È stata rilasciata la guida che aiuta le organizzazioni a soddisfare il nuovo criterio di ammissibilità
Alcune categorie di soggetti giuridici che fanno domanda di partecipazione a Horizon Europe devono disporre di un GEP (Gender Equality Plan) o di una strategia equivalente per poter beneficiare del finanziamento. Questa Guida si basa su materiali e risorse esistenti che supportano l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione (R&I), in particolare lo strumento sull’uguaglianza di genere nel mondo accademico e nella ricerca (GEAR), sviluppato congiuntamente dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) e dalla Direzione generale per la ricerca e l’innovazione della Commissione, che include ulteriori consulenze, casi di studio e risorse per lo sviluppo di un GEP.
Il GEP riguarda le singole organizzazioni che fanno domanda in qualsiasi parte di Horizon Europe se appartengono alle seguenti categorie di entità legali stabilite negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati:
- Enti pubblici, come organismi di finanziamento della ricerca, ministeri nazionali o altri enti pubblici
autorità, comprese le organizzazioni pubbliche a scopo di lucro; - Istituti di istruzione superiore, pubblici e privati;
- Enti di ricerca, pubblici e privati.
La pubblicazione, in inglese, è disponibile in APREliberia, Horizon Europe – Dalla Commissione europea
Maggiori informazioni
Horizon Europe guidance on Gender Equality Plans | APRElibreria
Gender equality in research and innovation | Commissione europea
Gender equality strategy | Commissione europea