Prossimi Eventi
Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day
Sede: Bruxelles e on line
Il 30 gennaio la REA organizza l’evento “Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2023 Info Day”. L’Info Day è un’occasione per presentare le nuove priorità ambientali del programma Research Fund for Coal and Steel (RFCS), in seguito all’adozione della nuova base giuridica RFCS e alla creazione della Clean Steel Partnership.
I partecipanti saranno inoltre informati sulle regole e sui requisiti per la presentazione e la valutazione delle proposte, nonché sui consigli per migliorarne la qualità. L’evento sarà un’importante occasione per fare rete, creare nuovi consorzi e discutere potenziali idee di proposte.
L’evento si svolge in forma ibrida, a Bruxelles e on line, ed è necessaria la registrazione.
International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024
Sede: Cairo e on line
La Commissione europea, in collaborazione con l’Unione per il Mediterraneo (UfM), organizza l’evento “International Cooperation in R&I for Mediterranean resilience Launch of Mediterranean Initiative: Horizon Europe WP 2023-2024” con l’obiettivo di riunire più soggetti interessati alla ricerca e all’innovazione nella regione euro-mediterranea. L’evento si tiene al Cairo, in Egitto, il 30 gennaio 2023, con la possibilità di partecipare anche online.
L’evento mira a presentare Horizon Europe e a spiegarne i diversi elementi, con un focus specifico sul Programma di lavoro Horizon Europe 2023-2024 e sulle opportunità di cooperazione nell’ambito della Mediterranean Initiative. L’evento si rivolge a università, organizzazioni di ricerca, imprese, ONG, responsabili politici, operatori e istituzioni di finanziamento, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di fare rete in vista della candidatura ai bandi Horizon Europe già aperti o previsti per i prossimi due anni.
L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.
EU - Webinar: IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)
Sede: Evento on line
Il 1 febbraio l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency organizzano il webinar on line “IP in Horizon Projects (H2020/HEurope)“.
Questo webinar mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie e le sfide comuni in materia di proprietà intellettuale nelle iniziative di Ricerca e Innovazione finanziate dall’UE (Horizon 2020/HEU).
Il webinar si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
INFO DAY bandi PRIMA 2023
Sede: Evento on line
Il 1 febbraio si tiene l’Info-day relativo ai bandi PRIMA 2023 di prossima apertura. L’iniziativa è promossa dal Ministero Università e Ricerca insieme al Segretariato Italiano di PRIMA e in collaborazione con APRE.
Durante l’info-day saranno presentati i bandi PRIMA per l’anno 2023 e esperti di progettazione europea spiegheranno modalità e iter per la preparazione della domanda progettuale relativa alla sezione 2 del bando (a finanziamento nazionale). La cifra totale a bando è di 69 milioni di euro, di cui poco meno di 7 messi a disposizione dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Agreement Preparation
Sede: Bruxelles e on line
Il 2 febbraio la Commissione europea organizza il webinar “Horizon Europe Coordinators’ Day: Grant Agreement Preparation”. Questi eventi sono pensati per grant coordinators, partecipanti ai bandi e stakeholders di diversa natura.
L’evento è incentrato sulle diverse fasi della preparazione di un Grant Agreement, dagli aspetti legali e finanziari alla costruzione della Description of Action.
L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.
Young Cancer Survivors Conference
Sede: Evento on line
Il 7 febbraio la Commissione europea organizza l’evento “Young Cancer Survivors Conference”. Nell’ambito della Missione dell’UE sul cancro, la conferenza mira a dare un volto ai sopravvissuti al cancro in età infantile, adolescenziale e da giovani adulti, creando uno spazio sicuro in cui sarà offerta loro la possibilità di condividere le proprie esperienze.
Troppi giovani colpiti dal cancro devono ancora affrontare l’impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle opportunità di istruzione e di lavoro a lungo termine. Questo evento, il primo nel suo genere, contribuirà a dare ulteriore forma alle iniziative sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani. Offrendo l’opportunità ai giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri di interagire tra loro, oltre che con le parti interessate e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, la conferenza intende far sentire la loro voce e metterli in condizione di plasmare l’agenda della R&I.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
European Framework Programme for R&I - Innovation Fund Synergies Workshop
Sede: Evento on line
L’8 febbraio, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), la DG Azione per il clima e la DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea organizzano un workshop virtuale di mezza giornata sulle sinergie del Fondo per l’innovazione.
L’obiettivo del workshop è quello di riunire i partecipanti di progetti di R&I maturi finanziati nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’UE per la R&I (in particolare Horizon 2020) per esplorare le opportunità di finanziamento nell’ambito del Fondo per l’innovazione dell’UE per implementare le loro tecnologie.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships
Sede: Evento on line
L’evento – organizzato da APRE e dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado – vedrà la partecipazione del Ministero della Scienza, dell’Innovazione e della Tecnologia della Repubblica di Serbia e si terrà online il 22 Febbraio 2023 dalle ore 10:30 fino alle ore 12:00.
Nell’ambito delle attività di Cooperazione Internazionale, APRE supporta le iniziative del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a favore dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, in un’ottica integrata rispetto alle opportunità di cooperazione internazionale offerte dal Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon.
Con questa iniziativa dal titolo “Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships”, si intende promuovere la cooperazione tra Italia e Serbia nell’ambito di Horizon Europe contribuendo alla ricerca collaborativa e allo scambio di buone pratiche per l’innovazione nei settori di comune interesse strategico, come Intelligenza Artificiale, Agri-food & Agri-tech, e i prodotti Bio-based.
L’evento si configura come un’opportunità di networking che – evidenziando le caratteristiche dei prossimi bandi – intende illustrare le opportunità offerte da Horizon Europe per la cooperazione con la Serbia, paese associato al Programma da gennaio 2021, presentando alcuni tra i principali attori del panorama della R&I italiana e serba nei settori identificati.
- L’AGENDA preliminare dell’evento è disponibile qui
- La partecipazione all’evento è gratuita, previa REGISTRAZIONE attraverso il form dedicato
- L’evento si svolgerà in lingua inglese per la sua interezza.
Open Matchmaking tool
A breve sarà accessibile su questa pagina anche l’Open Matchmaking Tool: uno strumento aperto a tutti gli stakeholder del panorama R&I interessati alla cooperazione bilaterale Italia-Serbia, in diversi ambiti. Attraverso la compilazione di un semplice form online, sarà possibile caricare il proprio profilo e la propria offerta di collaborazione nell’ambito di Horizon Europe, ed entrare così in contatto con potenziali partner serbi.
[English] – Information about the event
About this Event and the Agenda: HERE
Free and open registration through the Registration Form: HERE