Circa 2 milioni di euro per premiare le attività delle città più all'avanguardia nelle innovazioni a beneficio dei cittadini
La Commissione ha lanciato la nona edizione dei premi “Capitale europea dell’innovazione” (iCapital), che supporta le città europee che sono all’avanguardia nelle innovazioni a beneficio dei loro cittadini. In palio circa 2 milioni di euro da dividere per sei premi in due categorie.
Un premio a sostegno dei centri urbani innovativi
I premi “Capitale europea dell’innovazione” (iCapital), sostenuti dal Consiglio Europeo dell’Innovazione (EIC) nell’ambito di Horizon Europe, premiano le città europee che aprono le loro pratiche di governance alla sperimentazione e mirano a diventare modelli per altre città, spingendo i confini della tecnologia a beneficio dei loro cittadini. Possono prendere parte alla competizione le città con un minimo di 50 mila abitanti degli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati a Horizon Europe.
L’edizione 2023 del Premio
Il concorso 2023 assegnerà un totale di sei premi per due categorie: la Capitale europea dell’innovazione e la Città innovativa emergente. La città vincitrice del titolo di Capitale europea dell’innovazione riceverà 1 milione di euro. Inoltre, le seconde due classificate di questa categoria saranno premiate con 100 mila euro ciascuna. Nella categoria Rising Innovative City, il vincitore sarà premiato con 500 mila euro, accompagnato da due secondi classificati che riceveranno 50 mila euro ciascuno.
Inoltre, tutti i vincitori e i secondi classificati saranno invitati a far parte della rete EIC Prizes Alumni, un prestigioso gruppo di precedenti vincitori di iCapital, per scambiare conoscenze, buone pratiche e cercare soluzioni a sfide comuni. Due giurie di alto livello composte da esperti indipendenti valuteranno il modo in cui le città candidate si spingono oltre i confini dell’innovazione, esaminando i seguenti criteri:
- Sperimentazione per rendere la città un banco di prova per le pratiche innovative;
- Accelerazione della crescita di start-up e PMI;
- Creazione di un ecosistema e promozione di sinergie tra il settore pubblico, l’industria, il mondo accademico e i cittadini;
- Espansione della capacità di innovazione della città per diventare un modello per altre città;
- Visione innovativa.
Il concorso è aperto alle candidature dall’8 marzo fino al 29 giugno 2023.
Maggiori informazioni
European Capital of Innovation Awards: 2023 edition kicks off – Comunicazione dell’European Innovation Council del 07/03/2023