Erasmus+, più inclusivo green e digitale - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Il nuovo programma dispone di un bilancio di 26,2 miliardi di euro, con un top-up di circa 2,2 miliardi di euro

La Commissione ha presentato  il 25 marzo il primo Programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2021-2027.  Che dispone di un bilancio di 26,2 miliardi di euro, con un top-up di circa 2,2 miliardi di euro integrato dagli strumenti esterni dell’Ue.

Il programma finanzierà la mobilità per l’istruzione, la professionalizzazione e lo sport, cercando di essere ancora più inclusivo e, al contempo, di sostenere le transizioni verdi e digitali come enunciato nelle priorità dello Spazio europeo dell’istruzione (EEA).

Vengono pubblicati anche i primi inviti a presentare proposte nell’ambito del nuovo Erasmus+, conformemente al programma di lavoro. Oltre a diversi tipi di mobilità (periodi di studio all’estero, tirocini, scambi di personale, apprendistato), che rappresentano il 70% del budget, il nuovo Erasmus+ investe anche in progetti di cooperazione transfrontaliera, compresa la cooperazione tra istituti di istruzione superiore, come l’Iniziativa delle Università europee.

 

Maggiori informazioni: Erasmus+

Torna su