Prossimi Eventi
European Innovation Ecosystems - Online Info Session
Sede: Evento on line
Il 16 febbraio 2023, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sul Programma di lavoro 2023-2024 degli European Innovation Ecosystems (EIE).
Il programma di lavoro EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti, che supportino lo sviluppo delle imprese e stimolino l’innovazione per affrontare sfide importanti.
Questa particolare sessione informativa si concentra su quattro bandi CONNECT, due dei quali sono aperti e in scadenza il 23 marzo 2023, mentre gli altri due apriranno l’8 giugno e chiuderanno nel mese di settembre.
L’evento si tiene on line ed è necessaria la registrazione.
Mission "Restore our Ocean and Waters" Annual Forum
Sede: Bruxelles
La Commissione europea organizza il 17 febbraio il primo Forum annuale della Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters”.
Il Forum è l’occasione per fare il punto sul primo anno di attuazione della Missione, presentando il primo portafoglio di progetti e azioni per raggiungere gli obiettivi della Missione. L’evento si concentra sugli impegni per l’attuazione della Missione e illustra misure e azioni concrete per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e d’acqua dolce e la biodiversità, potenziare la resilienza costiera, eliminare l’inquinamento e rendere l’economia blu climaticamente neutrale e circolare, oltre a raccomandare ulteriori iniziative necessarie.
L’evento si svolge in presenza ed è necessaria la registrazione.
Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships
Sede: Evento on line
L’evento – organizzato da APRE e dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado – vedrà la partecipazione del Ministero della Scienza, Sviluppo Tecnologico e Innovazione della Repubblica di Serbia e si terrà on line il 22 Febbraio 2023 dalle ore 10:30 fino alle ore 12:00.
Nell’ambito delle attività di Cooperazione Internazionale, APRE supporta le iniziative del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a favore dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, in un’ottica integrata rispetto alle opportunità di cooperazione internazionale offerte dal Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon.
Con questa iniziativa dal titolo “Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships”, si intende promuovere la cooperazione tra Italia e Serbia nell’ambito di Horizon Europe contribuendo alla ricerca collaborativa e allo scambio di buone pratiche per l’innovazione nei settori di comune interesse strategico, come Intelligenza Artificiale, Agri-food & Agri-tech, e i prodotti Bio-based.
L’evento si configura come un’opportunità di networking che – evidenziando le caratteristiche dei prossimi bandi – intende illustrare le opportunità offerte da Horizon Europe per la cooperazione con la Serbia, paese associato al Programma da gennaio 2021, presentando alcuni tra i principali attori del panorama della R&I italiana e serba nei settori identificati.
- L’AGENDA preliminare dell’evento è disponibile qui
- La partecipazione all’evento è gratuita, previa REGISTRAZIONE attraverso il form dedicato
- L’evento si svolgerà in lingua inglese per la sua interezza.
Open Matchmaking tool
L’Open Matchmaking Tool è uno strumento aperto a tutti gli stakeholder del panorama R&I interessati alla cooperazione bilaterale Italia-Serbia, in diversi ambiti. Attraverso la compilazione di un semplice form online, sarà possibile caricare il proprio profilo e la propria offerta di collaborazione nell’ambito di Horizon Europe, ed entrare così in contatto con potenziali partner serbi.
> COMPILA IL FORM PER USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELL’OPEN MATCHMAKING TOOL
[English] – Information about the event
About this Event and the Agenda: HERE
Free and open registration through the Registration Form: HERE
Fill this form to use the Open Matchmaking tool: HERE
The European Startup Village Forum
Sede: Bruxelles e on line
Il prossimo 28 febbraio, il Joint Research Centre (JRC) organizza l’European Startup Village Forum, iniziativa a sostegno dell’interazione tra scienza e politica nel supporto all’identificazione e all’analisi dei fattori scatenanti l’innovazione e la creazione di startup nelle aree rurali.
Il Forum offre anche l’opportunità di discutere una serie di esperienze in corso relative agli Startup Village e agli strumenti di supporto, sia stabiliti dalla Commissione europea che sviluppati da diversi stakeholder. Ad esempio, saranno presentate alcune misure di sostegno per la promozione dell’innovazione e della creazione di startup nelle aree rurali e il miglioramento delle condizioni quadro incluse in diverse politiche e programmi dell’UE.
