ERC Starting Grant 2023: 628 milioni di euro per finanziare la ricerca d'avanguardia
Lo European Research Council (ERC) ha annunciato l’attribuzione di 400 starting grants a giovani scienziati e accademici di tutta Europa. I finanziamenti, per un totale di 628 milioni di euro, sostengono la ricerca d’avanguardia in un’ampia gamma di settori, dalla medicina e la fisica alle scienze sociali e umanistiche. Aiuteranno i ricercatori all’inizio della loro carriera a lanciare i loro progetti, a formare i loro team e a perseguire le loro idee migliori.
ERC Starting Grant 2023
Il bando ha raccolto 2.696 proposte, che sono state esaminate da ricercatori e scienziati di fama mondiale. Il tasso di successo complessivo è stato del 14,8%. Si prevede che i finanziamenti creeranno più di 2.600 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale presso università e centri di ricerca di 24 Paesi europei.
Le ricercatrici hanno ottenuto circa il 43% dei finanziamenti, con un aumento rispetto al 39% del 2022. I bandi Starting Grants hanno attirato più di 58.000 proposte dal 2007 e, in questo periodo, il numero di proposte presentate da donne è aumentato da circa il 30% a oltre il 40%.
La performance italiana
La performance dell’Italia conferma una crescita in positivo del sistema universitario e di ricerca italiano. Infatti, sono 57 le ricercatrici e i ricercatori italiani vincitori dello Starting Grant e 32 – contro i 27 dello scorso anno – i progetti che verranno ospitati da università e centri di ricerca italiani, confermandone la crescente attrattività.
Questi dati consentono all’Italia di posizionarsi seconda solo alla Germania per numero di finanziamenti ottenuti a livello di singoli ricercatori e di passare dal sesto al quarto posto nella classifica dei Paesi ospitanti.
Maggiori informazioni
ERC Starting Grants: 400 bright minds awarded over €628 million – Comunicato dello European Research Council del 05/09/2023
ERC Starting Grant 2023: risultati – APRE (pagina tematica dedicata al programma ERC – European Research Council)