associazioni di Categoria
• Organismi del Sistema Camerale
• Finanza
• Distretti Tecnologici
• Imprese
altro

SPORTELLI REGIONALI

Per rafforzare il sistema della cooperazione tra istituzioni pubbliche e private e promuovere e diffondere la ricerca europea a livello territoriale, APRE dispone di una rete di Sportelli regionali.
Gli Sportelli hanno operatività a livello regionale e sono ospitati e gestiti da enti o organizzazioni socie dell’Agenzia.

img_pagine interne3
european-flag-P5B2CVM

LIAISON OFFICE BRUXELLES

Il Liaison Office di Bruxelles – aperto nel 2010 – pone APRE e la sua rete di soci in collegamento diretto e costante con le istituzioni dell’Unione europea e gli altri attori chiave del processo decisionale europeo, promuovendo un coinvolgimento attivo del sistema associativo di APRE e della comunità nazionale della Ricerca & Innovazione nelle politiche e nei programmi di R&I dell’Unione.

PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE - NCP

APRE è sede dei Punti di Contatto Nazionale.
La rete dei Punti di Contatto Nazionale (in inglese National Contact Point – NCP), riconosciuta dalla Commissione europea, è chiamata a fornire informazione e assistenza sui vari aspetti relativi ai Programmi per la ricerca e l’innovazione dell’UE.  La rete degli NCP copre i 27 Stati membri, Paesi associati  e Paesi terzi.
Il ruolo degli NCP è di cruciale importanza nella diffusione delle informazioni e nell’assistenza intersettoriale e transnazionale ai proponenti dei progetti europei.

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

APRE ha sviluppato e mantiene relazioni con i più importanti attori istituzionali attivi nel settore della ricerca e innovazione: Ministeri, Agenzie nazionali, Regioni, istituzioni di ricerca e numerosi enti pubblici. L’obiettivo comune è favorire lo sviluppo e l’internazionalizzazione del sistema di ricerca e innovazione italiano.

RISORSE ECONOMICHE

Oltre alla componente delle quote versate dai soci, l’Agenzia si finanzia attraverso attività progettuali e attività di formazione sulle tematiche di competenza dei Programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE.
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, APRE con codice fiscale/Partita IVA 03929151003 ha ricevuto nell’esercizio 2020-2021-2022 le seguenti erogazioni pubbliche.

Link al documento 2020
Link al documento 2021
Link al documento 2022

Torna su