Un altro appuntamento con l’European Innovation Scoreboard (EIS) 2021, lo strumento annuale elaborato dalla Commissione europea che analizza i trend dell’innovazione per ogni Stato membro dell’Unione europea.
Stando a quanto riporta l’EIS 2021, la performance europea in innovazione è migliorata in media del 12,5% dal 2014, evidenziando che i paesi meno performanti stanno crescendo ad un ritmo molto più sostenuto rispetto agli Stati membri più avanzati. Di conseguenza, il divario tra gli Stati più innovatori e i cosiddetti Widening – coloro al di sotto della media europea – si sta progressivamente colmando, confermando le esternalità positive delle politiche per il nuovo Spazio europeo della Ricerca (ERA).
La Commissione ha anche pubblicato il Regional Innovation Scoreboard 2021, che provvede a dare uno sguardo d’insieme alle performance d’innovazione in ambito micro e macroregionale. Tenendo in considerazione il panorama internazionale, l’Ue è una migliore innovatrice rispetto ai competitor Cina, Brasile, Sud Africa, Russia e India, mentre resta ancora indietro a Corea del Sud, Canada, Australia, Stati Uniti e Giappone.
Quest’anno l’EIS si basa su un contesto aggiornato, che include nuovi indicatori sulla digitalizzazione e la sostenibilità ambientale, avvicinando così lo Scoreboard alle priorità dell’Unione europea, soprattutto dopo la crisi da Covid-19.
Uno sguardo sull’Italia
L’Italia resta comunque un innovatore moderato, ma sul lungo termine la performance relativa rispetto agli altri paesi dell’Ue è fortemente migliorata.
I punti di forza nell’innovazione italiana sono gli Innovatori, gli Impatti dell’occupazione e la Sostenibilità ambientale. Invece tre sono gli indicatori per il nostro Paese dove si sono registrati miglioramenti sostanziali, ovvero la Produttività delle risorse, la Vendita di prodotti altamente innovativi e le Applicazioni del design.
In media, la performance dell’innovazione dell’Ue è cresciuta di 12,5%: l’Italia si vede protagonista in questo ambito, facendo un balzo in avanti di 25 punti percentuali rispetto al 2014.
Il contesto
L’European Innovation Scoreboard (EIS) fornisce un’analisi comparativa dei risultati dell’innovazione nei paesi dell’Ue, dell’Europa geografica e delle regioni limitrofe. Valuta i punti di forza e di debolezza relativi ai sistemi nazionali di innovazione e aiuta i paesi a identificare le problematiche. L’EIS 2021 è accompagnato anche dall’edizione 2021 del Regional Innovation Scoreboard, che fornisce risultati comparativi per 240 regioni in 22 paesi dell’UE.
Per maggiori informazioni
European Innovation Scoreboard 2021: Innovation performance keeps improving in EU Member States and regions | Commissione europea
European Innovation Scoreboard 2021 | Commissione europea
Regional innovation scoreboard 2021 | Commissione europea
European and Regional Innovation Scoreboards 2021 – Questions and Answers | Commissione europea
Factsheet sull’Italia – EIS 2021| Commissione europea