Nuovi panel di cittadini nel processo di co-creazione lanciato dall’UE ma dov'è la Ricerca e Innovazione? Appuntamento 10 novembre
Come procedono i lavori della CoFoE, Conferenza sul Futuro dell”Europa? Negli ultimi due panel di cittadini, che hanno avuto luogo nelle scorse settimane, ci si è concentrati su temi molto delicati per l’Unione europea nel suo complesso, tanto per motivi sociali quanto economici, politici e, senza dubbio, strategici: Clima, ambiente e salute e Unione europea nel mondo e migrazione.
Inoltre, per questo weekend, si attende la discussione della Plenaria della Conferenza sui documenti prodotti dalle parti direttamente coinvolte, nello specifico dai quattro panel dei cittadini europei, dai panel e eventi nazionali, dall’Evento europeo per i Giovani e dalla Piattaforma multilingue.
Alla fine del processo di co-creazione, sarà previsto un interim report per il mese di dicembre, nel quale confluiranno i risultati delle ultime sessioni dei panel dei cittadini e delle Plenarie della Conferenza. Una relazione finale sarà preparata all’inizio del 2022, che definirà le prossime direzioni che i cittadini vorrebbero e si aspettano dell’Unione europea del futuro.
L’APREdialogue sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa
APRE, durante la settimana della sua Conferenza Annuale 2021 (8 – 12 novembre), ha deciso di ritagliare uno spazio dedicato alle tematiche di ricerca e innovazione nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. APRE ritiene che questa sia un’occasione importante per coinvolgere la società europea ad ogni suo livello, a partire dai più giovani.
Nella sessione APREdialogue La R&I nella Conferenza sul Futuro dell’Europa (in onda mercoledì 10 novembre, dalle 14:30 – 15:30) APRE riunirà attori istituzionali e rappresentanti della comunità scientifica italiana chiamandoli a confrontarsi rispetto ai temi di R&I affrontati fin qui all’interno della Conferenza e alle future prospettive di policy a livello europeo. L’APREdialogue sarà un’occasione ulteriore per sottolineare la centralità della R&I per il futuro del nostro continente e dei cittadini europei.
Gli APREdialogue alla Conferenza APRE 2021 sono i dialoghi tra gli esperti nazionali e gli alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane sulle questioni più calde della ricerca e innovazione, attualmente in agenda.
La partecipazione alle sessioni della Conferenza è gratuita e aperta a tutti. Modulo di registrazione e aggiornamenti sull’agenda sul sito dell’evento www.aprecon2021.it.
Maggiori informazioni
Il portale della Conferenza sul Futuro dell’Europa | Unione europea
Conference on the Future of Europe: fourth European Citizens’ Panel | Unione europea