Horizon Europe, Israele, Georgia e Balcani tra le nuove adesioni - APRE

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Horizon Europe nuovi Paesi associati

Obiettivo: aprire il sistema scientifico europeo sul piano internazionale per rafforzare l’eccellenza scientifica

La settimana si apre con l’adesione di sette nuovi Paesi al Programma quadro. In particolare, la Commissione europea ha finalizzato gli accordi con: 

  • Israele 
  • Georgia 
  • Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Nord Macedonia, e Serbia  

Prosegue così la strategia Europea per un approccio globale nella ricerca e nell’ innovazione, per raccogliere nuove risorse e sviluppare un ecosistema di innovazione comune e internazionale. 

Una collaborazione che si rinnova

Fatta eccezione per il Kosovo, le nuove adesioni al Programma quadro riconfermano le collaborazione avviate con Horizon 2020. Collaborazioni spesso fruttuose, come dimostrano i dati disponibili sull’Horizon Dashboard, la piattaforma della Commissione che raccoglie i risultati dei precedenti Programmi quadro.  

La partecipazione israeliana in Horizon 2020 ha coinvolto in paese in oltre due mila progetti, con una contribuzione netta da parte dell’UE di circa 1,3 miliardi di euro (a fronte di 1 miliardo di euro investiti sul fronte Israeliano). I ricercatori israeliani si sono dimostrati particolarmente competitivi nella partecipazione al programma ERC, aggiudicandosi 471 progetti. 

Nell’area balcanica a guidare l’eccellenza scientifica è invece la Serbia. Il paese ha partecipato a quasi 600 progetti Horizon 2020, ricevendo all’incirca 134 milioni di euro in finanziamenti da parte dell’Europa (a fronte di un contributo di 75 milioni di euro). Forte sulle partecipazioni alle Marie Skłodowska-Curie actions, con un totale di 109 progetti avviati.   

Il contesto

L’associazione a Horizon Europe è la forma di cooperazione in ricerca e innovazione più integrata con i Paesi terzi, che consente alle entità dei Paesi associati di partecipare alle azioni del Programma quadro in condizioni di assoluta parità con le entità dei Paesi dell’UE. 

L’associazione non è limitata solo a Paesi geograficamente limitrofi all’Unione europea ma a qualsiasi Paese del mondo con forti capacità e ambizioni di ricerca e innovazione e che condivida valori comuni a quelli europei. 

 

Maggiori informazioni 

Israel joins Horizon Europe research and innovation programme | Commissione Europea, 6/12/2021 

Five Western Balkan partners join Horizon Europe research and innovation programme | Commissione Europea, 6/12/2021 

Georgia joins Horizon Europe, EU’s research and innovation programe | Commissione Europea, 7/12/2021

Horizon dashboard Commissione Europea 

Torna su