Comunicare la scienza, toolkit e risorse dal programma SwafS - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Otto progetti SwafS che lavorano per migliorare la comunicazione della scienza

Comunicare la scienza, la European Research Executive Agency (REA) raccoglie i progetti finanziati dal programma “Science with and for Society” (SwafS) della Commissione europea.

Comunicare la scienza, il programma SwafS

La  REA ha raccolto risorse e toolkit sul tema “comunicazione della scienza” sviluppati dai progetti H2020 nell’ambito del programma “Science with and for Society” (SwafS).  Il programma SwafS incoraggia infatti la partecipazione dei cittadini alla scienza e ha tra i suoi obiettivi la costruzione di un rapporto di maggior fiducia, anche attraverso un’efficace comunicazione scientifica.

Nonostante le opportunità aperte dalle nuove tecnologie, il divario tra scienza e società permane in maniera evidente.  Diversi progetti finanziati dal programma SwafS lavorano per affrontare questa sfida e per migliorare la comunicazione dei progetti scientifici. Dal 2018 la Commissione europea ha finanziato otto progetti di ricerca sulla comunicazione della scienza.

Comunicare la scienza, risorse dai progetti SwafS

I progetti, raccolti e messi in evidenza dalla REA, sono i seguenti:

  • QUEST   definisce, misura e sostiene una comunicazione scientifica efficace;
  • RETHINK valuta in che modo la qualità della comunicazione della scienza on line viene misurata e riconsidera cosa definisce una “buona” comunicazione;
  • TRESCA studia come la comunicazione della scienza possa contribuire a ricostruire la fiducia nella scienza e nei suoi esperti;
  • NEWSERA lavora per aprire scienza e innovazione alla società attraverso l’integrazione tra citizen science e comunicazione della scienza;
  • PARCOS intende modificare i modi in cui le storie “scientifiche” vengono comunicate, chiedendo al pubblico stesso di partecipare e interpretare i dati;
  • CONCISE organizza dibattiti su scala europea sui temi della comunicazione della scienza, coinvolgendo un vasto parterre di stakeholder;
  • ENJOI si focalizza sulla battaglia alle fake news e sull’accrescimento della consapevolezza digitale;
  • GlobalSCAPE lavora sulla comunicazione della scienza a livello globale, con un’attenzione particolare ai contesti estranei al mondo occidentale.

Progetto QUEST, APRE tra i partner

Tra i progetti SwafS che lavorano sulla comunicazione della scienza c’è il progetto QUEST, in cui APRE è partner.

QUEST – QUality and Effectiveness in Science and Technology communication ha l’obiettivo di definire, misurare e sostenere  una comunicazione scientifica efficace. Il progetto ha contribuito alla creazione di una comunità di stakeholder della comunicazione scientifica e ambisce a migliorare la qualità della comunicazione con strumenti e linee guida innovativi in ​​tre aree di interesse: cambiamento climatico, vaccini e intelligenza artificiale.

Il progetto QUEST ha sviluppato quattro toolkit, rispettivamente per comunicatori scientifici, giornalisti, musei e social media. Ha anche creato un podcast, mettendo in evidenza argomenti come i vaccini, il cambiamento climatico e la pandemia di Covid-19 e infine ha prodotto un manuale di scrittura dedicato agli operatori della comunicazione museale.

Maggiori informazioni

Towards clearer and more accessible science communication | News della REA

QUEST – QUality and Effectiveness in Science and Technology communication 

SWAFS – Horizon 2020 (apre.it)

Torna su