EIT, nuovi multi-annual business plans (2023-2025) per le Comunità d'Innovazione - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

L'EIT stanzia un budget di 905 milioni di euro a sostegno delle sue Comunità di Innovazione

L’EIT – European Institute of Innovation & Technology, con lo scopo di accrescere la rete di supporto interna alle sue Knowledge and Innovation Community (KICs), ha annunciato una serie di opportunità, integrate nei nuovi multi-annual business plans (2023-2025).

Knowledge and Innovation Community (KICs), cosa sono?

Una KIC è una Comunità che riunisce imprese, centri di ricerca e istituti di istruzione superiore per promuovere l’innovazione. L’EIT ha otto Community, ognuna delle quali affronta una specifica sfida globale, dal cambiamento climatico all’energia sostenibile, passando per la digitalizzazione:

  1. Climate-KIC
  2. Digital
  3. Food
  4. Health
  5. InnoEnergy
  6. Manufacturing
  7. Raw Materials
  8. Urban Mobility

Le proposte dell’EIT nei nuovi multi-annual business plans (2023-2025)

Con un budget di 905 milioni di euro da allocare nel biennio 2023-2025, l’EIT lavora su sovvenzioni pluriennali alle sue Comunità per rafforzare l’impatto delle loro rispettive attività e continuare ad alimentare l’innovazione. Per questo prevede 16 diverse Call che si inseriscono in tre macro aree d’azione:

  1. AREA D’AZIONE 1 – Business Plan: il business plan delle KICs oltre a descrivere la loro strategia settennale, programma le attività per uno specifico periodo. Con il lancio delle nuove sovvenzioni pluriennali, tale periodo si estende a due e tre anni, in base alla Comunità considerata. Questo per permettere alle Comunità di programmare su un periodo di tempo più esteso.
  2. AREA D’AZIONE 2 – Cross-kic activities: visto il successo delle attività esistenti nel campo delle Cross-kic activities, l’EIT vorrebbe intensificare questo tipo di collaborazione. Di fatto, si tratta di progetti in cui diverse Comunità dell’EIT condividono competenze, rete e servizi. Tra i progetti già affermati ci sono economia circolare, scarsità d’acqua e gender gap nei settori tecnologici. 
  3. AREA D’AZIONE 3 – EIT HEI: Innovation Capacity Building for Higher Education. Questa è un’attività comunitaria congiunta dell’EIT che sostiene gli istituti di istruzione superiore nel diventare motori regionali di innovazione. Con competenze, coaching e accesso all’ecosistema dell’EIT, le università e le istituzioni sviluppano azioni concrete per aumentare i loro livelli di innovazione.

Maggiori informazioni

EIT Launches Call for Innovation Communities’ Multi-Annual Business Plans

European Institute of Innovation and Technology – Horizon Europe (apre.it)

Torna su