Prossimi Eventi
HE Info day & Brokerage event - Cluster 6
Sede: Bruxelles e on line
Il 27 e il 28 Settembre la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment.
I bandi Horizon Europe Cluster 6 2024 aprono il 17 ottobre 2023 con scadenza per la presentazione delle proposte a fine febbraio 2024. Il Programma di lavoro 2024 comprende 75 nuovi temi che propongono oltre 890 milioni di finanziamenti UE per sostenere le azioni ritenute più valide.
L’evento è organizzato in modalità ibrida: può essere seguito on line o prendervi parte in presenza a Bruxelles previa registrazione.
Brokerage Event
Il Brokerage event integra l’Info Day con opportunità di networking e matchmaking per i potenziali candidati. L’evento ufficiale si svolge il 26 settembre 2023 presso l’edificio Charlemagne della Commissione europea. L’obiettivo principale del brokerage è quello di riunire tutti i soggetti interessati che intendono presentare domanda di finanziamento attraverso i bandi 2024. L’evento è organizzato dal progetto CARE4BIO, che riunisce i Punti di contatto nazionali (NCP) per il Cluster 6.
Notte europea dei ricercatori 2023
Sede: Europa
La Notte europea dei ricercatori è un evento pubblico a livello europeo che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modo divertente e stimolante. Quest’anno l’evento si svolge in 26 Paesi venerdì 29 settembre 2023.
La Notte europea dei ricercatori mira a:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
La Notte europea dei ricercatori attira ogni anno più di 1,5 milione di visitatori in Europa e nel mondo. I bambini, i giovani e le famiglie hanno la possibilità di incontrare i ricercatori e scoprire la ricerca, la scienza e l’innovazione attraverso un’ampia gamma di spettacoli scientifici, esperimenti pratici, giochi, quiz, concorsi, mostre e attività digitali.
Scopri tutti gli eventi disponibili in Italia e partecipa!
Italian EIT Community Days
Sede: Evento on line
L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e APRE organizzano il 4 e il 5 ottobre l’evento “Italian EIT Community Days“. Due giorni indirizzati ad approfondire il funzionamento dell’EIT e nello specifico focalizzarsi sulle 9 KICs attive ad oggi e quali sono le opportunità di finanziamento al loro interno.
L’EIT è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’UE per accrescere la capacità dell’Europa di innovare alimentando il talento imprenditoriale e sostenendo nuove idee. Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC), partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese, che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.
Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività di innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che mettono insieme capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.
Di seguiti l’elenco completo delle KICs attualmente attive:
L’evento è rivolto ai potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia (individui e organizzazioni). Si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza il 5 ottobre il primo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.
L’evento del 5 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulle opportunità di ricerca e sulla presentazione di proposte in Horizon Europe.
L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.
European Week of Regions and Cities 2023
Sede: Bruxelles
La Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni organizzano a Bruxelles – dal 9 al 12 ottobre 2023 – la quattro giorni “European Week of Regions and Cities 2023″ dedicata al futuro della politica regionale e urbana in ambito europeo.
La settimana (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione che ogni anno riunisce una comunità eterogenea di relatori e partecipanti. La European Week of Regions and Cities 2023 si propone di:
- discutere le sfide comuni per le regioni e le città europee ed esaminare le possibili soluzioni riunendo politici, amministratori, esperti e professionisti della politica di coesione, esponenti del mondo imprenditoriale, bancario, membri della società civile, del mondo accademico, istituzioni dell’UE e media;
- fornire una piattaforma per lo sviluppo di capacità, apprendimento e scambio di esperienze e buone pratiche;
- facilitare la cooperazione e il networking tra regioni e città;
- alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell’UE in un contesto più ampio, includendo ricerche recenti e opinioni di paesi terzi e organizzazioni internazionali.
L’evento include diversi side events, momenti di networking e workshops online.
È possibile registrarsi e scoprire il programma completo consultando il sito dell’evento.
