MISSION CANCER - FOCUS: Awareness raising e system building
l ruolo e le opportunità’ per l’Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro. FOCUS: Awareness raising e system building
La Commissione europea ha delineato, per gli anni 2021-2027, Horizon Europe, il programma più ambizioso finora finanziato nell’ambito della ricerca e innovazione che mira a condurre ed espandere l’eccellenza europea negli ambiti scientifici e assistenziali di tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Horizon Europe ha identificato cinque aree (Missioni) mirate alla ricerca e all’innovazione allo scopo di implementare l’efficacia dei finanziamenti attraverso la definizione di chiari obiettivi da raggiungere nei prossimi sette anni (2021-2027).
Ogni area si avvale di un Mission Board, composto da 15 esperti provenienti dal campo della ricerca, dell’accademia e della clinica, dell’industria e dell’innovazione, delle associazioni dei pazienti e delle NGOs e, infine, delle agenzie internazionali e di una Assembly consultiva composta da un gran numero di esperti di alto livello nel settore di competenza.
Le aree delle cinque Mission sono le seguenti:
- Adaptation to climate change including societal transformation
- Cancer
- Climate-neutral and smart cities
- Healthy oceans, seas, coastal and inland waters
- Soil health and food
Le Mission si propongono di conseguire risultati realistici e alla portata di tutti i cittadini, mobilitando ingenti risorse e mirando a effettivi e radicali cambiamenti nell’approccio ai problemi e alla loro risoluzione.
Mission Board for Cancer
Perché il cancro? Perché si stima che il cancro diventerà la prima causa di mortalità nel 2030; il numero di nuovi casi è infatti in aumento, >20% in Europa nel 2035.
Unendo gli sforzi di tutti i Paesi europei si deve mirare alla prevenzione: a quella primaria, cercando di cambiare gli stili di vita individuali; a quella secondaria, cercando di educare i cittadini agli screening; e a quella primordiale, cercando di ridurre al minimo i potenziali fattori di rischio per la salute. Tutto questo, per ridurre i malati di cancro, anticipare le diagnosi, migliorare la qualità della vita dei malati e sostenere gli stessi malati anche dopo le terapie.
L’obiettivo audace e stimolante della Mission Board for Cancer, che sta tutto nel suo slogan “Cancer, mission possible”, è quello di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030.
Il ruolo di ogni Stato Membro è anche quello di organizzare eventi nazionali per condividere con stakeholder e cittadini gli obiettivi delle Mission, individuando programmi nazionali di attività per unire le forze e rendere “possibili” tali obiettivi.
Importanti sono le opportunità che si aprono per l’Italia, a livello scientifico (finanziamento, produzione, impatto), a livello di prevenzione (fino all’80% di riduzione), a livello assistenziale (migliorare la qualità), a livello politico (impatto sui cittadini).
Al fine di garantire che le strutture scientifiche e assistenziali italiane partecipino al programma in maniera coordinata e che venga promossa con successo nel nostro Paese la diffusione delle azioni previste dalla Missione, anche al fine di rendere i cittadini consapevoli dello sforzo e coinvolgerli attivamente, vengono organizzate dal Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea, in collaborazione con APRE, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, due eventi online a Settembre 2020 aperti a tutti su “Il ruolo e le opportunità per l’Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro”.
PROGRAMMA -10 Settembre:
Il Prof. Walter Ricciardi presenta la Mission Cancer, anche illustrando il percorso verso la definizione dei contenuti della Mission. Intervengono i rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della Ricerca e dell’Innovazione in sanità.
Una sessione finale è dedicata all’interazione con i partecipanti, incoraggiando il confronto e una riflessione condivisa sui contenuti attuali e le prospettive della Mission.
Il focus dell’evento:
Awareness e system building. Sviluppare un processo di capacity building finalizzato a migliorare conoscenza, cultura, coscienza collettiva, condivisione di intenti e collaborazione, con coinvolgimento di tutte le migliori strutture tecnico-scientifiche e industriali distribuite nel nostro territorio.
Condividi sui social
Organizzato da
In collaborazione con
Contatti
Come raggiungerci