Horizon Europe: scenario e prospettive del nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione - APRE

Horizon Europe: scenario e prospettive del nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione

APREformazione

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Obiettivi

Horizon Europe (HEU) è il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027, che è succeduto a Horizon 2020 (2014-2020).

Con un budget di 95,5 miliardi di euro è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo di sempre. Questo mira a:

  • Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE e lo spazio europeo della ricerca (SER)
  • Migliorare la capacità innovativa, la competitività e l’occupazione in Europa
  • Conseguire gli obiettivi prioritari per i cittadini e sostenere il modello socio-economico ed i valori europei.

L’obiettivo del presente corso è fornire ai partecipanti una panoramica completa su Horizon Europe, il nuovo Programma quadro dell’Ue per la ricerca e l’innovazione, partendo dagli elementi essenziali e dalle novità principali rispetto a Horizon 2020.

Destinatari

Mondo accademico, docenti, ricercatori, imprenditori, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, professionisti

Descrizione corso

Il corso dà innanzitutto conto di elementi di contesto fondamentali a comprendere Horizon Europe: il quadro politico globale ed europeo in tema di R&I, le priorità politiche della Commissione europea, i dati di partecipazione di Horizon 2020. Vengono poi presentate le caratteristiche principali del programma: le lezioni apprese e le relative novità rispetto ad Horizon 2020, il bilancio e la sua suddivisione interna, la struttura a tre pilastri.

A seguire, viene offerta la descrizione delle tematiche di ricerca e innovazione articolate nei tre pilastri e nella parte trasversale, presentandone i contenuti e le regole specifiche. Particolare attenzione è rivolta al secondo pilastro, la sezione di Horizon Europe dedicata alla ricerca collaborativa: il processo di pianificazione strategia e il nuovo approccio “impact-driven”, le missioni, i nuovi partenariati.

I partecipanti vengono infine supportati nella conoscenza delle regole di Horizon Europe: si passano in rassegna le regole di partecipazione e finanziamento, i criteri di ammissibilità ed eleggibilità, i nuovi template per la scrittura delle proposte progettuali, le norme per l’implementazione del progetto, ponendo ancora particolare attenzione alle novità rispetto ad Horizon 2020.

Torna su