Science for Policy in Europe Conference 2023
Sede: Bruxelles e on line
La Commissione europea organizza il 10 e l’11 ottobre l’evento “Science for Policy in Europe Conference“.
Sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che le politiche debbano essere informate dalle migliori conoscenze scientifiche disponibili, l’adozione della scienza nella definizione delle politiche rimane disomogenea e spesso ad hoc tra i diversi ambiti politici e i membri della comunità scientifica.
Questa conferenza pubblica è stata concepita per rispondere alle alle seguenti domande:
- Quali sono le tendenze, le sfide e le opportunità per il futuro dei processi decisionali basati sulle evidenze?
- Come possiamo costruire istituzioni, reti ed ecosistemi più forti per la scienza e la politica in Europa?
- Come possiamo sviluppare le competenze e le capacità necessarie per meccanismi efficaci di “science for policy”?
- Come migliorare la governance della science for policy?
La conferenza riunirà responsabili politici, consulenti scientifici, ricercatori, esperti di etica e altri professionisti negli ecosistemi della scienza per la politica.
L’evento è ibrido, con la possibilità di partecipare sia di di persona e online, ed è necessaria la registrazione.
HE Info day - Cluster 4
Sede: Evento on line
L’11 e il 12 ottobre la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Cluster 4 – Digital, Industry and Space.
Durante i due giorni dell’evento, relatori della Commissione europea presenteranno i topic del bando, la valutazione e il processo di selezione. I potenziali candidati avranno l’opportunità di porre domande.
Nell’ambito del II pilastro di Horizon Europe, il Cluster 4 si concentra sul digitale, l’industria e lo spazio e mira a realizzare i seguenti obiettivi:
- Produzione neutrale dal punto di vista climatico, circolare e digitalizzata
- Maggiore autonomia all’interno delle value chains strategiche per un’industria resiliente.
- Tecnologie informatiche e dei dati all’avanguardia a livello mondiale.
- Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e l’adattamento al Green Deal
- Autonomia strategica aperta nello sviluppo, nella distribuzione e nell’utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati spaziali globali.
- Uno sviluppo etico e incentrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Horizon Implementation Day: Grant Agreement Preparation in Horizon Europe
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza il 17 ottobre il secondo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.
L’evento del 17 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulla preparazione dei Grant Agreement in Horizon Europe.
L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.
HE Info day & Brokerage event - Cluster 5
Sede: Evento on line
Il 17 ottobre la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility.
L’evento darà l’opportunità ai potenziali partecipanti di saperne di più sulle opzioni di finanziamento del Programma per il 2024, che si concentra sulle Twin Transitions – verdi e digitali – per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
L’evento si svolge on line e la partecipazione è gratuita previa registrazione.
Brokerage Event
Il 18 ottobre si svolge il Brokerage event organizzato dal progetto GREENET, la rete dei Punti di Contatto Nazionale (NCP) del Cluster 5. L’evento offre ai futuri partecipanti la possibilità di fare rete, principalmente attraverso incontri bilaterali dedicati organizzati per argomenti, ma anche partecipando alla sessione di pitching per presentare idee di progetto o profili di entità.
Le iscrizioni al Brokerage Event sono aperte fino al 30 settembre. Le entità che desiderano partecipare alla sessione di pitching possono inviare la loro presentazione fino all’8 settembre.
HE Info day & Brokerage event - Cluster 2
Sede: Evento on line
Il 18 ottobre la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Cluster 2 – “Culture, Creativity and Inclusive Society”.
Il Cluster 2 mobilita le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee (SSH) per comprendere le fondamentali e contemporanee trasformazioni della società, dell’economia, della politica e della cultura. Mira a fornire opzioni politiche basate su dati concreti per una transizione verde e digitale europea socialmente equa e inclusiva e per la ripresa post-COVID 19.
I futuri progetti dovranno riguardare le tre aree di intervento che corrispondono al piano strategico di Horizon Europe (2021-2024):
- Democrazia e governance
- Patrimonio culturale europeo e industrie culturali e creative
- Trasformazioni sociali ed economiche
Tutti i temi di questo Cluster dovranno integrare le scienze sociali e umanistiche e includere una dimensione di genere.
