Mission Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters - APRE

5 Maggio 2021

Città:
Evento on line

Sede:
Evento on line

Organizzato da

Ministero dell’Università e della Ricerca
in collaborazione con APRE, Cluster BIG e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Contatti

Per maggiori informazioni:
> E-mail: segreteria@apre.it
> Tel: 06 48 93 99 93

SCOPRI DI PIÙ

Mission Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Mission Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters

Starfish 2030: Restore Our Ocean and Waters” è il titolo della missione di Horizon Europe proposta dal Mission Board Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters.

Ne parliamo insieme il 5 maggio dalle ore 15:00, con l’evento “La Mission Starfish 2030: per una prospettiva italiana del mare” organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Cluster BIG – Blue Italian Growth e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).

Tramite la pulizia delle acque marine e dolci, il ripristino della loro ricca biodiversità̀ e di un’economia blu sostenibile e rispettosa del clima, la missione mira alla scoperta e alla rigenerazione degli ecosistemi marini e d’acqua dolce europei entro il 2030.

Infatti, ispirandosi alla forma della stella marina, la Mission Starfish 2030 mira a perseguire cinque obiettivi trasversali e complementari che, insieme, vogliono contribuire al ripristino ed alla rigenerazione delle nostre acque e del nostro oceano, ispirando le azioni concrete che verranno intraprese.

Questi riguardano: I) la necessità di colmare le lacune che ancora esistono nella conoscenza dell’oceano e nella consapevolezza della sua importanza per tutti noi, II) la rigenerazione degli ecosistemi marini, III) la riduzione a zero delle emissioni inquinanti, IV) la decarbonizzazione delle acque, marine, costiere e interne, V) il rinnovamento della governance dell’oceano e delle acque.

La struttura dell’incontro si compone di due momenti principali. Il primo, di introduzione al concetto diMission e al ruolo della Mission Starfish all’interno del nuovo programma Horizon Europe, ed un secondo in cui dare voce gli attori e agli stakeholders coinvolti, all’interno del sistema Paese, sui temi dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica in ambito marino e marittimo.

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Mission Starfish 2030 è necessario portare avanti un’azione sinergica e condivisa. Ognuno di noi è chiamato a contribuire alla salute del nostro pianeta blu, per un futuro più responsabile e sostenibile.

È POSSIBILE CONSULTARE GLI ATTI DELL’EVENTO:

Condividi sui social

Torna su