Obiettivi
Concludere la fase di preparazione del Grant Agreement velocemente con soddisfazione del Project Officer.
Destinatari
Mondo accademico, docenti, ricercatori, imprenditori, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, professionisti.
Descrizione corso
Il corso prevede la presentazione di tutte le fasi per la preparazione del Grant Agreement GAP per poter gestire senza dubbi la comunicazione con i partner e con il Project Officer responsabile del progetto ed arrivare alla firma del contratto senza alcun timore.
AGENDA
11 OTTOBRE
10:00
- Il contenuto dell’Information Letter e la comunicazione con il Project Officer
- La compilazione del ‘Document of Action (DoA)’ parte A
- La compilazione del ‘Document of Action (DoA)’ parte B
- La firma del Grant Agreement
13:00
Conclusioni.
DOCENTI

Chiara Pocaterra
Chiara Pocaterra entra a far parte di APRE all’inizio del 2004. Dal 2018 è Capo Dipartimento Progetti. È laureata in Economia presso l’Università degli Studi di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’ e ha frequentato un corso post laurea di 12 mesi su Project Management e Innovazione nei programmi di finanziamento dell’UE. Partecipa in veste di project manager in diversi progetti europei finanziati nell’ambito del VI e VII Programma Quadro ed HORIZON 2020, assicurando un corretto svolgimento delle attività, mantenendo tutte le relazioni necessarie e predisponendo i documenti a supporto dei coordinatori del progetto. Ha coordinato fin dal VI Programma Quadro per APRE progetti di Coordinamento e Supporto (CSA). Attualmente coordina il progetto HORIZON 2020-BIOVOICES (Public awareness and acceptance of bio-based products) e la rete degli NCP Energia HORIZON 2020.
È stata nominata dal MIUR Punto di Contatto Nazionale (NCP) per le tematiche “Secure, clean and efficient energy” e “European Bioeconomy Challenges” e “Euratom” per il Programma di Ricerca e Innovazione HORIZON 2020, in prosecuzione delle attività già svolte negli stessi settori nell’ambito del VII Programma Quadro di R&ST.
Chiara Pocaterra ha all’attivo numerose docenze sulla euro proge ttazione avendo iniziato già dal V Programma Quadro la sua attività lavorativa a Bruxelles in una società di consulenza sui finanziamenti europei. Ha assunto il ruolo di docente sia in Italia che all’estero nei corsi di formazione su come strutturare una proposta di progetto europeo.
130,00 €
Cosa comprende il corso
Il link di accesso, sarà inviato nel pomeriggio precedente il giorno del corso. Al termine del corso sarà trasmesso via email il materiale didattico e il link al questionario di valutazione.
RICORDIAMO CHE LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO 48 ORE PRIMA DEL CORSO.
Sconto Soci
Non previsto.
Modalità di pagamento
Carta di credito o bonifico bancario.
Clicca qui per ulteriori informazioni sul pagamento
Informazioni aggiuntive
Contatti
- Per la fatturazione o per domande di tipo amministrativo contattare fatturazione.webinar@apre.it
- Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione contattare info-formazione@apre.it