Prossimi Eventi
Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software
Sede: Bruxelles e online
La DG-CONNECT della Commissione europea e l’EUCloudEdgeIoT initiative organizzano il prossimo 4 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’evento di informazione e brokerage “Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software”, dedicato ai cinque bandi Horizon Europe 2024 destinati allo sviluppo di tecnologie informatiche, di dati e digitali.
Lo scopo principale dell’evento è quello di fare un brainstorming di idee e proposte riguardanti i bandi aperti in Horizon Europe sul tema, di fare rete con potenziali partner di progetto, nonché di costruire partenariati di successo con accademici, ricercatori, stakeholder industriali e PMI.
I partecipanti all’evento avranno l’opportunità unica di presentare nuove idee, applicazioni, proposte e la propria esperienza di fronte alle principali organizzazioni di ricerca e agli innovatori all’avanguardia di tutto il settore. Sono invitati a partecipare rappresentanti di aziende, università, istituti di ricerca, PMI e privati interessati a condividere nuove idee progettuali e trovare partner di collaborazione.
La scadenza per presentare il proprio pitch è il 20 novembre.
Per partecipare all’evento, in modalità online o in presenza a Bruxelles, è necessario registrarsi entro il 1° dicembre.
Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems
Sede: Bruxelles e on line
La commissione europea organizza il 4 e il 5 dicembre l’evento “Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems“.
Food 2030 è la strategia di ricerca e innovazione dell’UE volta a trasformare i sistemi alimentari e a garantire a tutti una quantità sufficiente di cibo nutriente e a prezzi accessibili per condurre una vita sana. Food 2030 fornisce il quadro politico per accelerare tale transizione alimentare.
Agenda e modalità di partecipazione all’evento saranno disponibili a breve sul sito della Commissione europea.
L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.
Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4
Sede: Agenzia Spaziale Italiana
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizza il 4 dicembre l’Info day Spazio, rivolto alla comunità spaziale nazionale, nel corso del quale verranno presentate le opportunità di finanziamento per le attività spaziali previste in Horizon Europe.
Rappresentanti della Commissione europea e dell’EUSPA illustreranno le diverse opportunità di finanziamento. Il workshop, in forma ibrida, si terrà presso la sede di Roma dell’ASI, in via del Politecnico, dalle ore 11 alle ore 16.
È richiesta la segnalazione della propria presenza nel form di registrazione, indicando la modalità di partecipazione (in presenza, o da remoto). La registrazione al workshop è obbligatoria entro il 1° dicembre. A valle della registrazione verrà inviato il link per il collegamento da remoto.
European Partnership Stakeholder Forum 2023
Sede: Bruxelles e online
Il 5 e 6 dicembre 2023 la Commissione europea organizza a Bruxelles (BluePoint Brussel) la seconda edizione dell’European Partnership Stakeholder Forum. L’evento si concentrerà sulla valutazione dello stato di avanzamento dell’attuazione dei partenariati europei avviati nell’ambito del primo Piano strategico, nonché un primo sguardo alla valutazione intermedia di Horizon Europe.
Nel corso del Forum verrà presentato e discusso l’ampliamento del portafoglio di partnership nell’ambito del secondo Piano strategico e avverrà un primo scambio di opinioni sui partenariati europei nel prossimo Programma quadro.
L’evento è concepito per riunire l’intera comunità dei partenariati cofinanziati, co-programmati e istituzionalizzati. Sarà un’occasione per fare rete, ampliare l’impegno, condividere le esperienze e discutere le dimensioni politiche e pratiche relative ai partenariati.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione entro il 29 Novembre. La sessione plenaria del Forum potrà essere seguita anche da remoto tramite live streaming; anche per la partecipazione online è necessaria la registrazione.
Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane
Sede: Parlamento europeo
APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza il prossimo 5 dicembre – a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3H1)- l’evento “Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane” con lo scopo di presentare ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato da un Gruppo di esperti indipendenti per conto dell’APRE.
Il Rapporto è uno dei prodotti dell’iniziativa lanciata da APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” allo scopo di contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti della rete dei Soci APRE e delle organizzazioni italiane di R&I. Il rapporto rappresenta la posizione ufficiale di APRE sull’andamento dell’attuale Programma quadro.
Come sta andando Horizon Europe rispetto agli obiettivi fissati e agli strumenti messi in campo a inizio programmazione? Quali sono le sfide che il programma presenterà prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità e le risposte italiane? Queste solo alcune delle domande a cui il Gruppo di esperti indipendenti istituito dall’APRE cercherà di dare risposta durante la sessione in programma.
La partecipazione in presenza all’evento è esclusivamente su invito. Sarà possibile per il grande pubblico seguire la diretta dell’evento tramite il live streaming (link qui) – dalle ore 12:00 fino alle ore 13:30 – senza alcun obbligo di registrazione.
EU Agri-Food Days
Sede: Charlemagne building
Dal 6 all’8 dicembre 2023, la Commissione europea organizza, in presenza a Bruxelles e in modalità online, l’evento EU Agri-Food Days. Un appuntamento per discutere sulle prospettive dell’agricoltura europea, sulle tendenze del mercato, sulla sicurezza alimentare, sulla sostenibilità e sull’innovazione digitale.
L’evento riunisce agricoltori, politici, leader aziendali, analisti ed esperti di tutto il mondo per favorire il dialogo e ispirare nuove idee.
Dopo la Conferenza UE-Canada del 5 dicembre, solo a invito, il programma dell’evento prevede per il 6 e 7 dicembre la Conferenza sulle prospettive agricole, l’evento annuale che riunisce gli stakeholder e i politici e il settore agricolo per discutere tendenze, politiche e sviluppi del mercato.
Infine, l’8 dicembre, si terrà la Conferenza Agri-Digital “Una trasformazione digitale per gli agricoltori e le comunità rurali per un futuro sostenibile” sull’agricoltura digitale, che affronterà il tema dei progressi, delle politiche e del ruolo futuro della digitalizzazione e dei dati nell’agricoltura e nelle zone rurali.
L’evento si terrà in formato ibrido e a partecipazione gratuita. È necessario iscriversi preventivamente solo per partecipare in presenza, mentre per la partecipazione online non è necessaria alcuna registrazione preventiva.
Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges info session
Sede: Evento online
La European Research and Executive Agency (REA) organizza il prossimo 8 dicembre, una sessione online “Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges info session” con l’obiettivo di fornire informazioni esaustive sulle caratteristiche principali e sull’impatto dell’azione MSCA Staff Exchanges.
L’evento è rivolto principalmente ai potenziali proponenti e durante la sessione sarà possibile porre domande live tramite l’utilizzo della piattaforma Slido ((Event code #SE2023)
La partecipazione all’evento è gratuita senza necessità di registrazione. L’evento si terrà in inglese e inizierà alle ore 10:00 (CET) via Webex. L’incontro sarà registrato e accessibile in seguito tramite lo stesso link webstreaming (link qui)