L’evento si svolge on line e la partecipazione è gratuita previa registrazione.
Brokerage Event
Il Brokerage event online organizzato il 19 ottobre 2023 sarà dedicato alla creazione di consorzi nel Cluster 2.
L’evento prevede incontri bilaterali online con partner interessati agli stessi temi per i bandi. Dopo la registrazione e l’attivazione del proprio profilo, i partecipanti potranno pre-organizzare incontri bilaterali attraverso uno strumento di matchmaking di facile utilizzo.
L’evento è organizzato dalla rete dei Punti di contatto nazionali per il Cluster 2, il progetto Net4SocietyHE.
Horizon Implementation Day: Grant Management in Horizon Europe
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza il 24 ottobre il terzo evento di una serie dal titolo “Horizon Implementation Day 2023“.
L’evento del 24 ottobre fornisce informazioni dettagliate sulla gestione dei finanziamenti in Horizon Europe.
L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi.
Making research results work for society
Sede: Covent Garden building
La Direzione generale Ricerca e Innovazione (DG RTD) organizza il prossimo 26 ottobre 2023 a Bruxelles, l’evento “Making Research Results Work for Society” il quale si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione sulla knowledge valorisation della Commissione europea.
L’evento intende informare gli attori del mondo R&I sulla recente Raccomandazione del Consiglio legata ai principi guida per la valorizzazione delle conoscenze e sulle Raccomandazioni della Commissione relative al Codice di condotta sulla gestione dei beni intellettuali e al Codice di condotta sulla standardizzazione.
L’evento sarà un forum per lo scambio di idee, esperienze e opinioni sui fattori di successo e sugli ostacoli per la piena attuazione dei principi guida. Premierà i progetti di standardizzazione innovativi e consentirà la creazione di reti. I partecipanti potranno conoscere meglio le opportunità offerte da una strategia completa di gestione delle risorse intellettuali che va oltre la protezione della proprietà intellettuale.
L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 25 ottobre alle ore 17:00 (CEST).
Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 - Coordinators’ Information Day
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza l’8 e il 9 novembre l’evento “Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day“.
La sessione informativa si articola in tale ordine:
8 novembre
L’obiettivo è informare i coordinatori delle reti di dottorato, i beneficiari e i punti di contatto nazionali (NCP) sulle nuove regole e procedure che disciplinano le reti di dottorato (DN).
Per preparare questa sessione, un mese prima dell’evento saranno disponibili presentazioni preregistrate su questioni legali, operative e finanziarie. Questo ottimizzerà le interazioni dell’8 novembre, dove la sessione sarà dedicata a rispondere alle domande sui temi sopra citati. Avrete la possibilità di porre le vostre domande attraverso Slido, prima e durante l’evento.
9 novembre
Una sessione plenaria viene organizzata per far conoscere le opportunità di networking e le potenziali sinergie.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Conferenza Annuale APRE 2023 - VERSO UN NUOVO FUTURO
Sede: Roma e on line
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 14 al 17 novembre 2023, in presenza (su invito) e on line.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua sesta edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 novembre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale).
Nei giorni 16 e 17 novembre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato on line.
Saranno inviati in seguito maggiori dettagli circa il programma e le modalità di registrazione. Nel frattempo bloccate le date nelle vostre agende e restate sintonizzati!
#aprecon2023
Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems
Sede: Bruxelles e on line
La commissione europea organizza il 4 e il 5 dicembre l’evento “Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems“.
Food 2030 è la strategia di ricerca e innovazione dell’UE volta a trasformare i sistemi alimentari e a garantire a tutti una quantità sufficiente di cibo nutriente e a prezzi accessibili per condurre una vita sana. Food 2030 fornisce il quadro politico per accelerare tale transizione alimentare.
Agenda e modalità di partecipazione all’evento saranno disponibili a breve sul sito della Commissione europea.
L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.