La nuova autorità sanitaria europea risponderà rapidamente alle future emergenze sanitarie
È stata finalmente svelata la European Health Emergency Preparedness and Response Authority – più semplicemente HERA – la nuova autorità sanitaria europea per prevenire, anticipare e rispondere rapidamente alle emergenze e crisi del futuro, messe in evidenza dalla pandemia di COVID-19. L’HERA è stata concepita per anticipare le minacce e le potenziali crisi sanitarie, attraverso azioni di intelligence e costruendo le misure di risposta dell’Unione.
Tra le molteplici attività della nuova HERA, si prevedono azioni a supporto della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo di nuove contromisure mediche, includendo nella proposta reti e piattaforme di sperimentazione clinica per un una condivisione più rapida dei dati e un rafforzamento corale della conoscenza e delle abilità di riposta sanitaria da parte di tutti gli Stati membri.
La missione dell’HERA sarà finanziata con un’allocazione di 6 miliardi di euro per i prossimi sei anni (2022-2027) a valere sul Quadro finanziario pluriennale (Qfp) europeo, per la maggior parte derivanti dallo strumento Next Generation EU (NGEU). Anche altre risorse contribuiranno a rinforzare il budget previsto per l’HERA, tra cui il Recovery and Resilience Facility (RRF), REACT-EU, i fondi di Coesione e lo Strumento per il vicinato (NDICI) che, complessivamente, porteranno le allocazioni per i prossimi sei anni a circa 30 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la governance invece, l’HERA sarà configurata come una struttura interna alla Commissione europea. Si prevede inoltre che, dopo aver settato le basi durante l’ultimo semestre del 2021, l’Autorità sarà completamente operativa già a partire dai primi mesi del 2022.
Il contesto
L’HERA è la nuova autorità europea atta a prevenire, anticipare e rispondere prontamente alle future emergenze sanitarie in Europa. La HERA, uno dei pilastri del quadro di policy Unione europea della Salute, è annunciata dalla presidente Ursula Von Der Leyen in occasione del primo discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU 2020). Quest’anno, durante il secondo SOTEU pronunciato la settimana scorsa davanti l’Eurocamera di Strasburgo, Von Der Leyen ha invece lanciato la nuova autorità, promettendo la sua mise en place e completa operatività già a partire dai primi mesi del 2022: tutto ciò sarà reso possibile grazie alle iniziative lanciate qualche mese fa in ambito sanitario, come il piano HERA Incubator.
Maggiori informazioni
Comunicato stampa | Commissione europea (16 settembre 2021)
Factsheet sulla nuova HERA | Commissione europea (16 settembre 2021)