Il Forum dovrebbe contribuire all’identificazione di alcuni temi per un’agenda di ricerca e scambio di conoscenze intorno al concetto di Startup Village, i cui risultati informeranno e inquadreranno la successiva edizione del Forum.
L’evento si tiene a Bruxelles ed è trasmesso in live streaming.
EIC Challenges information days
Sede: Evento on line
Tra gennaio e Marzo 2023, l’European Innovation Council organizza una serie di eventi informativi dedicati alle EIC Challenges, dedicate alle start-up e alle PMI affinché diventino leader globali in aree tecnologiche strategiche, con un budget per sovvenzioni e investimenti di 525 milioni di euro per l’anno in corso.
Tutti gli eventi:
26 January 2023
- EIC Accelerator Challenge – Customer-driven, innovative space technologies and services
- EIC Pathfinder Challenge – In-space solar energy harvesting for innovative space applications
31 Gennaio 2023
- EIC Accelerator Challenge – Novel technologies for resilient agriculture
- EIC Pathfinder Challenge – Precision nutrition
1 Febbraio 2023
- EIC Transition Challenge – Environmental intelligence
- EIC Accelerator Challenge – Energy storage
2 Febbraio 2023
- EIC Pathfinder Challenge – Architecture, engineering and construction digitalisation for a novel triad of design, fabrication, and materials
- EIC Accelerator Challenge – New European Bauhaus and Architecture, Engineering and Construction digitalisation for decarbonisation
- EIC Transition Challenge –Full scale Micro-Nano-Bio devices for medical and medical research applications
- EIC Accelerator Challenge – Aerosol and surface decontamination for pandemic management
3 Febbraio 2023
- EIC Accelerator Challenge – Novel biomarker-based assays to guide personalised cancer treatment
9 Febbraio 2023
- EIC Pathfinder Challenge – Responsible electronics
- EIC Transition Challenge – Chip-scale optical frequency combs
- EIC Accelerator Challenge – Emerging semiconductor and Quantum technology components
15 Marzo 2023
- EIC Pathfinder Challenge – Clean and efficient cooling
Tutte le sessioni sono trasmesse in streaming e vengono registrate, per poter essere a disposizione, con i rispettivi materiali, dei possibili partecipanti alle singole challenges.
Gli eventi si svolgono on line.
Science is Wonderful! 2023
Sede: Maison de la Poste
La Commissione europea organizza il 16 e il 17 marzo l’edizione 2023 di Science is Wonderful!, la fiera della scienza che offre un’opportunità unica di scoprire e partecipare a esperimenti pratici, giochi e molte altre attività organizzate da importanti scienziati internazionali.
La fiera celebra il valore e l’impatto della ricerca finanziata dall’UE offrendo agli studenti delle scuole primarie e secondarie la possibilità di interagire con i principali ricercatori e innovatori, di conoscere il loro lavoro in formati coinvolgenti e di porre domande sulle carriere scientifiche. Fin dalla sua nascita nel 2015, Science is Wonderful! ha organizzato una fiera scientifica annuale che mostra in modo interattivo progetti di ricerca e innovazioni attraverso presentazioni, esperimenti pratici, giochi e quiz.
Questa edizione comprende presentazioni interattive, esperimenti pratici, giochi e quiz. La partecipazione è aperta a tutti – famiglie, scolaresche, appassionati di scienza – e gratuita. Solo le classi scolastiche o i gruppi numerosi (15 persone o più) devono iscriversi. Chi è un singolo o una famiglia non ha bisogno di iscriversi.
EU Knowledge Valorisation Week 2023
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza tra il 25 e il 28 aprile la EU Knowledge Valorisation Week 2023, evento dedicato alla valorizzazione delle conoscenze per la sostenibilità, alla gestione dei beni intellettuali e alla cooperazione tra industria e università. Nell’Anno europeo delle competenze, offre una formazione pratica ai ricercatori e ai giovani innovatori per sviluppare le loro competenze nella gestione della proprietà intellettuale.
La EU Knowledge Valorisation Week 2023 riunisce gli attori della ricerca e dell’innovazione per scambiare le loro esperienze – che provengano dal mondo accademico, dalle imprese, dalla politica o dalla società. L’evento online è un’occasione unica per studiare e imparare da esempi eccellenti in tutta Europa, discutere le tendenze e le sfide attuali ed evidenziare le opportunità con un’ampia gamma di stakeholder.
L’evento si svolge completamente on line e a breve saranno resi disponibili le modalità di registrazione e l’agenda completa.