EIS 2023, il report annuale sull'andamento dell’Innovazione europea - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Pubblicato l'European innovation scoreboard 2023, sulle performance europee in materia di innovazione

La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2023 dello European innovation scoreboard (EIS). Tra i dati da sottolineare la riduzione delle differenze in termini di perfomance tra gli Stati Membri tra il 2016 e il 2023, soprattutto nei gruppi degli Strong Innovators e Moderate Innovators.

European innovation scoreboard, come valutare la R&I europea

L’European innovation scoreboard (EIS), pubblicato annualmente, fornisce una valutazione comparativa delle prestazioni in materia di ricerca e innovazione degli Stati membri dell’UE e di alcuni Paesi terzi selezionati, nonché dei relativi punti di forza e di debolezza dei loro sistemi di ricerca e innovazione. Aiuta i Paesi a valutare le aree in cui devono concentrare i propri sforzi per incrementare le loro prestazioni in materia di innovazione.

Il quadro generale

I punti salienti del rapporto EIS 2023:

  • Rispetto al 2022, i progressi in materia di innovazione hanno un ritmo più lento.
  • La maggior parte degli Stati membri dell’UE ha aumentato i propri risultati in termini di innovazione negli ultimi 8 anni.
  • Rispetto ai risultati dell’EIS 2022, il primo classificato tra i paesi dell’UE per capacità di innovazione è cambiato. Infatti, la Danimarca è diventata lo Stato membro con la maggiore capacità di innovazione, superando la Svezia, che era in testa da molti anni.
  • La Svizzera è il paese europeo – non dell’UE – con più capacità innovativa.
  • A livello globale, l’UE ha colmato parte del suo divario di prestazioni rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti.

La prestazione italiana

L’Italia rientra tra i Paesi considerati “innovatori moderati” con una performance pari al 90,3% della media UE. Le prestazioni italiane sono superiori alla media del gruppo di appartenenza. Le prestazioni aumentano a un ritmo superiore rispetto a quello del resto dell’UE (8,5%). Il divario di prestazioni del Paese rispetto all’UE si sta riducendo.

Maggiori informazioni

European innovation scoreboard 2023 – Comunicazione della Commissione europea 06/07/2023

Torna su