Horizon Europe, il voto finale del Parlamento europeo - APRE
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Il voto degli eurodeputati arriva al termine di tre anni di negoziato e conferma l'intesa politico-istituzionale raggiunta

Il Parlamento europeo ha approvato il 27 aprile  il testo legislativo principale del nuovo programma Horizon Europe, che definisce, tra gli altri aspetti, la struttura e gli obiettivi, il bilancio e l’articolazione interna, le forme e le regole di erogazione dei finanziamenti. Il voto degli eurodeputati arriva al termine di tre anni complessivi di negoziato (la proposta iniziale della Commissione risale a giugno 2018) e conferma l’intesa politico-istituzionale raggiunta a dicembre scorso, già approvata dal Consiglio a marzo.

Il Parlamento ha anche votato il parere sulla decisione/programma specifico,  l’altra parte di legislazione di Horizon Europe, che stabilisce i contenuti delle attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle diverse tematiche. Il passaggio finale è atteso nelle prossime settimane con il voto di approvazione del Consiglio.

Nella stessa seduta plenaria, gli eurodeputati hanno approvato la revisione del regolamento dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), che definisce la missione, i compiti principali e il quadro generale di funzionamento dell’EIT, e l’Agenda Strategica d’Innovazione dell’EIT che delinea la strategia e le priorità dell’istituto per il periodo di programmazione 2021-27.

 

Maggiori informazioni:

Programma Quadro di Horizon Europe
Programma Specifico di Horizon Europe
Regolamento EIT
Agenda Strategica di Innovazione dell’EIT

Torna su