Prossimi Eventi
EU Innovation Day in San Francisco, USA
Sede: San Francisco e on line
La Commissione europea organizza il 22 marzo il primo European Innovation Day nella Silicon Valley. L’evento è presieduto da Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù, che presenterà il futuro dell’innovazione europea e le modalità di coinvolgimento attraverso la Nuova Agenda Europea per l’Innovazione.
Diversi i motivi per i quali partecipare:
- Essere tra i primi a cogliere le opportunità offerte dalla Nuova agenda europea per l’innovazione, a guidare la prossima ondata di innovazione e a unirsi a un ecosistema europeo di innovazione deep-tech in crescita.
- Ascoltare amministratori delegati, investitori, leader d’impresa con decenni di esperienza e innovatori ai vertici del settore: le menti dietro Enel, Volkswagen, InnovaFeed e molti altri.
- Scoprire come i programmi di istruzione innovativi e imprenditoriali in Europa possono supportare il vostro percorso tecnologico.
- Scoprire cosa stanno facendo le regioni e le città europee per essere all’avanguardia nella corsa all’innovazione.
L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.
Global Health EDCTP3 2023 info day – Part 1
Sede: Evento on line
Il 23 marzo 2023 il Global Health EDCTP3 organizza il suo primo Info Day del 2023. L’evento fornisce ai potenziali candidati informazioni specifiche in merito ai bandi del Global Health EDCTP3, in particolare quelli in due fasi, nell’ambito del Programma di lavoro 2023, nonché informazioni sui criteri di ammissibilità e su altre questioni amministrative rilevanti.
L’evento fornisce inoltre ulteriori indicazioni, in particolare agli operatori della ricerca con sede in Africa, sulla partecipazione ai progetti Global Health EDCTP3 e sulla potenziale adesione all’Associazione EDCTP.
Il Global Health EDCTP3 invita i ricercatori e gli innovatori africani ed europei, nonché i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare all’Info Day.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
INFO DAY Horizon Europe - European Partnerships: bandi SBEP & THCS
Sede: Evento on line
APRE, in accordo con il MUR, MIMIT e MSAL, organizza l’evento nazionale “INFO DAY HORIZON EUROPE – EUROPEAN PARTNERSHIPS: Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 6 e Cluster 1 | SBEP e THCS”.
Il 24 marzo sarà introdotto da esperti ministeriali il primo bando del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 6, SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership. Mentre il 29 marzo, con le stesse modalità, sarà la volta del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 1, THCS – The European Partnership on transforming health and care systems.
L’Info day si svolge on line ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.
L’agenda dei lavori e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.
The ECCCH Information and Matchmaking event
Sede: Evento on line
Il 28 marzo la Commissione europea organizza l’Information e Matchmaking Event sull’ European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per chiunque fosse interessato alle opportunità di finanziamento all’interno di tale iniziativa.
Nella sessione mattutina, è prevista la presentazione dei temi ECCCH proposti per il 2023 nell’ambito del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster 2 di Horizon Europe. Tutti i dettagli su questa innovativa opportunità di finanziamento, con le informazioni più recenti dalla Commissione europea sulle aspettative dei candidati e la possibilità di porre domande.
La sessione pomeridiana è dedicata al networking. Incontrare altri potenziali candidati, individuare possibili partner per facilitare la formazione di solidi consorzi di progetto, condividere idee e fare brainstorming su potenziali progetti. La piattaforma di matchmaking è aperta tutto l’anno e offre la possibilità di trovare partner per tutti i prossimi bandi.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
EU - Webinar: Addressing IP impact and innovation in EU projects
Sede: Evento on line
L’European IP Helpdesk organizza il 29 marzo l’evento on line “EU – Webinar: Addressing IP impact and innovation in EU projects”.
Questo webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della PI nei progetti Horizon (2020/HEU). Dalla ricerca del giusto quadro gestionale per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sulla gestione e sullo sfruttamento dei risultati della ricerca.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
Sustainable Finance in the Global South
Sede: Evento on line
Il Joint Research Centre della Commissione europea organizza il 30 marzo l’evento “Sustainable Finance in the Global South” dedicato a come incrementare la finanza sostenibile nel Sud del mondo.
Questo nuovo evento – esclusivamente online – del Forum di ricerca sulla finanza sostenibile è incentrato sui Paesi a basso e medio reddito. Durante l’evento, ricercatori e professionisti si incontrano per discutere le sfide attuali legate alla finanza sostenibile nel Sud globale.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione entro il 29/03.
Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza il 4 aprile l’evento “Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems”.
L’evento Euratom presenta le principali priorità del Programma di lavoro 2023-25 curato dalla DG Ricerca e Innovazione e si concentra sui Reattori Modulari di Piccole Dimensioni (SMR). La Commissaria Gabriel e gli stakeholder del settore nucleare dell’UE firmeranno una dichiarazione sul tema “SMR 2030: ricerca e innovazione, istruzione e formazione“.
L’evento si svolge on line ed è richiesta la registrazione.
EU - Webinar: IP and Artificial Intelligence
Sede: Evento on line
La Commissione europea il 5 aprile organizza un webinar dal titolo “IP and Artificial Intelligence“. L’evento si propone di fornire una panoramica generale sull’intelligenza artificiale (IA), l’apprendimento automatico e la proprietà intellettuale.
I sistemi di proprietà intellettuale (PI) sono stati progettati per incentivare l’innovazione e la creazione umana. Fino a poco tempo fa, l’innovazione e la creazione erano una delle caratteristiche distintive della specie umana. L’innovazione e la creazione di IA hanno bisogno di incentivi per la proprietà intellettuale? Come si dovrebbe bilanciare il valore dell’invenzione e della creazione umana con l’innovazione e la creazione dell’IA? L’avvento dell’IA richiede modifiche alle strutture di proprietà intellettuale esistenti?
L’evento si svolge on line ed è possibile registrarsi o seguirlo in live streaming.
Global Health EDCTP3 2023 info day – Part 2
Sede: Evento on line
Il 12 aprile 2023 il Global Health EDCTP3 organizza la seconda parte del suo primo Info Day del 2023. L’evento fornisce ai potenziali candidati informazioni specifiche in merito ai bandi del Global Health EDCTP3, in particolare sui bandi single-stage, nell’ambito del Programma di lavoro 2023, nonché informazioni sui criteri di ammissibilità e su altre questioni amministrative rilevanti.
L’evento fornisce inoltre ulteriori indicazioni, in particolare agli operatori della ricerca con sede in Africa, sulla partecipazione ai progetti Global Health EDCTP3 e sulla potenziale adesione all’Associazione EDCTP.
Il Global Health EDCTP3 invita i ricercatori e gli innovatori africani ed europei, nonché i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare all’Info Day.
L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.
EU Knowledge Valorisation Week 2023
Sede: Evento on line
La Commissione europea organizza tra il 25 e il 28 aprile la EU Knowledge Valorisation Week 2023, evento dedicato alla valorizzazione delle conoscenze per la sostenibilità, alla gestione dei beni intellettuali e alla cooperazione tra industria e università. Nell’Anno europeo delle competenze, offre una formazione pratica ai ricercatori e ai giovani innovatori per sviluppare le loro competenze nella gestione della proprietà intellettuale.
La EU Knowledge Valorisation Week 2023 riunisce gli attori della ricerca e dell’innovazione per scambiare le loro esperienze – che provengano dal mondo accademico, dalle imprese, dalla politica o dalla società. L’evento online è un’occasione unica per studiare e imparare da esempi eccellenti in tutta Europa, discutere le tendenze e le sfide attuali ed evidenziare le opportunità con un’ampia gamma di stakeholder.
L’evento si svolge completamente on line e a breve saranno resi disponibili le modalità di registrazione e l’agenda completa.